Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2016, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Se posso fare una osservazione, non so quanto pertinente e non è una critica.
A me il segnale a vela quadra sarebbe piaciuto messo sul marciapiede alla stessa altezza del segnale a vela tonda. Mi dà l'idea di un maggior ordine progettuale.
Sarà solo una questione di gusti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
C'entrasse sarebbe facile.

Comunque, visto che siamo alle strette, anche quei 10 cm in più possono essere utili sul secondo binario. C'è poi da considerare ciò che c'è sotto al plastico, che obbliga ad alcune scelte.

Comunque non è detto che non cerchi il modo di farlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Marcello, speravo che non installassi tutti quei segnali; bellissimi, per carità, ma tali da proiettare inevitabilmente lo scenario in epoca V-VI.
Per quanto oggi obsoleto rispetto al contesto normativo attuale, lo scenario semplificato privo di segnali di partenza o caratterizzato al più da un segnale comune a tutti i binari sarebbe stato a mio avviso più adatto a quel tipo di stazione, anche in considerazione dello stato dei binari della rimessa e del magazzino, che in epoca attuale sarebbero abbandonati e dismessi.
Invece, ricordati le vele rosse sui paraurti dei binari tronchi, o - come accade in alcuni contesti - dei segnali a luce rossa fissa al termine dei due binari di circolazione, obbligatori da regolamento in coerenza al doppio segnalamento.
Per il resto, ti rinnovo i complimenti per un plastico scenicamente molto molto attraente.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quindi, se ho ben capito, tu installeresti un solo segnale di partenza all'altezza del primo scambio, più o meno dov'è la freccia.

Confesso che l'idea era venuta anche a me.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Yes sir. Anche prima, volendo, tipo all'altezza della cassetta di derivazione che hai posato lungo il tronchino per evitare di arrivare sull'altro modulo.
Tale era la situazione, per esempio, di Rieti o Macerata ante DCO.
Se ben ricordo anche la stazione di Spoleto per molti anni (durante i quali era in opera un ACE) ha avuto un solo segnale di partenza comune a tutti i binari.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Alludi alla vela rossa sui terminali di binario.

Ricordo di averne viste senza luce, ma solo verniciate di rosso, ci vorrebbe qualche immagine in modo da trarne misure ed altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Anch'io avrei messo un unico segnale di partenza oltre il deviatoio estremo volendo ambientare in tempi non recenti mentre volendolo ambientare oggi, con impianto di ultima generazione, avrei messo su un unico stante il segnale a vela tonda e quello a vela quadra con la freccia sopra (intanto Axel te l'avrebbe fatto su misura...) in tal modo veniva ad essere rispettato anche il passaggio a raso, mentre il segnale a vela tonda dell'altro binario l'avrei arretrato leggermente e messo al termine del marciapiede, così dov'è in coincidenza della punta del deviatoio dell'indipendenza non quadra tanto con la normativa attuale.
In epoca attuale ci vorrebbe anche la striscia rossa trasversale sulle casse di manovra dei deviatoi percorribili a velocità superiore a 30 km/h indicante l'intallonabilità a comando.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Mi sono già attivato per un solo segnale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Eccolo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 12:22 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
...ohibò! :shock:

Questo è il forum che piace a me! :D

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Anche a me...

Comunque l'eliminazione dei segnali è cosa buona anche esteticamente perché, anche se sono piccoli, la loro presenza riempie la scena facendo sembrare il modulo più piccolo di quanto lo sia.

Ora c'è più respiro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Riguardo alla vela rossa fissa, sebbene ve ne fossero alcune semplicemente riflettenti, nelle stazioni con doppio segnalamento prediligerei la tipologia luminosa anche perché al vero il controllo della accensione della vela rossa insisteva nelle condizioni per l'apertura del segnale di protezione.
Un dischetto rosso da 8 mm con bordo bianco con al centro un led micro rosso... per te non vedo difficoltà!
A sant' Anna ci sono dei fari a luce rossa tipo semafori senza dischetto.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Tra SMN e S. Anna c'è un po' di differenza, curiosi quelli di Perugia. proverò.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
A Federici ha scritto:
Un dischetto rosso da 8 mm con bordo bianco con al centro un led micro rosso...

Sicuro da 8 mm? Sarebbe quanto la vela di un normale segnale FS...pensavo fossero più piccoli...Lineamodel li fa.


Allegati:
paraurti.jpg
paraurti.jpg [ 215.16 KiB | Osservato 5972 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2016, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ho cercato un po' tra le foto ed ho trovato di tutto. :shock:

Lucca.
Immagine

Bologna.
Immagine

Venezia.
Immagine

Venezia
Immagine

Sassuolo
Immagine

Sassuolo
Immagine

Parma
Immagine

E molte altre diverse.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl