Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Robert ETR500 ha scritto:
Per il tuo bellissimo plastico con tema ferrovia liguria mi posso bene imaginare un bello modello del ETR 450, primo, e seconde me, vero e proprio Pendolino delle FS. Per me, dopo il immancabile ETR 500, il deciso no. 2 delle elettrotreni moderni. Aspetto per un modello di una delle grande ditte, forse questo sara la "bomba" annunciata di ACME.

Hai una macchina fotografica per fare fotografie migliore del tuo plastico ? Sono gia curisoso da vedere nuove foto, hai realizzato il plastico in modo molto bene, le dettagli sono stupende.



Anche a me pice l'ETR 450. Ho il modello giocattolo di quel treno (è stato il primo treno che mi hanno regalato per il compleanno nel 1994), adesso sto iniziando con la modifica di rotabili, magari provo ad elaborarlo un pochino per renderlo più decente sempre che ACME non mi anticipi, anche a me farebbe molto piacere. Per le foto devo ammettere di essere stato un po' pigro, adesso cerco di farmi prestare una macchina così faro delle foto migliori. Inoltre devo anche chiedervi alcuni consigli a riguardo della zona a monte della ferrovia e della massiciata perchè vorrei fare delle modifiche.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Per Eurostar: Sarai un piacere da dare consigli, ma non credo, che tu sei bisogno. Sei modellista brava !

Per Gferrara: Il FR mi piace, soprattutto gli miglioramenti confronto al "vecchio" modello del ETR 500 nella livrea originale. La verniciatura sembra fatto molto bene, l´arredamento interno è spettacolare. Anche il gancio con le molle sono secondo me piu facile da utilizzare confronto a questi originale senza molle. L´unica cosa è la sottile linea argento delle fanali, le "occhiali", che sono praticamente invisibile sul modello ma che sono caratteristico per il treno vero. La fronte delle treni reali concernente la parte rossa è diverso dal treno al treno, percio non voglio criticare.
Per conclusione: Sono contento. Fa davvero una bella figura sul plastico !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 18:48
Messaggi: 92
Località: Roma
Che spettacolo, complimenti Robert !!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Per Robert (e tutti gli altri).
Ho creato un topic "il plastico della liguria" sul quale ho inserito le foto in qualità migliore del plastico ambientato in Liguria.
Guardale e dimmi un pò cosa te ne pare...
Purtroppo niente ETR450 nella bomba ACME, e neanche le cuccette notte comfort! Peccato....Volevo farmi il "treno del sole" Torino-Palermo, che passa sulla linea Genova-La Spezia
Saluti
Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Ragazzi,

ho finito nella fine dell´anno scorso il mio plastico della Firenze-Roma, oggi chiamato secondo il piccolo borgo "San Michèle in Teverina". Ho allegato qualche fotografie per dare un sguardo al impianto. Sperò che piacono a voi !

Saluti della Baviera, Robert

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Bellissimo!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Robert, è sempre un piacere vedere questo plastico, bellissimo. Sbaglio o hai anche costruito un diorama raffigurante la linea Adriatica?

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Plastico di notevole bellezza, complimenti anche da parte mia.
Semplice ma super dettagliato, la vegetazione sembra vera!
Ti sei ispirato ad immagini precise?
Ciao
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Adriano e Fabrizio,

grazie mille per i complimenti.
X Fabrizio: è vero che ho costruito un piccolo diorama con tema linea adriatica a binario unico. Entre qualche giorni voglio pubblicare qualche foto su un nuovo argomento che sono gia visibile sul sito TMF.
X Adriano: non ho voluto realizzare una situazione realistica, ma era ispirato della bellissima zona entre Chiusi (Val di Chiana) e Orvieto. In questa zona ci sono alcuni tratti dove la DD e la LL sono molto vicino entre loro. Il paesaggio toscano/umbro è stupende e magnifico, dunque ho deciso da provare ad imitarlo. Sperò che ho riuscito almeno in modo simile.

Ho allegato qualche altre foto !

Saluti, Robert

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Robert
Approfitto per ricambiare i complimenti per il tuo mega-lavoro!!
Ottima la resa del paesaggio e della vegetazione molto ben riprodotta.
Ho notato dalle foto che i pantografi sono tenuti alzati (e bloccati) con un filo: perché non li hai lasciati strisciare visto che hai usato del filo metallico per fare la catenaria??
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Firenze-Roma
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Robert ETR500 ha scritto:

Immagine


Ti volevo chiedere con cosa hai realizzato il campo a fiori gialli che si vede nella foto?? Sono girasoli??
Si tratta di un tappeto Silhouette (Mininatur)??
Grazie per la risposta.
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Il tuo plastico è fantastico... Complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Ciao! Ti ringrazio per aver condiviso le foto del tuo splendido lavoro! Volevo chiederti la marca di questo "fogliame" (forse l'avevi già detto ma mi è sfuggito...).

Allegato:
bush.jpg
bush.jpg [ 97.12 KiB | Osservato 11018 volte ]


Grazie e ciao!
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Ale e Silvio, dapprimo voglio ringraziare per vostri complimenti, molto validi perche sono da modellisti di alta classe.

X Ale: La catenaria non è fragile, ma secondo me è piu sicuro se lascia alcuni mm distanza entre la linea aerea e le pantografi. Altramente si riesce che una saldatura si apre, visto che lascia correre i miei treni due o tre volte la settimana per un ora o piu. Ho visto questo trucco anche su diversi plastici di esercizio. È vero, che è piu bello vedere gli pantografi che strisciano la catenaria, ma non è troppo noioso per me da lasciare alcuni mm di distanza.

Il campo di girasole ho realizzato da ca. 6000 singole piante di girasole della Busch (kit). Purtroppo non esiste un prodotto della Silhouette. Il lavoro mi ha impegnato quasi tutto 2009, ci sono ca. 10 passi fino al pianto fissato nella terra. Ho voluto da realizzare un campo piu grande, che è tipico per la zona che ho provato da riprodurre, ma è un lavoro "duro", dunque ho deciso da essere contento con un campo di dimensione piu contenute.

X Silvio: Questi cespugli, che hai segnalato con il freccia rossa, sono, come quasi tutto l´attrezzatura del paesaggio della "Silhouette". Si chiamano "Filigranbüsche", o "cespugli filigrani" e li vendono in colori secondo le stagione, primavera, estate (che ho usato), autunno primo e tardo. Ogni bustina contiene
tre alberi in fogliame diverso (quercia, betula, foggia per esempio), che si puo tagliare in alberi o cespugli secondo le esigenze personale. Sul sito www.mininatur.de vendono anche per Italia. Materiale bellissimo e facile da lavorare. Anche il grande plasticista Josef Brandl usa da anni questo materiale.

Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Robert ETR500 ha scritto:
Ciao Ale e Silvio, dapprimo voglio ringraziare per vostri complimenti, molto validi perche sono da modellisti di alta classe.

Grazie :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Robert ETR500 ha scritto:
Ale: La catenaria non è fragile, ma secondo me è piu sicuro se lascia alcuni mm distanza entre la linea aerea e le pantografi. Altramente si riesce che una saldatura si apre, visto che lascia correre i miei treni due o tre volte la settimana per un ora o piu. Ho visto questo trucco anche su diversi plastici di esercizio. È vero, che è piu bello vedere gli pantografi che strisciano la catenaria, ma non è troppo noioso per me da lasciare alcuni mm di distanza.

A dire il vero questo metodo evita sistematicamente problemi di svio del pantografo!

Robert ETR500 ha scritto:
campo di girasole ho realizzato da ca. 6000 singole piante di girasole della Busch (kit). Purtroppo non esiste un prodotto della Silhouette. Il lavoro mi ha impegnato quasi tutto 2009, ci sono ca. 10 passi fino al pianto fissato nella terra. Ho voluto da realizzare un campo piu grande, che è tipico per la zona che ho provato da riprodurre, ma è un lavoro "duro", dunque ho deciso da essere contento con un campo di dimensione piu contenute.

Ti chiedevo di cosa si trattava perché anche io vorrei realizzare un campo di girasoli e avevo già preso 6 confezioni Busch ma al momento non ho trovato il "coraggio" di iniziare :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl