Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: TRAINPASSION - Open Day 03/2023
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=52637
Pagina 49 di 51

Autore:  fao45 [ venerdì 11 novembre 2022, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

max63 ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Buon Tz

Poi come già scritto tempo fa, e mi sa tanto a tua domanda, quando mostrerò qualcosa al pubblico ci sarà da pagare per vedere e magari imparare: a gratis solo il volantino pubblicitario dell'evento.


Qui ci starebbe alla grande un bella citazione "sonora" del grande principe Antonio De Curtis, ma la evito perché siamo ospiti di Giulio, al quale faccio i complimenti per la sua opera, magnifica...


:lol: :lol: :lol:

Autore:  marco1016 [ venerdì 11 novembre 2022, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Questo è un po' particolare ma sicuramente interessante.
https://www.google.com/maps/@46.3832462,13.135629,3a,75y,221h,80.6t/data=!3m6!1e1!3m4!1sHrHiR7KMJmJQsiFcYPudFQ!2e0!7i16384!8i8192?hl=it

Il ponte dei maestri abruzzesi è veramente meraviglioso, non oso chiedere quante ore tra progettazione e realizzazione ci sono volute. Quello sarebbe il mio prototipo. Solo che, come diceva Giulio, non vorrei che il plastico restasse incompiuto mentre cerco di realizzare quel solo elemento.
Per cui cercherò un modo per realizzarne uno simile partendo dai kit Kibri, poi magari, col tempo, proverò a realizzarne uno più realistico. Sulla vecchia pontebbana ci sono diversi esempi da cui prendere spunto.

Autore:  marco_58 [ venerdì 11 novembre 2022, 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Con quel tipo di ponte in cemento armato nel ventennio è stata riempita almeno la pianura padana, e tanti ancora esistono.



Ma quando le cose le avete già fatte, non rompete le scatole con domande inutili, perchè se lo scopro (anzi siete poi voi a dirlo e farvi belli) vi boccio e prendo in giro solo per divertimento: ma giusto perchè ve la siete cercata :mrgreen:


Tanto è inutile, per ragioni di lavoro in 64 anni sono entrato in contato con realtà che manco immaginate che esistono, e tanti sono progettisti che hanno preso la maturità alle serali, ma oggi con il loro lavoro nascosto è possibile avere locomotive con motori trifasi che erogano fino a 1700 kW all'asse. Il bello è che tutti credono che siano tedeschi o svedesi, no la maggior parte sono italiani, che hanno lavorato anche in Italia in siti conosciuti a pochi.

Autore:  Pandrol [ venerdì 11 novembre 2022, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Gentile Giulio,

Non so se me la sono andata a cercare, ma secondo me la costruzione di un ponte in miniatura a travata metallica, semplificato nei suoi elementi principali, è alla portata dei modellisti più evoluti .

Di seguito ho ipotizzato uno schema di ponte di lunghezza circa 30 cm , e mi auguro che sia comprensibile

Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 237.35 KiB | Osservato 2629 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 228.75 KiB | Osservato 2629 volte ]

Autore:  Pandrol [ venerdì 11 novembre 2022, 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

I correnti superiori ed inferiori (1) e (2) potrebbero essere costruiti con lamierino in fotoincisione e saldati . In alternativa si potrebbe provare con la stampa 3d??

I diagonali e le aste di parete (3) possono essere realizzati allo stesso modo, ma se non ricordo male in commercio dovrebbero esserci delle travi a doppi T in miniatura già pronte

Assemblando i pezzi come da schema, si otterrebbe sicuramente una travata triangolare molto simile, nella sua essenza, ad una travata tipo FS.

Che ne pensa?

Giovanni

Autore:  Salvo Scarcella [ venerdì 11 novembre 2022, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Prima di inserirmi nella discussione ponti a travatura metallica che in questo ultimo periodo mi ha ingrippato non poco, faccio i doverosi complimenti per l'opera portata avanti dal mitico Giulio! Cazzarola, non ci vediamo dalla penultima manifestazione di Foligno!

Tornando a quanto detto precedentemente da Giovanni "pandrol", posto la mia idea che sto portando avanti e che vorrei realizzare mediante stampa 3d:
si tratta di una struttura reticolare "semi scatolare" che trae spunto da un ponte reale, oggetto di rilievi metrici e fotografici.
E' un assieme ottenuto dall'assemblaggio di più parti, questo per cercare di ottenere (in un futuro?) la riproduzione di possibili varianti sia di forma che di lunghezza.

Allegati:
Ponte 2.png
Ponte 2.png [ 191.13 KiB | Osservato 2581 volte ]
ponte 1.png
ponte 1.png [ 255.35 KiB | Osservato 2581 volte ]

Autore:  marco_58 [ venerdì 11 novembre 2022, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Giovanni, mi spiace ma quel disegno è sbagliato per principo, se fosse a un esame ti cacciano fuori. :wink:
Quando si disegnano strutture reticolari si deve lavorare sempre sulle mezzerie delle varie parti e tutto deve convergere nei nodi che devono essere nella mezzeria delle travi inferiori e superiori. Se nel tuo disegno le tracci vedrai che risultano fuori dalla struttura, pertanto il traliccio non regge manco se stesso.
Senza scomodare testi e professori universitari, in rete trovi tutto, e pure spiegato in modo comprensibile a quasi tutti su alcuni siti.

Poi costruiscilo con i materiali che più ti pare , ovviamente tenendone conto nei calcoli dimensionali e di peso.

Autore:  marco_58 [ venerdì 11 novembre 2022, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Salvo, è un buon inizio. :wink:
Il bello viene dopo, a disegno finito :mrgreen:

Autore:  Pandrol [ venerdì 11 novembre 2022, 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

marco_58 ha scritto:
Giovanni, mi spiace ma quel disegno è sbagliato per principo, se fosse a un esame ti cacciano fuori. :wink:
Quando si disegnano strutture reticolari si deve lavorare sempre sulle mezzerie delle varie parti e tutto deve convergere nei nodi che devono essere nella mezzeria delle travi inferiori e superiori. Se nel tuo disegno le tracci vedrai che risultano fuori dalla struttura, pertanto il traliccio non regge manco se stesso.
Senza scomodare testi e professori universitari, in rete trovi tutto, e pure spiegato in modo comprensibile a quasi tutti su alcuni siti.

Poi costruiscilo con i materiali che più ti pare , ovviamente tenendone conto nei calcoli dimensionali e di peso.


Gentile Marco_58,

mi dispiace ma questa volta caccerebbero Lei fuori , non me . I motivi sono i seguenti:

-) le aste delle strutture metalliche devono concorrere non nella mezzeria, bensì nell'asse baricentrico degli elementi. Supponendo che Lei sia in grado di calcolare il baricentro di una trave TT ad occhio (che non è la mezzeria della trave) , noterà che tutte le aste dello schema hanno gli assi baricentrici concorrenti nello stesso punto

-) ammesso di voler considerare come disegno di carpenteria uno schema semplificato , non è vero che il traliccio non si reggerebbe. Quando gli assi baricentrici non si incontrano nello stesso punto si generano sforzi flettenti aggiuntivi di cui si deve tenere conto nel dimensionamento delle strutture . La crisid ella struttura è tutt'altro che certa

-) per effettuare il dimensionamento di un ponte in miniatura con calcoli strutturali "veri" (come Lei sostiente) , è necessario stabilire non solo la geometria della struttura, ma anche il treno di progetto. Pertanto Le consiglio di sbrigarsi a sfogliare le pagine della rete e cercare il convoglio con cui Lei intende progettare un ponte in miniatura, per farlo sapere a tutti onde evitare brutte figure. Ma dubito che lo troverà.

Siccome lo scopo del forum è divulgativo, voglio aiutarLa e la informo che nel progetto dei ponti veri il treno di progetto attuale è l' LM71.

Comprendo la sua reazione: in effetti capire oggi dopo 40 anni come si può fare una trave reticolare in miniatura deve essere stato sconcertante. Se invece di pensare per tutto quel tempo si fosse iscritto ad un corso di ingegneria civile, forse adesso si sarebbe risparmiato l'ennesima figuraccia.

E non si preoccupi: i miei esami sono stati tutti superati con soddisfazione mia e dei docenti che mi hanno esaminato , ormai 20 anni fa, che evidentemente Lei non ha avuto modo di conoscere.

Cordiali saluti
Giovanni

P.S. : se desidera, in privato Le farò avere la lista dei ponti e dei viadotti su cui è meglio che Lei non passi per la sua incolumità

Autore:  GiovanniFiorillo [ venerdì 11 novembre 2022, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Ma tutto ciò che c’entra con i trenini elettrici?
Suvvia!!!!!!

Caro Giulio,
Sarebbe forse il caso che tutto questo finisse per rispetto del tuo lavoro….
Purtroppo certi personaggi, ben conosciuti altrove, non fanno altro che inquinare questo rilassante hobby…..
Fa qualcosa!

Giovanni

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 11 novembre 2022, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Possibile che tutto debba finire sempre a chi ce l'ha più lungo!?!?
Invece di dissertare, mettete in pratica questo fiume di chiacchiere!
Trasformatelo in fatti!!!
Fabrizio.

Giulio, è sempre un piacere vederti all' opera.

Autore:  Pandrol [ venerdì 11 novembre 2022, 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Buonasera a tutti,

per tornare al al nostro hobby, da neofita del forum ho appreso ora delle difficoltà che alcuni hanno nella realizzazione realistica di ponti metallici in stile FS nei plastici .

Mi sono permesso di presentare uno schema di massima di una struttura reticolare , scomposta nei suoi elementi salienti , immaginando che qualche modellista più esperto potesse ricostruire le varie membrature con le moderne tecniche (taglio laser, stampa 3d), per poi riassemblare il tutto e ottenere qualcosa di verosimile.

Ho chiesto in generale a tutti ed in particolare al sig. Giulio ed attendo gentile risposta al quesito . Che ne pensate?

Buon modellismo a tutti,
Giovanni

Autore:  marco_58 [ venerdì 11 novembre 2022, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Torrino-Pollino ha scritto:
Possibile che tutto debba finire sempre a chi ce l'ha più lungo!?!?
Invece di dissertare, mettete in pratica questo fiume di chiacchiere!
Trasformatelo in fatti!!!
Fabrizio.

Giulio, è sempre un piacere vederti all' opera.


Fabrizio, non c'è la gente per fare a borstettate come una volta: dobbiamo ritrovarci :lol: :lol: :lol:

Autore:  DOZ [ sabato 12 novembre 2022, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Cortesemente, aprite un bel argomento per progettazione, dimensionamento e costruzione ponti, e scrivete lì,
senza rovinare il 3D di uno dei lavori più eccelsi di questo forum, e non solo.

Grazie .................

Autore:  Giulio Barberini [ sabato 12 novembre 2022, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: TRAINPASSION - Aggiornamento 11/2022

Buongiorno a tutti e.... che casino :lol:
Cita:
Assemblando i pezzi come da schema, si otterrebbe sicuramente una travata triangolare molto simile, nella sua essenza, ad una travata tipo FS.
Che ne pensa?
Giovanni


Caro Giovanni, datemi un disegno quotato e io faccio qualunque cosa, il problema sono gli spessori: i profilati metallici, anche i più fini hanno spessori maggiori rispetto alla riduzione in scala (ma non si nota).
Io avevo iniziato la progettazione per la stampa 3D in resina con spessori minimi aumentati, il risultato era stato più che buono.


Ciao Salvo...quanto tempo, ma prima o poi ci si rivede, sono stato a Catania in Settembre e penso che ci tornerò (volo comodo a due passi da casa). Per il tuo disegno, se progetti per la stampa 3D devi tenere in considerazione gli spessori minimi, non quelli stampabili, ma quelli che evitino che l'oggetto si frantumi al primo tocco. Da quello che vedo la stampa è possibile solo in resina, con FDM si vedrebbero troppe righe.

GiovanniFiorillo ha scritto:
Caro Giulio,
Sarebbe forse il caso che tutto questo finisse per rispetto del tuo lavoro….
Giovanni

In realtà il casino del forum mi mancava un po', e poi si rincontrano soggetti che non sento da tempo
"Ciao zio (Fabrizio)... come stai?"

Con la vecchiaia ho imparato a trovare il lato buono, sono più sereno.

Se poi vogliamo tornare semplicemente ai treni e ai plastici, resto a disposizione . Noto che un ponte "sbagliato" ha acceso la discussione, mentre uno sostanzialmente corretto (e, a mio avviso, più interessante) non se lo è filato nessuno, nessuna domanda sulle tecniche di costruzione, di colorazione, di invecchiamento. Paradossalmente queste domande mi vengono rivolte tramite i social, dove c'è di tutto e di più, dai lavori più eccelsi ai "troiai", come li chiama il mio amico Giancarlo. Qui invece nisba, mah... sarà perchè non scrivo molto qui e rimando agli articoli sul mio sito?
Attendo fiducioso qualche vostro comento :wink:

Pagina 49 di 51 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice