Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a casa https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=103433 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | A Federici [ martedì 14 aprile 2020, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a casa |
Buon pomeriggio, con la Redazione di TTM abbiamo pensato di proporre un piccolo progetto da realizzare in questo periodo di isolamento. Un progetto semplice, un grande classico che, richiedendo pochi materiali e molta inventiva, possa essere realizzato ricorrendo a ciò che si ha in casa, senza troppe complicazioni. In più, per chi ha dei bambini, può essere l'occasione per giocare ai treni insieme ai figli, senza troppe preoccupazioni, o sperimentare tecniche e prendere un poco di manualità , per chi di noi non si sentisse pronto ad affrontare "L'Opera" della propria carriera modellistica. Ecco quindi un supplemento, che il nostro Capo Redazione ha provveuduto a caricare un supplemento da scaricare nella pagina dei download. http://www.duegieditrice.it/wp-content/ ... iacasa.pdf http://www.duegieditrice.it/download-pdf-gratuiti/ Buon divertimento |
Autore: | FRECCIA [ martedì 14 aprile 2020, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a casa |
All'inizio mi sono spaventato perché oltre a quelli dei figli ora mi toccano pure quelli della DUEGI ![]() ![]() A presto e se potete starci vicino in questo modo a noi lombardi va bene..... ![]() |
Autore: | marco_58 [ martedì 14 aprile 2020, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a casa |
Si, compiti a casa ... peggio di certi insegnanti! Ma come fanno gli scolari a fare compiti a casa se non hanno i quaderni e le matite? Figuriamoci noi a fare dei plastici che non abbiamo le materie prime! Avete messo tutta la mano nella piaga ... Si vede che avete proprio niente da fare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | snajper [ giovedì 16 aprile 2020, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
Ma il pensiero si trasmette? Ho progettato qualcosa di simile (più semplificato e circa speculare) come impianto di diramazione per un progetto di Industriebahn in H0e circa due settimane fa. Non potevo aver visto questo, ovviamente. ![]() |
Autore: | A Federici [ giovedì 16 aprile 2020, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
Frequentando qualche forum straniero, ho notato, soprattutto in Francia, una "voglia di giocare", realizzando e mostrando anche piccoli lavori e plastici, più giocosi che seri, fatti recuperando i nostri "scheletri negli armadi" ( ossia tutto quello che, iniziato, è rimasto incompiuto, o che abbiamo acquistato prevedendo utilizzi improbabili ecc). Personalmente, tengo sempre una scorta di binari e di scambi, anche di seconda mano, pronti per qualunque (improbabile) utilizzo o anche prova di utilizzo; preferisco questo ad acquistare un modello in più, da tenere in scatola…. Sono certo che tutti voi avrete qualche deviatoio, magari usato per le prove, o smontato da un plastico, che attende un impiego. Bene, l'idea di TTMPLUS è un progetto semplice semplice, per muovere le mani. Almeno ora che, chiusi i negozi e placate le pletore di versioni e revisioni di modelli da criticare nei dettagli minuti, potremmo rilassarci realizzando qualcosa di giocoso, che distragga la mente sia dal menage familiare, sia dalla oggettiva pesantezza della situazione che stiamo vivendo. Fino ad ora, viceversa, continua a lavorare chi già lavorava, ed i filetti delle realizzazioni, almeno quelli attivi, sono sempre gli stessi... Via, diamoci da fare! Altrimenti.... chiudiamo la sezione per.... manifesta inutilità ! Antonio |
Autore: | frav [ giovedì 16 aprile 2020, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
Benvenuto TTMplus! Da Pasquetta tengo montato sul tavolo del soggiorno (allungato per l'occasione alle dimensioni di 250 x 90 cm) un tracciato con vecchi binari Lima e deviatoi Peco, ci gioco con mio figlio che ha appena 20 mesi e si diverte un sacco. Con lui ci divertiamo a far girare i treni giocattolo con motore G, quando lui dorme faccio girare i modelli più recenti e complessi. Questo nell'attesa di completare il progetto del plastico modulare che inizierò a costruire a breve e di cui a brevissimo scriverò qualcosa qui sul forum. Grazie alla redazione per questo omaggio da isolamento, un progetto semplice e giochereccio che tanto mi ricorda il plastico puzzle di TTM 33 e dello "Speciale tracciati", nonché piccoli plastico inglesi e non solo trovati sul web. ![]() Buon divertimento isolante! Saluti, Francesco |
Autore: | snajper [ giovedì 16 aprile 2020, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
La tavola ce l'ho. Intanto che si asciuga la colla sul telaio del Rollwagen H0e (al quarto passo...), sono andato a vedere cosa ho in casa degli scambi in H0. Me ne mancano due, o meglio ci sono ma sono dei mostri lunghi come un terzo del plastichetto! ![]() Ma posso spostare il magazzino sul binario A, usare come secondo binario di scalo il binario R (per forzata soppressione del C) e spostare il fabbricato viaggiatori circa al centro, fra il binario 2 e il bordo, soluzione più italiana. Che ne pensate di questa modifica? Potrei anche farlo in scala N. |
Autore: | A Federici [ giovedì 16 aprile 2020, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
Fallo in n! O in h0e. E fai come preferisci: è un gioco |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 19 aprile 2020, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
Secondo me, neanche col pace maker, resusciatiamo la voglia di costruire, qui sul forum.... Eppure tutto sto tempo in casa, se uno non ha un Hobby, come lo passa??? |
Autore: | eurostar_italia [ domenica 19 aprile 2020, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
io con un bel progettino mi metterei volentieri al lavoro.troppi anni sopiti |
Autore: | frav [ domenica 19 aprile 2020, 13:55 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a | ||
Io c'ho provato: ieri pomeriggio ho tirato fuori i due pannelli di compensato da 130x60 cm che utilizzo per tracciati di prova e ho assemblato qualcosa che assomigli a quanto proposto da TTM plus... Ho usato binari di recupero, quasi tutti Lima (speriamo che i deviatoi non facciano capricci!), e penso di prolungare i binari B e C in modo che siano una linea secondaria FS, R una concessa, D il magazzino merci FS e infine A e 3 due raccordi "industriali". Non penso che farò un plastico vero e proprio quanto piuttosto un tracciato per giocare... ![]() Più tardi prove d'esercizio! ![]() Buon divertimento, Francesco
|
Autore: | snajper [ lunedì 20 aprile 2020, 10:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
A Federici ha scritto: Fallo in n! O in h0e. E fai come preferisci: è un gioco In N mi è possibile. Due scambi sono Peco, gli altri due vecchi Roco, sono però i soli che posso azionare anche "da sopra". Avrei uno scambio triplo per fare il binario C, con quello standard che va allora a creare l'asta di manovra, Quanto accennavo per la H0 verrebbe così, privo del binario del magazzino (lo diventa quello in mezzo a destra): Allegato:
Commento file: Cosa posso fare (è in N). ProvaSuTTMPlus.JPG [ 50.16 KiB | Osservato 8483 volte ] La tavola è ovviamente più corta (un po' meno di 1 m) |
Autore: | snajper [ sabato 3 ottobre 2020, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TTM Plus: Al lavoro in isolamento, ovvero.... compiti a |
A Federici ha scritto: Fallo in n! O in h0e. E fai come preferisci: è un gioco Ho fatto una prova cinofallica con una tavola di 150x40 posata su due poltrone per una verifica di fattibilità in H0e. Sì, è fattibile. Allegato:
Commento file: Piccola prova di plastichino H0e Progettino.JPG [ 191.32 KiB | Osservato 7026 volte ] Bisogna ovviamente distanziare di più i binari, l'intervia dovrebbe essere 55 mm e non 35... Composizioni più forti di tre Rollwagen con un carro a due (o tre) assi o quattro con due carri a carrelli non sarebbero neppure movimentabili con quelle mini-locomotive nemmeno nell'ipotetica realtà . Il Köf lo avete già visto, i Rollwagen sono i Liliput: gli autocostruiti non li ho ancora colorati perchè non li ho ancora fatti tutti ( ![]() EDIT: per avere un'idea, questo video mostra la linea cui mi sono ispirato: https://youtu.be/VCqZxGHDnAM Sarebbe la pubblicità di un DVD, non mi pare quello sia più in vendita ma per il concetto quei due minuti bastano. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |