Oggi è domenica 16 giugno 2024, 9:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1185
Io per le ultime installazioni, dove mi serviva un supporto compatto ho realizzato questo: https://drive.google.com/file/d/1VGfb6z ... sp=sharing
Compensato da 3mm tagliato al laser e microswitch attaccato (sotto - perché il piano d'appoggio sul filmato sarebbe il sotto del piano del plastico).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...
2) Sai come funziona il BEM ? Prima c'era il Blocco Telefonico e guarda che la velocità ammessa era la stessa che con il BEM... :wink:


La storia dei treni e delle ferrovie questa sconsciuta :roll: , il punto centrale è l'equino! :wink:
Dice niente che in origine i treni dovevano essere preceduti da un umano a cavallo? :P
Il BEM è solo un riferimento a qualcosa che ha semplificato la vita dei DM. :D

Per quanto riguarda: scale, trabattelli e anagrafe, ha sempre ragione l'anagrafe.

Per scale e trabatteli a questi link ci si fa una cultura
http://www.ecolavservice.com/cgi-bin/al ... to%201.pdf
https://www.puntosicuro.it/ponteggi-ope ... -AR-15041/
https://biblus.acca.it/quaderno-tecnico ... abattelli/
In ogni caso per lavori oltre i 2 metri di altezza bisogna essere imbracati e legati.
https://www.ghetticonsulting.it/news/lavori-in-quota/

In pochi ci pensano, ma spesso anche costruendo un plastico o modificando modelli si corrono seri rischi.
Io ho in corso la costruzione dei pannelli per il plastico, volutamente evito di editare immagini: sto usando attrezzatura e tecniche professionali, ** tutta roba che un esperto conosce e quindi non ha bisogno, mentre un semplice volenteroso potrebbe, anzi sono sicuro, interpretare non correttamente.
E' un attimo farsi molto male con: seghe circolari, pialle, frese, trapani, e altri attrezzi portatili ad alta velocità, con le macchina fisse poi si ha sempre la senzazione della sicurezza essendo massiccie e fisse, ma farsi male è un attimo.
In gioventù lavorando in cantina in spazio ridotto mi son fatto male anch'io con la fresa portatile, l'ho urtata da appoggiata a utensile all'aria sul banco, da allora la appoggio subito su un supporto con buco oppure lontano dal punto di lavoro.
Si consideri che ho iniziato a usare il trapano portatile a 10 anni: esclusivamente a monovella, aveva già 50 anni negli anni '60!

**
Alcune cose sono però fai da me per l'uso delle attrezzatore portatili come semifisse, una combinata come si deve pesa e costa e ha bisogno di almeno 8 mq, quelle dei brico le lascio lì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
Appunto, non abbiamo ancora visto un tuo lavoro... :?

Cita:
In ogni caso per lavori oltre i 2 metri di altezza bisogna essere imbracati e legati.


Pertanto quando dovrò intervenire sul tratto della BLS che è a quota 210 cm vedrò di appendermi al soffitto... :mrgreen:

Cita:
Il BEM è solo un riferimento a qualcosa che ha semplificato la vita dei DM.


Quindi immagino che conosci bene l'utilizzo dell'M100VL nel BT e le condizioni di applicazione della "circolare rossa" nel BEM... e sai qual'è la velocità massima ammessa dal BEM e dal Blocco Telefonico ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
...
Quindi immagino che conosci bene l'utilizzo dell'M100VL nel BT e le condizioni di applicazione della "circolare rossa" nel BEM... e sai qual'è la velocità massima ammessa dal BEM e dal Blocco Telefonico ?


Oddio mi è stato spiegato quando l'anagrafe faceva poco più che diviso 3 dai tecnici IE e DM di Parma durante alcune "visite riservate" e di cortese scambio agli IE e ACEI. Ma chi si ricorda più.
Però sul mio plastico è prevista circolazione con BEM, quindi a tempo debito studio, sempre se trovo idonea documentazione. In rete c'è qualcosa che ho letto, ma direi che è solo una parte.
Il blocco telefonico in voce, o qualcosa di simile, l'ho visto usare alcuni anni con anagrafe diviso 4,5 Sulla Parma-Suzzara e mi risulta simile a quello FS, ma lì ero alle prime armi.
E detto in tutta verità a me piace di più il BACC, il BCA è "un'automatizzazione semplice", non c'è soddisfazione a riprodurla. :mrgreen:
Poi la linea negli anni '90, quando di fatto la frequentavo solo saltuariamente, divenne in BCA e ACEI tipo FS, in quegli anni la linea era diventa FS con gestione commissariale governativa FPS: la linea è di fatto da sempre del demanio e data in concessione all Società Veneta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Tz ha scritto:
Appunto, non abbiamo ancora visto un tuo lavoro... :?


Qualcosa ad inizio secolo avevo iniziato a pubblicare qualcosa dei lavori allora in corso, poi ragioni di lavoro e famigliari hanno fatto sospendere tutto. :?
Ma le mie soluzioni sono poco gettonate, non vai in negozio prendi la scatola apri dai corrente e funziona, bisogna impegnarsi di più. :P
Poi non è roba colorata e spumeggiante che sui social fa scena e f..o. E spesso costa poco, e dove non girano soldi "non va bene". : :roll:
Ma abbi fede a lavori avanti qualcosa si vedrà, ma ancora non so dove e come ... devo invitare qualcuno a mangiare capelletti in brodo il 15 agosto ... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Direi che è meglio chiedere scusa a Luca-62 per aver abusato del suo argomento per disquisire su costruzione plastici e correlati.
Però visto quello che ha fatto per ri-mettere in opera i suoi plastici, come scoinvolgimento della casa ci troviamo ... alla faccia dell'anagrafe, e mi sa tanto dell'INPS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 145
Località: Carate Brianza
Etsero17 ha scritto:
Io per le ultime installazioni, dove mi serviva un supporto compatto ho realizzato questo: https://drive.google.com/file/d/1VGfb6z ... sp=sharing
Compensato da 3mm tagliato al laser e microswitch attaccato (sotto - perché il piano d'appoggio sul filmato sarebbe il sotto del piano del plastico).


Questa è una soluzione che mi intriga molto.
Il taglio al laser del compensato l'hai effettuato in proprio o ti sei avvalso di un service esterno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2637
@ marco 58

Allora non mi sbagliavo.... :wink: avevo capito che era così... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1185
gigi53 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Io per le ultime installazioni, dove mi serviva un supporto compatto ho realizzato questo: https://drive.google.com/file/d/1VGfb6z ... sp=sharing
Compensato da 3mm tagliato al laser e microswitch attaccato (sotto - perché il piano d'appoggio sul filmato sarebbe il sotto del piano del plastico).


Questa è una soluzione che mi intriga molto.
Il taglio al laser del compensato l'hai effettuato in proprio o ti sei avvalso di un service esterno?


Ho un negozio con un'ottima macchina a qualche km da casa, del quale mi sono anche avvalso per tutti i fabbricati del mio plastico.
Potrei chiedergli di fare un kit con, ad esempio, 5 sets per il montaggio dei servo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 luglio 2013, 12:25
Messaggi: 145
Località: Carate Brianza
Etsero17 ha scritto:
gigi53 ha scritto:
Etsero17 ha scritto:
Io per le ultime installazioni, dove mi serviva un supporto compatto ho realizzato questo: https://drive.google.com/file/d/1VGfb6z ... sp=sharing
Compensato da 3mm tagliato al laser e microswitch attaccato (sotto - perché il piano d'appoggio sul filmato sarebbe il sotto del piano del plastico).


Questa è una soluzione che mi intriga molto.
Il taglio al laser del compensato l'hai effettuato in proprio o ti sei avvalso di un service esterno?


Ho un negozio con un'ottima macchina a qualche km da casa, del quale mi sono anche avvalso per tutti i fabbricati del mio plastico.
Potrei chiedergli di fare un kit con, ad esempio, 5 sets per il montaggio dei servo.


Ottima idea! potrebbe essere una soluzione ricercata anche da altri modellisti.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
marco_58 ha scritto:
Direi che è meglio chiedere scusa a Luca-62 per aver abusato del suo argomento per disquisire su costruzione plastici e correlati.
Però visto quello che ha fatto per ri-mettere in opera i suoi plastici, come sconvolgimento della casa ci troviamo ... alla faccia dell'anagrafe, e mi sa tanto dell'INPS.
Ciao.
Perché scusarsi?
Descrivo passo per passo l'avanzamento dei miei lavori proprio per ricevere critiche costruttive e suggerimenti da coloro che sono più esperti...

La mia età la conoscete dal nick (appena compiuto 60 anni).
L'INPS dovrebbe iniziare a restituirmi i contributi versati solo dal 2030 (con le regole attuali, poi forse, dato che a causa del Covid l'aspettativa di vita si è abbassata, anticiperanno di qualche mese).

Tornando infine al tema "sicurezza", nella movimentazione dei deviatoi ho intenzione come già scritto di fidarmi del sw, come fanno altri che conosco.
Il mio traffico sarà estremamente semplice, con un solo convoglio in movimento per ciascuno dei tre impianti.
Partenze con accelerazione realistica dalla stazione a vista e subito dopo arresto nella stazione nascosta.
Non ci saranno mai velocità pericolose per i rotabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
GiovanniFiorillo ha scritto:
Ok.
Io uso RocRail con la Dr5000 comunque.
Giovanni
Ciao.
Hai voglia di raccontarmi le motivazioni alla basa della tua scelta di usare Rocrail?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 15:00 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1552
Località: Roma
Luca-62 ha scritto:
GiovanniFiorillo ha scritto:
Ok.
Io uso RocRail con la Dr5000 comunque.
Giovanni
Ciao.
Hai voglia di raccontarmi le motivazioni alla basa della tua scelta di usare Rocrail?

Ciao Luca,
Volentieri.

Faccio una premessa.
Sono fuori da ogni giro di amicizie/conoscenze di persone che amano giocare con i trenini.
Non ho nemmeno vicini appassionati e anche se in passato avevo avuto la possibilità di inscrivermi ad una associazione con un plastico sociale (complice la vicinanza con un negozio qui a Roma che frequentavo) la scelta è stata quella di costruirlo appena venuto in possesso di un locale adatto.

Quindi sono partito con una idea sufficientemente bastevole all’esercizio dei treni.
Evito la parola esercizio ferroviario.
Digitale, certo con una CS2 Marklin che permetteva l’uso del quadro sinottico, vera chicca, anche senza retroazione.

Ciò nel 2015.

Poi l’appetito vien mangiando ed ho allungato il plastico lungo le altre due pareti del mio box. Quindi il plastico prende tre lati.

Lo gestisco anche con l’app Z21 per iPad.


L’ultimo lato ancora in costruzione, mi ha permesso di sperimentare la gestione via SW.
Non avendo la benché minima idea di cosa fosse un sw di gestione, la scelta è caduta su un sw di pubblico dominio come RocRail.

Che spendo a fare soldi per un TC o IT o Win-digipet se non sai cosa fanno e come lo fanno?

RR ha un sito e forum e documentazione sufficiente a chi vuole testare per imparare cosa fare. Oltre a guide passo-passo.

Ora che ho sufficienti nozioni ed esperienza con i blocchi, sensori e quant’altro
sto pensando di testare sul campo Train Controller nella parte di plastico già molto avanti, vista la possibilità di utilizzare un solo sensore per blocco e quindi non sfasciare il già fatto.

Di fatto però anche in RR, benché consigliato l’uso di almeno due sensori per blocco,
è possibile l’uso di un sensore.
Ma ho poca esperienza nell’uso della funzione di Block Brake Timer.

Quindi in soldoni l’uso del sw gratuito è stato lo sbocco naturale per una persona che non ne sapeva nulla di “automazione” ( attenzione ho virgolettato perché è una parola grossissima).
Ed aggiungo anche a supporto della decisione, la relativa semplicità della gestione dei treni (Itinerari in stazione e fermate nei blocchi) mi hanno fatto propendere per RR visto che il costo del sw nella migliore delle ipotesi (versione Bronze) supera i 100 €.

Oggi, avendo meno nebbia intorno, posso anche pensare di spendere 100 € ma solo se la feature che fa la differenza è assolutamente non implementabile su RR.
(E credo ci sia nulla o quasi).

Spero di non essermi dilungato troppo ed aver spiegato chiaramente le mie ragioni.

Se vuoi vedere quel che foto qui il mio plastichetto..
viewtopic.php?f=7&t=106960

Giovanni

Ps. Con l’utente Etsero17, che sicuramente interverrà, ci siamo già sufficientemente incrociati altrove sul sw gratuito.
Io parlerei però di SW OpenSource e non gratuito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Io uso rocrail con la IB. Per gestire i treni in modo molto simile al vero con qualche regolazione fine dei decoders delle macchine basta ed avanza. Poi ci sono le finezze da fanta ferrovia. Puoi fare esattamente quello che fa un DCO,Dirigente centrale operativo. E te lo dice uno che sta tutto il giorno sui treni.

RF


Ultima modifica di Roberto Fainelli il lunedì 13 giugno 2022, 17:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 16:58 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1552
Località: Roma
Roberto Fainelli ha scritto:
Io uso rocrail con la IB. Per gestire i treni in modo molto simile al vero con qualche regolazione fine dei decoders delle macchine basta ed avanza. Poi ci sono le finezze da tanta ferrovia. Puoi fare esattamente quello che fa un DCO,Dirigente centrale operativo. E te lo dice uno che sa tutto il giorno sui treni.

RF


Non ho dubbi al riguardo…mi fido di quello che affermi
:D :D :D



Ps…
Stavo guardando le differenze tra la versione Bronze e Silver.

“ Operation with one sensor per block; high-precision stopping required

Questa non è presente nella versione Bronze…


Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 660 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bomby, Google Adsense [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl