Oggi è domenica 16 giugno 2024, 7:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
I tetto è tanto "tedesco", mi fa tornare in mente la volta che guardai fuori dal finestrino alle 5 di mattina, svegliato da doganiere della BDR armato di lentissimo terminale radioconnesso (niente UMTS nel 1995 :) )....

Hmmmm, il fotografico con la doppia di 424 in livrea ST...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
mi unisco al coro dei complimenti.
Realizzazione davvero ben fatta, sotto diversi punti di vista. Il realismo mi sembra molto azzeccato, soprattutto nella ambientazione vegetale.
Se devo essere sincero fino in fondo, avrei un piccolissimo particolare da segnalare. Ma solo in pvt per a-mail.... :)
Sul forum c'è spazio solo per i tanti complimenti!
Ciao, MT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Quello è un comune tetto che si utilizza molto nelle zone ventose, le falde, sono frangivento.....
Anche la stazione di Melano-Marischio le ha così. L'ho riprodotta anni fa, faceva parte del mio demolito, purtroppo, plasticone! :cry:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
minico ha scritto:
Complimenti Robert,
davvero un ottimo lavoro.
è proprio il tipo di plastico che piace a me, dove il treno è parte del paesaggio, come si vede nei pastici di Josef Brandl su Eisenbahn Journal :)


... ecco appunto! sei un suo discepolo??? Se siete bravi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Robert ETR500 ha scritto:
Buonasera della Baviera !
Mi ringrazie molto per gli complimenti ampie e non so che dire e rispondere ! Dapprimo voglio mi ringraziare a Carlo, che ha fatto una presentazione della mia persona. Carlo, certamente tu avrai la possibilità da vedere il plastico personalmente !!! Riccardo, per te vale ovviamente lo stesso !!!
Sono affascinato della ferrovia italiana, soprattutto della DD e la LL dal piu che 20 anni. La bellezza della Toscana e Umbria, il paessaggio stupende, le citte vecchie con storie interessante e lunghe, per me non esiste un paese piu belle che il vostro ! La ferrovia mi ha piacuto molto di piu nel paragona di quella in Germania. ....


Non mi sembra che il paesaggio bavarese meriti meno di quello toscano...
Ancora complimenti!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
giusto per aggiungere un commento, da italiano trasferitosi all'estero..

Concordo pienamente con Saint, per me il modellismo ferroviario
rappresenta la trasposizione di ricordi e memorie..
Tant'è che quando ho cominciato da "adulto" ad interessarmi nuovamente
al modellismo ferroviario, ho iniziato con materiale esclusivamente
italiano... G-Master può confermare :D

Però rimaneva sempre in me un ricordo, piccolo piccolo ma fortissimo
come intensità, di una gita in Ticino circa 25 anni fa.
In quella occasione capitò di essere in stazione a Bellinzona e tra i vari
mezzi in circolazione delle ferrovie elvetiche ho potuto assistere al
transito di un treno storico con in testa il famoso "coccodrillo"...

Inutile dire che rimasi incredibilmente colpito da quel mezzo, tanto che
a volte sognavo di notte di essere un macchinista delle ferrovie svizzere :)

facendo un salto in avanti a circa 10 anni fa, complice anche una gita
col GMFF in Svizzera, avendo la possibilità di rivedere un Be 6/8 dal
vivo, quella memoria di bambino si è catapultata nuovamente su di me
e mutando completamente i miei "desideri" di ambientazione ferroviaria..
Quindi almeno per me la memoria è un giocoforza dei miei desideri :)

Per quanto riguarda plastici alpini... beh, il plastico che sto disegnando
per la casa nuova rappresenterà il paesaggio attorno a casa mia, oltre
le alpi, che torna ad essere nuovamente collinare (anche se sullo sfondo
si possono vedere tante montagne, come il Rigi, il Pilatus...)

Per finire: complimenti vivissimi a Robert per la sua realizzazione e per
la sua passione nei riguardi dell'Italia e delle sue ferrovie! Studierò
attentamente le foto per vedere come ha fatto certe cose :D

ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
ottimo lavoro! Un giorno anch'io farò qualcosa di simile....
Alessio :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 302
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ancora una volta mi voglio ringraziare per gli vostri complimenti vari. Sono felice e contente d´avere ovviamente creato un plastico che fa piacere a voi, Italiani, che sono per me spettatore recensori importanti perche vivono nella zona realizzata.
Una cosa che ho notato: Sembra che alcuni fermodellisti italiani hanno una autocoscienza meno spiccato confronto la loro passione. Per questo non esiste un motivo. Voi abitate nella piu bella terra del mondo (secondo me), con la piu bella ferrovia che esiste. Purtroppo non ho la possibilita da vedere ogni giorno la bellezza del paesaggio e dei treni italiani. Dipendo degli fotografie sulle site dedicate di internet, di quegli che ho scattato io e di memorie dalle vacanze.
Anche io ho l´opinione che qualcuno puo realizzare il plastico che desidero, risultato del sui sogni e desderi come hanno scritto vero alcuni utenti del Forum. Per me, la scelta non era difficile (anche dopo il visito del plastico di Carlo e nascito il desidero da realizzare nel futuro una tratta nei pressi il mare) !
Saluti della Baviera e Viva Italia !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Caro Robert,

il tuo intervento è veramente commovente, si percepisce anche da come scrivi che ami molto il nostro Paese, forse più di molti stessi italiani.
Sento perciò il dovere di ringraziarti.
Le tue realizzazioni modellistiche sono veramente eccezionali.
Complimenti.
Saluti dalla Sicilia!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl