Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Plastico Lucariccione aiuto per stazione
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=91734
Pagina 5 di 7

Autore:  andreachef [ martedì 12 dicembre 2017, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

Ciao ,
un mio personale suggerimento è quello di fare le elicoidi con la rampa in salita sempre esterna , per facilitare la salita delle locomotive ..
ciao
Andrea

Autore:  lucariccione [ martedì 12 dicembre 2017, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

andreachef ha scritto:
Ciao ,
un mio personale suggerimento è quello di fare le elicoidi con la rampa in salita sempre esterna , per facilitare la salita delle locomotive ..
ciao
Andrea


Hai perfettamente ragione solo che mi sono accorto stupidamente che da come ho strutturato la stazione sottostante ormai sono obbligato a fare salire i treni nel giro interno e farli scendere da quello esterno... anche per questa ragione ho deciso di far compiere ai treni un giro in più passando così a 2 giri e mezzo riuscendo così a ridurre ancora la pendenza ma allo stesso tempo raggiungere una quota maggiore per il livello 0.
Anche perchè così come è adesso dopo un giro e mezzo l'elevazione raggiunta è di 13,5cm considerando che a quasta misura andrà sottratto lo spessore del piano stesso e della struttura direi che vale la pena assolutamente di salire ancora di un giro.

Autore:  lucaregoli [ martedì 12 dicembre 2017, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

lucariccione ha scritto:
andreachef ha scritto:
Ciao ,
un mio personale suggerimento è quello di fare le elicoidi con la rampa in salita sempre esterna , per facilitare la salita delle locomotive ..
ciao
Andrea


Hai perfettamente ragione solo che mi sono accorto stupidamente che da come ho strutturato la stazione sottostante ormai sono obbligato a fare salire i treni nel giro interno e farli scendere da quello esterno... anche per questa ragione ho deciso di far compiere ai treni un giro in più passando così a 2 giri e mezzo riuscendo così a ridurre ancora la pendenza ma allo stesso tempo raggiungere una quota maggiore per il livello 0.
Anche perchè così come è adesso dopo un giro e mezzo l'elevazione raggiunta è di 13,5cm considerando che a quasta misura andrà sottratto lo spessore del piano stesso e della struttura direi che vale la pena assolutamente di salire ancora di un giro.


Ottimo, non lesinare con l'altezza: avrai maggior comodità durante l'esercizio ferroviario. Cura molto bene i cambi pendenza all'inizio e fine di ogni elicoide.

Autore:  lucariccione [ giovedì 14 dicembre 2017, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

danilo23665 ha scritto:
fai attenzione ti mancano due comunicazioni quando entri non esci


Grazie del consiglio ma come mi sembra di aver capito un treno, in manovra, impegnando la piena linea può eventualmente raggiungere sia il lato nord che il lato sud della stazione...
Mi spiego meglio, mentre nella gran parte dell'esercizio i convogli che transiteranno o sosteranno in stazione impegreranno i loro rispettivi binari, quindi quelli provenienti da sinistra i 2 più in alto e quelli provenienti da quelli quelli più in basso.
Qualora volessi far raggiungere ad un convoglio proveniente o da destra o da sinistra il magazzino merci piuttosto che la piattaforma girevole o l'officina dovrò farlo mediante manovra e quindi impegnando temporaneamente la piena linea... Questo anche confermato da Bomby sembra essere una pratica normalmente utilizzata, inoltre nel mio caso mi sembra una scelta obbligata inquanto rendere ogni linea raggiungibile da qualsiasi latto tramite appositi scambi vorrebbe dire perdere abbastanza lunghezza dei binari principali ma anche dei restanti...

Autore:  Bomby [ giovedì 14 dicembre 2017, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

In questo caso il consiglio è corretto, io nello specifico invertirei la comunicazione di sinistra (lo scalo immagino sia usato più di frequente che il DL).

Autore:  lucariccione [ giovedì 21 dicembre 2017, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

Buongiorno a tutti dopo aver lavorato ancora un pò al mio progetto ho raggiunto questo risultato.
Cosa ne pensate? Oltre ad aver reso la comunicazione con le 2 linee più facile ho guadagnato anche un pò di lunghezza dei vari binari...
Allegato:
Cattura.PNG
Cattura.PNG [ 64.29 KiB | Osservato 8776 volte ]

Autore:  ferrante [ mercoledì 27 dicembre 2017, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

molto bello...
unica considerazione che non è completamente banalizzato.....credo però tu lo abbia voluto. MI riferisco ai due ingressi di stazione

Autore:  lucariccione [ mercoledì 27 dicembre 2017, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

ferrante ha scritto:
molto bello...
unica considerazione che non è completamente banalizzato.....credo però tu lo abbia voluto. MI riferisco ai due ingressi di stazione


Grazie mille più che volerlo è stato quasi un obbligo in quanto per banalizzare entrambi i lati avrei perso lunghezza nei binari principali...
Così facendo rispetto a prima riesco ad avere più cominicazione tra le linee, certo per raggiungere tutte le aree dovrò inevitabilmente compiere qualche manovra in più rispetto a una linea banalizzata, ma mi sembra un giusto compromesso..

Autore:  lucariccione [ mercoledì 21 febbraio 2018, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Plastico in mansarda struttura completata

Buongiorno a tutti rieccomi con un pò di aggiornamenti sul mio plastico finalmente sono riuscito ad ultimare tutta la struttura, dopo i consigli ricevuti quì sul forum ho deciso di aumentare di un giro i miei due elicoidali ora infatti ogni elicoidale e composto da 2,5 giri ciascuno consentendomi così di raggiungere la quota di 22cm per il mio piano zero guadagnando così notevole spazio al di sotto di esso...
Inoltre finalmente ho posato i binari della linea principale così da riuscire a collegare i due capi di ogni stazione nascosta questo mi ha permesso di compiere diversi test di circolabilità dei miei rotabili, sono riuscito a provare infatti tutti i convogli in mio possesso; con dei buoni riscontri sia per quanto riguarda la salita su gli elicoidali che per quanto riguarda la circolabilità su deviate.
Vi allego qualche foto dei progressi e dello stato attuale del mio plastico.
Allegato:
a (1) (FILEminimizer).jpg
a (1) (FILEminimizer).jpg [ 92.86 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (2) (FILEminimizer).jpg
a (2) (FILEminimizer).jpg [ 79.58 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (3) (FILEminimizer).jpg
a (3) (FILEminimizer).jpg [ 86.41 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (4) (FILEminimizer).jpg
a (4) (FILEminimizer).jpg [ 55.93 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (5) (FILEminimizer).jpg
a (5) (FILEminimizer).jpg [ 55.73 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (6) (FILEminimizer).jpg
a (6) (FILEminimizer).jpg [ 51.96 KiB | Osservato 7834 volte ]

Autore:  lucariccione [ mercoledì 21 febbraio 2018, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

Allegato:
a (7) (FILEminimizer).jpg
a (7) (FILEminimizer).jpg [ 30.17 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (8) (FILEminimizer).jpg
a (8) (FILEminimizer).jpg [ 51.42 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (9) (FILEminimizer).jpg
a (9) (FILEminimizer).jpg [ 48.98 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (10) (FILEminimizer).jpg
a (10) (FILEminimizer).jpg [ 52.54 KiB | Osservato 7834 volte ]

Allegato:
a (11) (FILEminimizer).jpg
a (11) (FILEminimizer).jpg [ 48.75 KiB | Osservato 7834 volte ]

Autore:  BRENNERLOK [ mercoledì 21 febbraio 2018, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

le altre comunicazioni potevi farle sempre in curva non pregiudicando cosi la lunghezza dei binari di stazione. che raggio di curve hai usato per le elicoidi? la cosa importante è di non superare i 2.5 di pendenza......Non tutte le loco tirano come dovrebbero....sopratutto le vaporiere.
bel lavoro

Autore:  lucariccione [ mercoledì 21 febbraio 2018, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

Grazie per i commenti: la scelta di fare le altre deviate non in curva è stata dettata della mia esperienza nel plastico precedene, ho infatti notato che una deviata in curva è sempre un pò più delicata di una in rettilineo, inoltre anche se effettivamente deviando in rettilineo si perde un pò di lunghezza dei binari di stazione quelli che ne ho ricavato hanno la lunghezza che mi occorre, anche in funzione della staziona nascosta; infatti i miei convogli non superano mai 180cm (eccenzion fatta solo per un convoglio di 200cm) detto ciò i binari di sosta che ho ricavato sono suffecenti per ospitare tali convogli con anche una certa tolleranza che li rende esteticamente più equilibrati.
Per quanto riguarda gli elicoidali i raggi sono rispettivamente R5 Rocoline per l'interno (542mm) ed R6 Rocoline per l'esterno (604mm).
Come già detto in precedenza riconosco l'errore di aver progettato la salita nel giro interno e la discesa in quello esterno devo però dire che dopo diverse prove di trazione non ho riscontato problemi di salita, ad esempio la mia Gr741.205 HRivarossi sale molto bene con 4 carrozze tipo 1921 Roco illuminate, questo penso che sia il mio convoglio più delicato sotto questo punto di vista.
Altre vaporiere tipo Oskar 640, 625, 685, e HRivarossi 744, 940 e Roco 880 vanno sù e giù che è una meraviglia.

Autore:  BRENNERLOK [ giovedì 22 febbraio 2018, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

con quei raggi non hai problemi. ...altro che interno o esterno. dipende poi tutto dalla pendenza. attento alle vaporiere oskar.
io non ho elicoidi ma rampe pure....quindi faccio numerose prove in rampa con tutti i modelli scarsi in prestazione

Autore:  Tz [ giovedì 22 febbraio 2018, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

Quando non ce la fa metti una doppia trazione come nella realtà... :mrgreen:

Autore:  davscarna [ domenica 1 aprile 2018, 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mio nuovo plastico in mansarda

Sono molto desideroso di sapere un tuo parere sulla base Woodland Scenics; come va ad insonorizzazione? Merita?

Pagina 5 di 7 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice