Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 16:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1307
Località: Ventimiglia
Ciao complimenti per la realizzazione del piano in cemento ...ma è cemento vero ?? :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Grazie inanzitutto per i complimenti riguardo l'ordine cerco sempre di lavorare nella pulizia ed in maniera precisa (realmente è una deformità professionale, visto che faccio il meccanico di moto e lavorando sui motori la precisione e la pulizia sono un obbligo)
Concordo avrei dovuto lasciare più spazio tra la fossa e il paraurti effettivamente sono troppo vicini ma come dicevo è una conseguenza della profondità della rimessa, con il senno di poi avrei potuto accorciare in profondità un pochino la fossa ed allungare un pochino il binario dietro. Ormai però è tutto affogato all'interna dell'impasto e non è più possibile intervenire :roll:

Per quanto riguarda invece il cemento ho asportato con un taglierino la riproduzione dei fissaggi delle rotaie dalle traversine, con una rotaia di un binario flessibile Roco tagliata di misura ed incollata sulle traversine con qualche goccia di Attak ho realizzato la controrotaia, sucessivamente ho colato l'impasto di: Vinavil, colore grigio e sabbia di mare (prelevata alla spiaggia di Riccione :lol: ) per realizzare il "cemento".
Una volta asciugato l'impasto ho verniciato di grigio scuro tutta la superficie poi con la tecnica del pennello asciutto ho sfumato con del grigio più chiaro.

Nei prossimi giorni conto di finire i marciapiedi di stazione e di fissarli a presto con altre foto dei progressi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 15:25 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1784
Località: Monza
Grazie Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2019, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 558
Località: pordenone
hai prelevato la sabbia dalla spiaggia? è del demanio e probabilmente ti metteranno in galera e non potrai finire piu' il plastico..... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2019, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
kroki ha scritto:
hai prelevato la sabbia dalla spiaggia? è del demanio e probabilmente ti metteranno in galera e non potrai finire piu' il plastico..... :D


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Effettivamente potevo tenere da parte tutta quella che rimane nei vestiti e asciugamani in estate...
Speriamo mi diano i domiciliari :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2019, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:38
Messaggi: 81
Ciao Luca,innanzitutto complimenti per la tua realizzazione. Ti sto seguendo sul forum e trovo che quello che stai realizzando sia bello oltre che,immagino,personalmente gratificante come chi ha la possibilità di realizzare finalmente il sogno nel cassetto. Io purtroppo non l'ho ancora perchè dove abito è troppo piccolo. Per il momento mi accontento di invecchiare,elaborare e sporcare dei pezzi della mia collezione. Mi permetto solo un appunto,siccome da anni sono frequentatore della bellissima e sempregiovane Riccione,anche io ebbi l'idea di potermi portare a Brescia qualche chilo di sabbia marina....un amico bagnino e modellista perà me ne ha sconsigliato l'uso in quanto mi dice che questa nel tempo ha accumulato umidità che poi cede lentamente. Io non sono un mostro in queste cose ma visto che anche lui è modellista non credo che mi abbia raccontato una bufala....anche perchè a contatto col sughero o il legno,se cosi fosse,non credo sarebbe il massimo. Forse un altro tipo di sabbia sarebbe stata più indicata. Comunque complimenti ancora,ti allego qualche immagine dei miei lavori. Se quest'estate come sempre vengo in loco per le ferie potremmo anche conoscerci. Ciao.....


Allegati:
01.jpg
01.jpg [ 104.36 KiB | Osservato 3871 volte ]
02.jpg
02.jpg [ 106.92 KiB | Osservato 3871 volte ]
03.jpg
03.jpg [ 144.67 KiB | Osservato 3871 volte ]
04.jpg
04.jpg [ 135.38 KiB | Osservato 3871 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Grazie Alberto72 per i complimenti, devo dire che il lavoro di invecchiamento e sporcatura che hai eseguito sui carri è veramente ben fatto il risultato finale è ottimo; sì devo ammettere che sono felicissimo di poter finalmente anche io costruire un plastico di dimensioni intressanti dove sicuramente mi divertirò sia a realizzarlo che a giocarci...
Devo sinceramente dissentire sul discorso sabbia io personamente l'ho già usata e non mi ha creato problemi, io la raccolgo poi la lascio qualche giorno stesa ad asciugare la setaccio e poi la ripongo dentro a dei barattoli poi al bisogno la utilizzo, così facendo non ho mai avuto problemi...
Certo se passi da Riccione possiamo incontrarci volentieri.
Saluti Luca :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1497
Località: venezia
Non mi pare il caso di preoccuparsi dell'umidità della sabbia, visto che poi si deve usare colla vinilica molto diluita per fissarla, piuttosto mi sembra più indicato il "sabbione" grosso in uso in edilizia, di pezzatura più adeguata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5806
Località: Bruschi
Ma scusate...la sabbia marina ha il SALE e a contatto con binari , contatti , reed o altro non è la miglior soluzione , affatto.
In più la sabbia in generale essendo lavorata dall'acqua è rotonda o arrotondata non va affatto bene per la massicciata fatta di pietre spezzate..
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2019, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
claudio.mussinatto ha scritto:
Ma scusate...la sabbia marina ha il SALE e a contatto con binari , contatti , reed o altro non è la miglior soluzione , affatto.
In più la sabbia in generale essendo lavorata dall'acqua è rotonda o arrotondata non va affatto bene per la massicciata fatta di pietre spezzate..
saluti

Condivido le perplessità sulla massicciata, conosco uno che aveva usato (l'ha trovata) la sabbia silicea per sabbiare le lamiere, soprattutto perchè è finissima.
Io per la massicciata (ma era in N) usavo quella della ASOA: si trova tuttora?
Se la sabbia è stata usata per fare del cemento, sì, esistono calcestruzzi fatti con pietrisco e sabbia di fiume (non marina: il cemento reagisce in maniera orrenda col sale), dai contorni arrotondati.
Mi è parso di aver visto uno scambio Baesler, un po' impossibile in ambiente italiano. Belli invece i binari asfaltati. Si può avere qualche nota su come sono stati fatti? Potrei avere necessità di farli anch'io.

So di un solo caso in cui qualcuno è stato capace di usare la sabbia marina: quando i tedeschi costruirono l'arsenale di Lorient, letteralmente lavarono con acqua dolce migliaia di tonnellate di sabbia marina. L'arsenale è ancora lì...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:38
Messaggi: 81
Ciao Luca,grazie per i complimenti. Non volevo scatenare una guerra sulla sabbia d mare,anzi...ma vedo che altri mettono in calce alcune osservazioni a proposito. Il mio pensiero è che ogniuno è libero di prendere ogni strada che meglio riesce a seguire purchè alla fine (non senza magari delle prove) possa ottenere i risultati voluti. Io faccio anche parte di un associazione di modellisti statici,e non esiste un "carma" per quello che si fa. Il risultato alla fine deve piacere anzitutto a te,e chiaramente deve essere abbastanza sicuro nella realizzazione (poi per migliorare siamo sempre in tempo). Detto questo io preferisco usare sabbia magari edilizia setacciata,oppure di giardino. Nei garden se ne trova in abbondanza e di varie pezzature a buoni prezzi. Cosi come il ghiaino per ballast. Attenzione a quello siliceo però! Ho letto alcuni tread dove mettevano in guardia dal fatto che per la sua composizione potrebbe,dicono potrebbe,avere un minimo di conduzione elettrica. Anche in questo caso prima farei delle prove,non sarebbe bello inghiaiare tutto e poi accorgersi di un bel cortocircuito! Fatemi sapere se qualcuno ha sentito qualcosa nel merito,come me.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Lucariccione aiuto per stazione
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2019, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 agosto 2013, 14:25
Messaggi: 195
Buongiorno a tutti grazie per i vostri commenti, proverò a rispondere a tutti.
Inanzitutto ci tengo a precisare che la sabbia di mare è stata impiegata solo nella miscela di acqua e vinavil per creare il composto utilizzato per ricreare il "cemento", per la massicciata utilizzerò del ballast apposito (Woodland Scenics). Grazie comunque per tutti i consigli, commenti e punti di vista sono sempre graditi e utilissimi nessuno nasce imparato ed una dritta molte volte serve ad evitare errori.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl