red707,
il problema è complesso, ma ho qualche soluzione da proporti :
1. venti anni fà, ad Eurodisney, vidi una specie di trenino, un Brucomela, che correva su due guide tubolari. Il percorso era lungo.
La stazione aveva due binari ed i trenini (5 o 6 trenini, ognuno dei quali composto da 4 vagoni, con una decina di persone per vagone) arrivavano alternativamente al binario 1 o al binario 2, dopo aver percorso una tratta a blocco automatico.
Era esattamente la tua stazione. C' erano due scambi a comando idraulico (pistoni) e, anche se non l' ho vista, c' era una centralina di controllo. Probabilmente era un PLC, dato che si vedevano i normali sensori di prossimità industriali. Non sò se esista ancora, ma se chiedi a Marco_58, te lo saprà costruire. E non sbaglierà un colpo. Siediti quando dovrai vedere il conto.
2. con l' avvento dei moderni ACEI statici, si stanno dismettendo quelli vecchi a relè. Intanto che i nuovi vengono costruiti in nuovi locali, i vecchi ACEI continuano imperterriti a funzionare, fino al giorno di passaggio. All' attivazione del nuovo ACEI, il vecchio resta scollegato ed inutilizzato. Ma hanno ancora gli schemi. Non li demoliscono perchè il costo sarebbe maggiore del ricavo di ferrovecchio. Potresti offrirti di smontarne uno di una piccola stazione, magari con autocomando, e di rimontarlo a casa tua. Le ferrovie si troverebbero un locale sgombrato gratis, e tu avresti la soluzione al tuo problema. Se poi avessi difficoltà ad utilizzarlo, potresti chiedere aiuto a Tz.
3. Per 100 Euro potresti comprare una scheda di prova di un componente elettronico, una FPGA. Esiste anche il suo ambiente di sviluppo gratuito. In VHDL potresti scrivere il programma che, sentendo i due reed (o dei sensori di Hall), comandi scambi e sezionamenti. Sarebbe molto elegante. Un softwarista professionista in uno o due mesi a 8 ore al giorno si impratichisce dell' ambiente di sviluppo, ma poi in un giorno farebbe l' automatismo che ti serve. Esistono consulenti che conoscono la materia, e con forse 500..1000 Euro ti farebbero il programma già messo a punto. Oppure puoi studiare l' ambiente di sviluppo, ed il linguaggio VHDL. Sì, è un po' più ostico del "C", che a sua volta è più ostico del Basic, ma se vuoi potrati provare.
4. Potresti comprare un PLC di minime dimensioni e programmarlo. Se esiste ancor il sistema di disegnare semplicemente i contatti come se fossero relè, potrebbe essere alla portata di molti. Il costo credo che parta, per i più piccoli, da qualche centinaio di Euro. Ma dopo non devi stagnare neppure un filo. Solo collegare ingressi ed uscite.
5. Potresti scaricare gratuitamente Eagle, programma con cui fare schema e master per il circuito stampato. Con questo potresti progettare un sistema a microprocessore, o un sistema a porte logiche (oggi esistono le LittleLogic che danno buone possibilità di compattazione della scheda). Poi, utilizzando uno dei servizi di prototipazione, potresti far fare i circuiti stampati. Di solito comportano una spesa minima di 50 .. 100 Euro. Poi, acquistando i componenti elettronici, monteresti la scheda, cablaggio, e via !
Altro non mi viene in mente.
Beh, sì .. c' è sempre la soluzione alla Marcello. Pragmatica, non sfoggia la cultura elettronica che ha, addiritura la potrebbe far funzionare qualcuno con solo qualche nozione di elettrotecnica, ma potrebbe essere alla portata di molti :
Con relè PANASONIC DS4EML212
da circuito stampato, bistabile a 4 scambi e due bobine
reperibile presso RS : 217-2797 a Euro 13.07+IVA
Allegato:
Stazione precedenze a reed e relè bistabile - 2.JPG [ 66.72 KiB | Osservato 5517 volte ]
Edit : correzione collegamento bobine su segnalazione di red707. Aggiunti riferimenti dei componenti
Con relè ROCO 10019
a pettine, bistabile 4 scambi e a due bobine commutate
reperibile da Lippe a Euro 15.80
Allegato:
Stazione precedenze a reed e relè Roco - 1.JPG [ 60.55 KiB | Osservato 5623 volte ]
Stefano Minghetti
p.s
- per Marco_58, Tz, Marcello(PT) : spero che non ve la prendiate. Ho voluto sottolineare scherzosamente degli aspetti in cui avete fatto e fate la vostra buona figura.
- per BuddaceDCC : non ho citato il DCC perchè è comunque una possibilità interessante. Adottarlo solo per questa stazione forse sarebbe dispendioso, ma se lo si estendesse al resto del plastico, potrebbe fare cose apprezzabili (dipende anche da come è fatto il plastico).