Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
COME FARE UN PLASTICO RHB https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=104396 |
Pagina 1 di 5 |
Autore: | paolone [ martedì 18 agosto 2020, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | COME FARE UN PLASTICO RHB |
Ciao a tutti ho pensato di aprire questo post dedicato a chi ha intenzione di avventurarsi nello H0m e a chi c'è già . Tanti consigli trucchetti, materiali da usare .... sperando che vi piaccia e magari chissà ..... ![]() https://www.rhb-modellbahn.de/ |
Autore: | Re460 [ giovedì 27 agosto 2020, 15:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Ciao Paolone, a me piacerebbe costruire qualcosina per far girare n paio di treni. Magari non troppo lungo, ma che si sviluppi un po' in altezza. Dovrò inventarmi qualcosa con molta calma. A me il traduttore non serve ![]() ![]() Saluti, Re460 |
Autore: | paolone [ venerdì 28 agosto 2020, 10:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Ciao l'avevo capito.. ![]() Se mi dai qualche informazione in più sulle dimensioni del plastico, quale altezza (suppongo per un viadotto...), quante stazioni e case, che tipo di convogli ecc e se intendi realizzare un qualcosa di economico o no posso darti qualche idea.... perchè purtroppo ho fatto plastici lunghi al max 3 metri e 30 e profondi un metro e anche da 2 metri e 20 per 90 ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Re460 [ venerdì 28 agosto 2020, 12:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
paolone ha scritto: Ciao l'avevo capito.. ![]() Se mi dai qualche informazione in più sulle dimensioni del plastico, quale altezza (suppongo per un viadotto...), quante stazioni e case, che tipo di convogli ecc e se intendi realizzare un qualcosa di economico o no posso darti qualche idea.... perchè purtroppo ho fatto plastici lunghi al max 3 metri e 30 e profondi un metro e anche da 2 metri e 20 per 90 ![]() ![]() ![]() io sono del Canton Ticino. ![]() Guarda, onestamente non ho proprio idee al momento, e non so bene cosa prendere come esempio. Mi piacerebbe far girare treni con 4/5 vagoni passeggeri, però con l'H0m proprio parto da 0. Non so neanche che raggi di curvatura esistono ![]() Devo documentarmi o trovare qualcosa di già realizzato che mi piace e prenderlo come spunto, ma non trovo molto in rete. |
Autore: | Tankard [ venerdì 28 agosto 2020, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
paolone ha scritto: Ciao a tutti ho pensato di aprire questo post dedicato a chi ha intenzione di avventurarsi nello H0m e a chi c'è già . Tanti consigli trucchetti, materiali da usare .... Bell'idea Paolone ![]() p.s. taglio una fetta di tuorta da nusch, che ci sta bene mentre si sfogliano le foto di quel sito ![]() |
Autore: | paolone [ venerdì 28 agosto 2020, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
... ![]() ![]() ![]() armamento Code70, pietrisco, accessori SwissModelRail, abeti ecc e la spazialià dell'insieme In questo momento è in ferie Filisur (è proprio uno di noi... ![]() |
Autore: | sfrg [ venerdì 28 agosto 2020, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Ciao, ammiro la tua passione per le ferrovie retiche... e la disponibilità alla condivisione Al momento l'idea di un plastico rimane un sogno e se mai sarà , sarà con materiale Kato con tutti i suoi "limiti". Questo non toglie il fatto che seguo con piacere i tuoi interventi. Quindi non chiudere ![]() Grazie |
Autore: | Tankard [ sabato 29 agosto 2020, 2:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
paolone ha scritto: Credo però visto lo scarso interesse degli utenti del forum - a parte i soliti...- sia il caso di chiudere baracca e burattini e andare oltre... Suvvia, l'ottimismo è il profumo della vita ![]() Dai tempo al tempo, intanto il topic di qui non scappa. e visto che ormai c'è tanto vale portarlo avanti, tenerlo vivo.. e magari qualcuno arriva. Anche se non arriva qualcuno a interagire nella discussione può sempre essere utile a chi non frequenta il forum ma arriva qui tramite google e trova info interessanti da consultare. ![]() Lo sappiamo che non ne verrà mai fuori la discussione con più letture e interventi del forum, però non vuol dire che non possa essere utile. E se non oggi, può esserlo domani. |
Autore: | Luciano Lepri [ sabato 29 agosto 2020, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Forza Paolone non ti demoralizzare! Tieni presente che si sta sempre parlando di ferrovie per cui ogni scartamento ha il suo motivo d'interesse. Io, per esempio, sono molto attratto dai paesaggi in cui questi trenini transitano. Altri possono avere interessi di altro genere anche se non intendono intavolare una discussione! Per questo ti rinnovo il "forza Paolone" lascia pure in vita l'argomento. Luciano |
Autore: | bigboy60 [ sabato 29 agosto 2020, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Pur non essendo un accazerometrista ( definizione "audace", vi piace ? ![]() ![]() ![]() Consideratemi pure un supporter ! ![]() ![]() ![]() Saluti "metrici" Stefano. |
Autore: | paolone [ sabato 29 agosto 2020, 9:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Ciao Luciano ![]() ..mi fate piangere...sono commosso.... ![]() ![]() ![]() Credo ora che lasciarlo sia la cosa giusta. Io stesso dopo tanti anni di code70 ho scoperto delle cose.. e la diatriba Peco-Bemo che io davo per scontata, Jan spiega molto bene i vari aspetti dell'armamento sopratutto nell'uso dei flessibili Peco usati dai più e i loro limiti nel diametro della circonferenza di 1 metro per i Peco contro i 75 di Bemo. Questa informazione è fondamentale nella progettazione/spazio disponibile di un plastico e poi il modesto "giradischi" Peco trasformato sapientemente in un cigno ecc...Sono curioso di vedere cosa pensa delle conifere della MBR che vorrei acquistare anch'io. Re460 ha scritto: Mi piacerebbe far girare treni con 4/5 vagoni passeggeri, però con l'H0m proprio parto da 0. Non so neanche che raggi di curvatura esistono Visto che sei alle prime armi non mi sento di consigliarti i flessibili... ho trovato credo le uniche curve disponibili sul mercato già fatte della gamma Tillig da Sutter. Hanno un buon raggio... magari visto quanto costano potresti prenderne un diecina e uno scambio per renderti conto. Qualcuno del forum si è lamentato della loro fragilità ...certo non sono robuste e tozze come le Peco ma secondo me sono più carine e più adatte ad un plastico/quasi diorama di piccole dimensioni basta avere un po' d'accortezza.... https://www.suter-meggen.ch/469776/glei ... en-r-r-mm-
Devo documentarmi o trovare qualcosa di già realizzato che mi piace e prenderlo come spunto, ma non trovo molto in rete. |
Autore: | Re460 [ domenica 30 agosto 2020, 8:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Grazie mille Paolone. Io comunque mi associo ai discorsi precedenti. L'H0m é una scala particolare, e soprattutto qua sul forum ho notato che non va molto. In italia ovviamente, forse si preferisce l'H0 e le ferrovie del belpaese. Trovo più qua in svizzera, ma tutto in tedesco. E un po' lo capisco ma non tutto perfettamente. In italiano comunquee mancano informazioni riguardo al H0m, e soprattutto una guida. Un tema su come fare un plastico, potrebbe partire dalla base, per aiutare gente (come me) che si avvicina a questo mondo. Con questo thread puoi trasmettere la tua esperienza! Magari poi si appassiona anche qualcun'altro. ![]() Io però sono proprio capra in materia di plastici. Ho le lok analogiche, e non ho idea se sia possibile far uscire qualcosa di carino anche in analogico, o passare per forza al digitale. E nel caso che componenti usare. |
Autore: | norge [ domenica 30 agosto 2020, 9:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Mah analogico e digitale, diciamo che per un plastico delle ferrovie retiche e molto bello avere un quadro sinottico, immagino che per un binario unico e un piccolo plastico si possa fare, è sempre lo stesso dilemma un filo o tanti fili, poi le loco si comandano con i binari isolati, nel digitale fai tutto con pochi fili, quindi secondo me è solo una scelta ca come uno vuole fare il capostazione del proprio plastico. per le ferrovie retiche e comunque a scartamento ridotto, il fascino sono elicoidali e tornanti oltre che necessariamente uno sviluppo in altezza, ci sono diverse idee sul web, a mio parere. La mia esperienza 30 anni fa mi sono fatto il viaggetto che consiglio ad ogni appassionato di ferrovie Tirano - San Moritz 2h e 30m la fortuna di trovare in un negozio di Roma, che ora non c'è più, del materiale RhB, il tracciato era un elicoidale con due stazioni di testa e una al centro con falsa derivazione (la fantasia e come la bellezza non è bello ciò che è bello, ma è bello...) messi i binari sul tavolo avevo sviluppato un 3 metri di lunghezza. Purtroppo mi sono reso conto, essendo un progetto, che doveva essere smontabile e riponibile, che non poteva funzionare per le mie esigenze. Il progetto sarebbe stato tutto analogico (a quei tempi non esisteva il digitale) e credo mi sarei divertito moltissimo; Oggi se potessi ributterei giù lo stesso tracciato, ma in digitale (premesso che poi ho rivenduto tutto) mi è rimasto sempre l'acquolina in bocca ma purtroppo alla fine continuo a fare il vetrinista, non c'è spazio purtroppo. |
Autore: | _Anonimo [ domenica 30 agosto 2020, 9:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Paolone. mi spiegheresti meglio il discorso diametro minimo dei flesibili Peco? Sto progettando il tracciato, su Scarm, con i suddetti Peco, ma con raggi che talvolta scendono a 400. Devo rifare tutto? Sul sito della Peco non trovo alcuna specifica tecnica relativa al raggio minimo ottenibile con quel flessibile. |
Autore: | bigboy60 [ domenica 30 agosto 2020, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE UN PLASTICO RHB |
Salve a tutti, alcune mie "meditazioni" sul tema. Se i raggi di curva sono piccoli, credo che l' uso di flessibili possa essere difficoltoso assai. In alternativa si puo' pensare ad utilizzare curve a sezioni, specie nei tratti nascosti; per le curve in vista si puo' pensare a raggi piu' ampi in ingresso ed in uscita per simulare l' andamento parabolico. Non conosco i sistemi di binari in H0m, ma in H0 realizzare curve ad andamento parabolico, ad esempio, col sistema Roco Line, e' molto facile, perfino per il doppio binario. Poi, come per qualsiasi plastico, bisogna chiarirsi le idee su cio' che si vuole ottenere, cioe' passerella, oppure manovre. Personalmente, realistico o meno che sia, all' H0m RhB abbinerei una ferrovia industriale a scartamento ridotto H0e, oppure una ferrovia a scartamento ordinario ( magari solamente con un tratto di linea a vista + stazione nascosta ). Saluti Stefano. |
Pagina 1 di 5 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |