umbriele ha scritto:
Ciao Marco grazie per il tuo intervento. Partendo dal presupposto che il sezionamento genera il comando di frenata abc con assoluta certezza, occorre quindi che venga utilizzato lo stesso decoder per ogni loco x avere lo stesso risultato, giusto?
X quanto riguarda il ponte creato dall'ultima carrozza illuminata, il problema non esiste se la sezione é lunga abbastanza da contenere tutto il treno più lo spazio di frenata. In quei casi la loco inizia a frenare quando l'ultimo vagone ha messo entrambi i piedi dentro.
Bene per i decoder tutti con ABC.
Non tutto bene il resto, cioè, andiamo con un esempio:
- treno lungo 2 metri
- spazio frenata + sicurezza = 1,2 metro
- lunghezza tratta sezionata 3,2 m
- loco entra tutta su tratta con segnale rosso, quindi non presente by-pass dei diodi
- decoder su loco riconosce tensione bassa su rotaia = inizio frenata
- prima corrozza illuminata entra su tratta, quindi fa ponte tra tratta normale e tratta con tensione bassa
- la tensione sulla tratta sezionata ritorna totale = la loco accelera
- finita la carrozza, la tensione ritorna bassa
- la loco ritorna a frenare
- e via di seguito per tutte le carrozze del treno
- decoder e motore loco non godono
- in queste condizioni il decoder potrebbe anche "offendersi" e dicidere di togliere tensione al motore, se non fare quello che gli pare su tutti fronti
- quanto tutto il treno è dentro certamente la loco esegue frenatata e stop.
Bisogana anche essere certi che nessun veicolo, magari scappato o per manovra errata, torni a fare ponte sulla tratta sezionata, diversamente il treno riparte.
Poi, attenzione ai treni con doppia trazione in testa e coda, la corrente per i decoder dei motori deve arrivare solo dal veicolo di testa.