Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:09 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
aaahhh...perfetto....

quindi se compro il multimaus guarderò solo centrali che usano protocollo XPressNet...

capito capito...

ps. ma il booster 10764 sarebbe la centralina+booster roco nello stesso dispositivo?
lo scatolotto nero che si vede qui, per intenderci:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT


thanks! :wink:


Ultima modifica di crystal13 il mercoledì 28 luglio 2010, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Si.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
Mi inserisco perchè ho scoperto il topic adesso ed è veramente interessante.
Io sto costruendo il mio plastico pensando di partire con l'analogico e passare poi al digitale (e già il topic mi ha fatto venire una serie di dubbi). Per questo motivo mi sono fatto tutti i bravi sezionamenti sui binari della stazione nascosta e ho pensato a tutta una serie di circuitini per segnalarmi i binari occupati una volta che tutto sarà effettivamente nascosto.
Mi viene un atroce dubbio sui sezionamenti. Sui manuali dei moduli Lenz ho trovato che i sezionamenti vanno fatti sulla rotaia destra nel senso di marcia dei treni. Siccome la mia linea è a binario unico e sui binari il treno può viaggiare in entrambe le direzioni ho pensato di sezionare ciascun binario della stazione nascosta a un capo del binario su una rotaia e all'altro capo sull'altra rotaia.
Su altri articoli ho invece poi trovato che nel digitale andrebbe sezionata solo e sempre una stessa rotaia.
Ho sbagliato? e' indifferente?
Help, please!! :x :x :x
Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:28 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Despx,

per capirci un po di piu sulle centrali autocostruite, ho fatto un confronto tra la tua centrale e quella di paco (ps. ma paco è straniero giusto?)
Sembrano perfettamente identiche in prestazioni tranne per il fatto che la tua puo pilotare 40 loco invece di sole 16 come offre paco.

Ora provo a fare una domanda trabocchetto... :twisted:

cosa non hanno le centrali autocostruite rispetto a quelle commerciali?

scherzo sul trabocchetto, cerco solo di capire dove andrò a sbattere la testa autocostruendomene una... :lol: :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao è indifferente basta solo fare attenzione a rispettare la polarità corretta ma questa è una regola generale che vale sia x l'analogico quanto per il digitale! :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
Despx,

per capirci un po di piu sulle centrali autocostruite, ho fatto un confronto tra la tua centrale e quella di paco (ps. ma paco è straniero giusto?)
Sembrano perfettamente identiche in prestazioni tranne per il fatto che la tua puo pilotare 40 loco invece di sole 16 come offre paco.

Ora provo a fare una domanda trabocchetto... :twisted:

cosa non hanno le centrali autocostruite rispetto a quelle commerciali?

scherzo sul trabocchetto, cerco solo di capire dove andrò a sbattere la testa autocostruendomene una... :lol: :lol: :wink:


Il limite di 40 loco verrà abbattuto a breve portando tale limite almeno 128! :wink:

Quello che le centrali autocostruite non hanno solitamente è...un bell'aspetto! Nel senso che non hanno ne il contenitore colorato con serigrafie sgargianti ne una confezione appariscente :wink: :lol:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:40 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
vabbè e chissenefrega allora.......... :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: mercoledì 28 luglio 2010, 22:56 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
ecco, la funzionalità RailCom mi è poco chiara...

RailCom dovrebbe essere la tecnologia con la quale è possibile leggere i dati tramsmessi dal decoder, quali, cita paco:

These data can include among others: the actual speed of decoder (sarebbe la velocità della loco??), its load, the contents of any CV and its address.

Ma questi dati sono leggibili direttamente sul multimaus o occorrono altri dispositivi oltre alla centrale e booster?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
ecco, la funzionalità RailCom mi è poco chiara...

RailCom dovrebbe essere la tecnologia con la quale è possibile leggere i dati tramsmessi dal decoder, quali, cita paco:

These data can include among others: the actual speed of decoder (sarebbe la velocità della loco??), its load, the contents of any CV and its address.

Ma questi dati sono leggibili direttamente sul multimaus o occorrono altri dispositivi oltre alla centrale e booster?


Personalmente il RailCom (che sarebbe il compendio al DCC per renderlo bidirezionale) lo reputo una boiata creata dagli uffici Marketing per vendere qualche cosa in più; al momento (e vorrei proprio essere smentito) è solo un gadget costoso per leggere i valori del decoder montato nella loco che servono a nulla o a ben poco, come la velocità istantanea, sforzo sopportato, la temperatura del decoder e poco altro.
Ovviamente per questo "giocattolo" bisogna comprare altre elettroniche oltre a quelle esistenti e forse rimpiazzarne qualcuna vecchia (booster in certi casi)...Col multimaus al momento non ci si fa nulla col RailCom.
Se non sbaglio per usare il RailCom bisogna avere anche una tratta del plastico isolata dove quando ci passa dentro una loco digitale compatibile RailCom può essere "letta" da un'apposita "trappola" che restituisce appunto i valori che ho indicato sopra.

Sinceramente per me il RailCom non ha reso il DCC bidirezionale, ha ingrassato solo le tasche dei produttori anzi solo di Lenz, visto che è un suo brevetto poi spacciato come standard dalla NMRA!

Vuoi un consiglio? Lascialo perdere! :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
despx ha scritto:
Personalmente il RailCom (che sarebbe il compendio al DCC per renderlo bidirezionale) lo reputo una boiata creata dagli uffici Marketing per vendere qualche cosa in più; al momento (e vorrei proprio essere smentito) è solo un gadget costoso per leggere i valori del decoder montato nella loco che servono a nulla o a ben poco, come la velocità istantanea, sforzo sopportato, la temperatura del decoder e poco altro.
Ovviamente per questo "giocattolo" bisogna comprare altre elettroniche oltre a quelle esistenti e forse rimpiazzarne qualcuna vecchia (booster in certi casi)...Col multimaus al momento non ci si fa nulla col RailCom.
Se non sbaglio per usare il RailCom bisogna avere anche una tratta del plastico isolata dove quando ci passa dentro una loco digitale compatibile RailCom può essere "letta" da un'apposita "trappola" che restituisce appunto i valori che ho indicato sopra.

Sinceramente per me il RailCom non ha reso il DCC bidirezionale, ha ingrassato solo le tasche dei produttori anzi solo di Lenz, visto che è un suo brevetto poi spacciato come standard dalla NMRA!

Vuoi un consiglio? Lascialo perdere! :wink:

Ciao
Despx 8)


Concordo!

Vorrei vedere un utilizzo serio di Railcom su un plastico casalingo o anche medio-grande... è un bellissimo gadget, come lo definisce Paolo :), che avvicina molto la gestione di un plastico al segnalamento reale: una loco viene riconosciuta quando passa in una tratta e in base a ciò un PC (o l' operatore) può decidere di instradarla su un percorso, fermare il convoglio in stazione o fare un transito, o accendere un segnale, ma per far ciò occorre rivoluzionare l' intero impianto (tratte isolate gestite da appositi booster).

Forse per chi comincia da zero potrebbe essere interessante ma per ora mi sembra prematuro.

Per crystal:

Io ho una NanoX di Paco e per uso casalingo penso sia la scelta migliore (al massimo faccio andare 4 loco, una quindicina di scambi, tutti pilotati in digitale, un paio di palmari), successivamente Paolo ha tirato fuori un' ottima centrale, più o meno con le stesse caratteristiche ma tecnologicamente + evoluta e con prestazioni migliori... secondo me queste due sono le migliori, da valutare in base a costi e preferenze.

ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 9:00 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
grazie a tutti....

ma una domanda che mi sorge spontanea:

per la lettura delle CV ci si riesce senza RailCom? Tra le features delle due centrali vi sono infatti la possibilità di leggere (e scrivere) le CV...si può fare col solo multimaus senza railcom?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, ogni centrale che chiamasi tale deve leggere e scrivere le CV dall'apposito binario di programmazione! Il RailCom non centra nulla! Puoi usare il multimaus o anche il lokmaus (quest'ultimo però con la limitazione a 99 valori).

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
riporto su per fare una domanda...

sapreste dirmi in due parole la differenza tra il protocollo xpressnet e loconet?

mi sembra di aver capito che con ognuno funzionano solo una certa classe di decoder..purtroppo ho trovato info solo in inglese..

Per loconet...rimanete sintonizzati su queste frequenze dopo l'estate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
BuddaceDCC ha scritto:
Per loconet...rimanete sintonizzati su queste frequenze dopo l'estate.


uau!

ma... mi consenta onorevole Ranieri, è un annuncio tipo "Più trenini per tutti!" oppure veramente avremo la prima centrale Loconet italiana ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
antogar ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Per loconet...rimanete sintonizzati su queste frequenze dopo l'estate.


uau!

ma... mi consenta onorevole Ranieri, è un annuncio tipo "Più trenini per tutti!" oppure veramente avremo la prima centrale Loconet italiana ? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

La centrale Loconet la sto facendo già (ti sei perso i messaggi sul forum di dccworld?) e le funzioni basilari le fa gìa tutte...ma il mio messaggio riguardava altro :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl