Ciao Ale e Silvio, dapprimo voglio ringraziare per vostri complimenti, molto validi perche sono da modellisti di alta classe.
X Ale: La catenaria non è fragile, ma secondo me è piu sicuro se lascia alcuni mm distanza entre la linea aerea e le pantografi. Altramente si riesce che una saldatura si apre, visto che lascia correre i miei treni due o tre volte la settimana per un ora o piu. Ho visto questo trucco anche su diversi plastici di esercizio. È vero, che è piu bello vedere gli pantografi che strisciano la catenaria, ma non è troppo noioso per me da lasciare alcuni mm di distanza.
Il campo di girasole ho realizzato da ca. 6000 singole piante di girasole della Busch (kit). Purtroppo non esiste un prodotto della Silhouette. Il lavoro mi ha impegnato quasi tutto 2009, ci sono ca. 10 passi fino al pianto fissato nella terra. Ho voluto da realizzare un campo piu grande, che è tipico per la zona che ho provato da riprodurre, ma è un lavoro "duro", dunque ho deciso da essere contento con un campo di dimensione piu contenute.
X Silvio: Questi cespugli, che hai segnalato con il freccia rossa, sono, come quasi tutto l´attrezzatura del paesaggio della "Silhouette". Si chiamano "Filigranbüsche", o "cespugli filigrani" e li vendono in colori secondo le stagione, primavera, estate (che ho usato), autunno primo e tardo. Ogni bustina contiene
tre alberi in fogliame diverso (quercia, betula, foggia per esempio), che si puo tagliare in alberi o cespugli secondo le esigenze personale. Sul sito
www.mininatur.de vendono anche per Italia. Materiale bellissimo e facile da lavorare. Anche il grande plasticista Josef Brandl usa da anni questo materiale.
Saluti, Robert