Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Alimentazione segnali in corrente continua https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=103150 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | armandoc [ sabato 14 marzo 2020, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Alimentazione segnali in corrente continua |
Domanda a chi è più pratico di me e se ne intende di elettricità . Ho la centrale esu con cui alimento il tracciato. Poi ho un alimentatore lenz in AC per alimentare i decoder e gli scambi. Dai cavi di alimentazione della centrale se ne diramano due che vanno agli switch pilot, che hanno ingressi appositi, i quali riconoscono il segnale dalla centrale come segnale dati per comandare lo scambio collegato e non come corrente. Ora, sapendo che i segnali vanno in CC, se alimentassi i segnali appunto in corrente continua con un altro trasformatore, ma poi li collego alla esu per comandare i segnali in digitale, faccio un casino e rischio di bruciare qualcosa o funzionerà tutto? Tutto questo perché mi e stato detto che i led dei segnali vanno in corrente continua e non in alternata. E' mia intenzione collegare i segnali ad uno switch pilot e questo, collegato ad uno switch pilot extension che comanda i sezionamenti. Nel caso datemi qualche consiglio su come collegare i segnali. Spero di essere stato chiaro. Un'ultima cosa: alla esu posso abbinare i decoder per scambi lenz LS150? Grazie (e perdonate l'incompetenza e le eventuali cavolate scritte). |
Autore: | marco_58 [ sabato 14 marzo 2020, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
A parte che i led funzionano anche in alternata, è pur sempre un diodo, se magari fai uno schema di cosa intendi fare facciamo prima. |
Autore: | armandoc [ sabato 14 marzo 2020, 17:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
marco_58 ha scritto: A parte che i led funzionano anche in alternata, è pur sempre un diodo, se magari fai uno schema di cosa intendi fare facciamo prima. Se mi assicuri che un led va anche in alternata ho risolto. Ma davvero è così? In tanto me lo hanno sconsigliato. Grazie per la risposta. |
Autore: | Luca Solis [ sabato 14 marzo 2020, 18:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua | ||
Premessa: non so nulla di digitale! Nel mio plastico con impianto elettrico "old style" tutti gli accessori sono alimentati in alternata e i miei semafori hanno i led... Aggiungo una foto perché li ho posati proprio oggi ![]()
|
Autore: | marco_58 [ sabato 14 marzo 2020, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
armandoc ha scritto: ... Se mi assicuri che un led va anche in alternata ho risolto. Ma davvero è così? In tanto me lo hanno sconsigliato. Grazie per la risposta. Chi ti ha detto che i led in corrente alternata non funzionano, di elettrotecnica (e quindi figuriamoci di elettronica) né sa tanto quanto né so io di astrofisica: nulla. L'unica conseguenza nell'alimentare i led in CA è che a volte si riduce un pò la luminosità , ma dipende dai modelli, e poi bisogna saperla valutare ad occhio. E nel mondo dei trenini la cosa è del tutto insignificante. |
Autore: | AXEL [ sabato 14 marzo 2020, 19:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Per quel poco che so, alimentare il led in CA riduce la vita del led stesso.Io li ho sempre alimentati in CC. Altri sostengono che senza un adeguato circuitino, alimentare i led in CA equivale a bruciarli ![]() |
Autore: | marco_58 [ sabato 14 marzo 2020, 19:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
AXEL ha scritto: Per quel poco che so, alimentare il led in CA riduce la vita del led stesso.Io li ho sempre alimentati in CC. Altri sostengono che senza un adeguato circuitino, alimentare i led in CA equivale a bruciarli ![]() Bufale, al limite per tensioni elevate si calcola in modo diverso la resistenza di caduta. Se così fosse gli optoisolatori non potrebbero esistere, e non protrebbero esistere manco le centraline DCC che cominicano tra loro e con i PC. Andando nel mondo quotidiano, senza optoisolatori non ci sarebbe Internet così semplice da connettere fisicamente. |
Autore: | AXEL [ sabato 14 marzo 2020, 19:32 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua | ||
![]()
|
Autore: | ste.klausen21 [ sabato 14 marzo 2020, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Occorre distinguere due condizioni : - funzionamento (led acceso) - rottura Quando il led è alimentato a tensione inversa, non si accende. Ed è il primo caso. Se la tensione di alimentazione è superiore alla massima tensione inversa (5 V, 12 V, o quella che è per quel led), esso si può rompere. Ed è il secondo caso. Solitamente i segnali modellistici sono equipaggiati di diodo interno in serie, che regge tensioni ben più elevate e mette molto margine rispetto alle tensioni presenti. Con o senza diodo, il led alimentato in alternata emetterà metà luce rispetto ad alimentarlo a tensione continua di pari valore. Questo potrebbe non essere un problema. I segnali modellistici appaiono a volte troppo luminosi rispetto ai corrispettivi veri. Stefano Minghetti |
Autore: | snajper [ sabato 14 marzo 2020, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Ad ogni modo, per alimentarli in alternata occorre considerare la tensione picco-picco, che si ottiene moltiplicando quella nominale per 1,41 (fate 1,5 per esser sicuri). |
Autore: | ste.klausen21 [ sabato 14 marzo 2020, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Esatto, snajper, grazie per la precisazione. Comunque, un banale diodo 1N4004 mette al sicuro da qualsiasi problema di sovratensione. Stefano Minghetti |
Autore: | marco_58 [ sabato 14 marzo 2020, 22:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Axel, lascia perdere quello cha hai postato, di vero c'è solo parte della teoria. Ripeto, un led è comunque un diodo: e se la sua tensione inversa fosse uguale quella che lo fa illuminare, non li produrrebbero. Per il resto vale ciò che hanno scritto anche Snajper e Ste.klausen21. Certo se a un diodo da 3 V ne daì 50 è chiaro che fonde a prescindere. |
Autore: | armandoc [ lunedì 16 marzo 2020, 10:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Ho letto le risposte e ringrazio tutti. Converrete con me nel dire che esse non sono concordi. Infatti axel mostra una stampa che avevo già letto e luca-62 mostra un'immagine con dei segnali con led funzionati alimentati in alternata. Allora? Tra segnali e decoder spenderei circa 120€ e funzionerebbero in alternata. Che faccio? Compro altro o rischio? Potreste per favore dirmi come avete collegato i vostri segnali o come mi converrebbe fare? Grazie ancora. |
Autore: | marco_58 [ lunedì 16 marzo 2020, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Allora, dal punto di vista dell'accensione di un led di un segnale CA e CC pari sono (eventuali differenze di luminosità a parte). La differenza la fanno le apparecchiature e i loro cablaggi, le varianti da combinare sono: - decoder con uscita a contatto pulito - decoder con uscita a contatto con comune a due uscite - decoder con uscita a contatto con comune a tutte le sue uscite - decoder con uscita statica, e per i comuni vale quanto sopra - segnale con due/tre led indipendenti - segnale con due/tre led a comune unico 0V - segnale con due/tre led a comune unico +12V - segnale con led bicolore a tre fili - segnale con led bicolore a due fili - segnale con più led - non è detto che oggi esistano in commercio tutti i tipi di decoder e segnale che ho citato, ma le possibilità quelle sono. Per le ragioni di cui sopra ti ho chiesto in precedenza uno schema. Ma sede devi acquistare ancora tutto, allora prima abbisogna che decidi quali segnali utilizzare poi segliere il decoder. Va da se che con un decoder avente uscite a contatto pulito si è aperti ad ogni soluzione. Tutti gli altri tipi di uscita pongono dei vincoli al tipo di semaforo e quindi di cablaggio. Attento ai decoder specifici per segnalamento tedesco o svizzero, o consimili. Le centrali DCC tutte uguali sono per il comando di un segnale. |
Autore: | ste.klausen21 [ lunedì 16 marzo 2020, 19:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Alimentazione segnali in corrente continua |
Se hai già in mente marca e tipo dei segnali che utilizzerai, forse si fa prima a vedere se proprio quelli sono adatti alla AC. Altrimenti, con un piccolo economico diodo 1N4004 o 1N4007 per ogni luce, te la caveresti. Stefano Minghetti |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |