Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: Plastico di umbriele
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=74675
Pagina 52 di 65

Autore:  umbriele [ martedì 18 luglio 2017, 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Il deposito locomotive potrebbe essere giustificato dal fatto che essendo una linea in salita, in questa stazione i convogli si fermano per agganciare una doppia trazione, potrebbe andare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  Bomby [ martedì 18 luglio 2017, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Anche, oltre alla secondaria che parte da un punto non in vista, che potrebbe portare maggiore varietà ai rotabili in circolazione.

Autore:  qdp [ martedì 18 luglio 2017, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Cita:
ma non vorrei che i rotabili in sosta lì impallassero quello che c'è dietro


ma no.., vaporiere e mezzi di servizio farebbero solo bella mostra di se!!! E poi i rotabili non sono elementi fissi...

Autore:  umbriele [ sabato 23 settembre 2017, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

In questo periodo ho dovuto rifare completamente l’impianto elettrico: i cavetti brawa del vecchio plastico avevano una sezione insufficiente.
ImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  qdp [ lunedì 25 settembre 2017, 6:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Invidio il tuo ordine e pulizia, tutto magnifico!
Non perdo una pagina ;)

Autore:  BRENNERLOK [ lunedì 25 settembre 2017, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Quanto tracciato nascosto...un grande spreco.........
Vedere un semplice transito in stazione e' veramente limitante....
Ben fatto comunque

Autore:  solodiesel [ lunedì 25 settembre 2017, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Effettivamente sembra uno spreco,tanto lavoro e tante risorse da tenere nascosti,Ma con una componente funzionale senza paragone, che vuoi fare se si hanno a disposizione tantissimi rotabili tra locomotive carrozze e vagoni,e gli vuoi vedere tutti in movimiento,non ce storia,da qualche parte devono pur stare se non gli si vuol tenere inscatolati e comporre i treni ogni volta,invece stanno tutti li pronti per uscire in scena al momento giusto,Anche se sopra ci fosse una sola línea di transito e bello immagginare un transito variegato,lo stesso treno ti si presenta dopo 15 o 20 convogli diversi,non te lo ricordi piú,cosi il divertimento e piú che garantito.
Comparto quanto detto da Giuseppe.Profonda ammirazione per l´ordine nel tuo lavoro.
Bruno

Autore:  lucariccione [ lunedì 25 settembre 2017, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Non sò se hai già trattato l'argomento in precedenza ma vorrei sapere quale sezione hai utilizzato per l'alimentazione vera e propria dei binari, e quale per i servizi come scambi seganlazione ecc.
Grazie saluti Luca

Autore:  umbriele [ lunedì 25 settembre 2017, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

@Giuseppe: esagerato! Grazie

@Brenner: capisco il tuo punto di vista, la risposta la da solodiesel, il mio obiettivo è riprodurre quella sensazione che si ha quando suona la campanella della stazione e inizi a chiederti quale treno arriverà: ne occorrono molti per fare in modo che dopo un po’ non ci si stanchi. Inoltre ho un interesse particolare per l’automazione totale che si realizza dal PC.

@lucariccione: su consiglio di più esperti, ho sostituto tutti i cavi così:
Dalla centrale alle varie derivazioni e a ogni modulo di retroazione: 1,5 mmq.
Dai moduli al binario: 0,5 mmq a unica corda semirigido. Questo anche per alimentazione decoder scambi. Dai servo motori degli scambi al decoder ci sono i loro cavi tripolari.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  BRENNERLOK [ lunedì 25 settembre 2017, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Se piace a te...ci mancherebbe.
A me non piace che si diverta il pc a muovere i treni...ma giustamente devo interagire direttamente con manovre....fermate e partenze.
Potrei comporre numerosi convogli ma sarebbe impossibile nasconderli tutti......
Importante è comunque.....strenare

Autore:  umbriele [ lunedì 25 settembre 2017, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Si anche la manovra manuale mi piace molto, infatti una parte del livello in vista (consistente) sarà dedicato a quello. Il pc sarà un sistema di sicurezza per evitare errori :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  Roberto Fainelli [ martedì 26 settembre 2017, 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Invece secondo me non é sprecato tutto quello spazio. Alla fine se la stazione a vista non é la riproduzione in scala di Roma Tiburtina e il tratto di parata la Roma - Firenze quanti treni possono andare contemporaneamente? Uno o due. Quindi é meglio tenerli disponibili senza stare a mettere e toglierli. Perché metti il cavo semi rigido?

RF

Autore:  umbriele [ martedì 26 settembre 2017, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

Roberto Fainelli ha scritto:
Perché metti il cavo semi rigido?

RF


Lo trovo molto comodo in fase di montaggio e più preciso.
ciao

Autore:  BuddaceDCC [ mercoledì 27 settembre 2017, 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

umbriele ha scritto:
Roberto Fainelli ha scritto:
Perché metti il cavo semi rigido?

RF


Lo trovo molto comodo in fase di montaggio e più preciso.
ciao

Credo sia il cavo peggiore che si possa usare!

Autore:  umbriele [ mercoledì 27 settembre 2017, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Plastico di umbriele

BuddaceDCC ha scritto:
umbriele ha scritto:
Roberto Fainelli ha scritto:
Perché metti il cavo semi rigido?

RF


Lo trovo molto comodo in fase di montaggio e più preciso.
ciao

Credo sia il cavo peggiore che si possa usare!


Boh forse non stiamo parlando dello stesso cavo. Quello che sto usando Io trovo comodissimo e tutto l’impianto ha un aspetto piu’ pulito. Peggiore da che punto di vista?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pagina 52 di 65 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice