Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Gentili Amici.

Nel mio ultimo tentativo di disegnare un tracciato credibile per il mio plastico.Mi risultera,spero uno spazio sufficiente per una piccola stazioncina di testa.Dove far stazionare e far ripartire la mia squadra di Aln668. Ho cercato un po in rete ed ho trovato Perugia S. Anna penso che faccia al mio caso.
Ora vorrei sapere se potete indicarmi altre stazioni simili,più o meno con quelle caratteristiche ,massimo 4 binari,solo servizio passeggeri,linea a trazione termica a singolo binario.
E da quest`ultimo requisito nasce una domanda.Come la si può innestare poi ad una linea a doppio binario?
Grazie a tutti quelli che potranno darmi dei consigli.
Bruno


Ultima modifica di solodiesel il mercoledì 25 gennaio 2017, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6360
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Otranto, Salsomaggiore fino ai primi anni '90, Schio, Cividale, le due di Sassuolo, Ormea, Chioggia, Volterra, Vignola, Tirano che c'è pure RHB! ... i primi nomi che mi vengono in mente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2017, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
solodiesel ha scritto:
Gentili Amici.
... Come la si può impalmare poi ad una linea a doppio binario?
Bruno

Intendi innestarla su una linea a doppio binario?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
:mrgreen:
Si intendo proprio innestare

@ Marco 58
Grazie per ora.me le andro a cercare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Le sole stazioni di testa piccole FS innestate su una linea a doppio binario erano Castellammare e Fiumicino città.
Tutte le altre erano al termine di linee a semplice binario.
In inghilterra, lo schema di una stazione di testa piccola innestata su una linea a doppio binario è un tema classico, ampiamente sviluppato da quel genio della progettazione dei plastici che fu C. J. Freezer, che già negli anni '50 pubblicò i primi schemi delle "Minories".
Il tema è stato messo in pratica da numerosi modellisti d'oltremanica in tutte le salse e stagioni
In particolare, il tema riguardava una piccola stazione di testa interessata da un traffico suburbano intenso; ossia quel che tu chiedi.
Puoi aprire un mondo, in tal senso, una banale ricerca in rete.

Per Perugia S.Anna, compresa evoluzione storica ed alternative progettuali, ho in mente una trattazione specifica... su TTM, quando potrò e se il capo vorrà!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
A Federici ha scritto:
Le sole stazioni di testa piccole FS innestate su una linea a doppio binario erano Castellammare e Fiumicino città.
Tutte le altre erano al termine di linee a semplice binario.
In inghilterra, lo schema di una stazione di testa piccola innestata su una linea a doppio binario è un tema classico, ampiamente sviluppato da quel genio della progettazione dei plastici che fu C. J. Freezer, che già negli anni '50 pubblicò i primi schemi delle "Minories".
Il tema è stato messo in pratica da numerosi modellisti d'oltremanica in tutte le salse e stagioni.
In particolare, il tema riguardava una piccola stazione di testa interessata da un traffico suburbano intenso; ossia quel che tu chiedi.
Puoi aprire un mondo, in tal senso, una banale ricerca in rete.
Antonio


Questo è un interessante e confacente schema del Maestro inglese (grande cultura fermodellistica), tra i tanti liberamente disponibili in rete.
Personalmente, data la mia idiosincrasia per gli anelli chiusi lo modificherei, schematicamente, come sotto, anche per semplificarlo*, ma la sostanza resta invariata.

* Semplificarlo nel senso di sostituire il doppio anello con l'osso di cane. La pianta delle mia stazione di testa è puramente simbolica, lo schema della stazione di testa di Freezer è un capolavoro.


Allegati:
Schema_01.jpg
Schema_01.jpg [ 157.12 KiB | Osservato 14876 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Intanto grazie dei contributi.
Le stazioni proposte sono tutte interessanti,come ogni stazione del resto,ma risultano troppo estese per le mie necessità.

Mi è piaciuta sin da subito Perugia Santa Anna per la sua compattezza e sopratutto perchè a binario unico.Mi è sembrata la location ideale per tenere le Aln Ben in vista e non sacrificate nella stazione nascosta,e cosi poter garantire un certo movimento di queste splendide macchine.

Riguardo all' innesto della linea singola con una linea a doppio binario,rimangono i dubbi.Nel tracciato proposto dal plasticista inglese mi sembra di capire che in almeno una delle due entrate alla doppia via la motrice dovrebbe iattraversare la sede oppsta e poi invertendo la marcia instradarsi sul binario del senso di marcia scelto.E posibile in Italia un movimento del genere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Scusami, ma quale spazio hai a disposizione?
Una stazione di testa con concrete possibilità operative può realizzarsi su spazi minimali, soprattutto se l'esercizio avviene prevamentemente con automotrici.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ciao Antonio.

Hai centrato il punto.
Lo spazio e davvero poco.E questa dovrebbe essere la seconda stazione in vista sul plastico che sto disegnando.La Stazione principale sara Quercianella dalla parte opposta.
In pratica dispongo di una U il lato lungo e di 5 mt.dove ci sara Quercianella Sul lato corto della U circa 2.20 mt.sarà collocato un `elicoidale che ingomrera circa 1,20 mt. di conseguenza mi rimarra all`incirca un metro disponibile per questa stazioncina,che poi dipendendo dall suo orientamento si potrebbe stiracchiare qualche cm.Ma per questo e per me fondamentale sapere come si collegano una linea a binario singolo con una a doppio binario.Ovviamente consentendo alle Automotrici di prendere entrambe le direzioni.
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2010, 17:23
Messaggi: 211
Località: Benevento
solodiesel ha scritto:
... poi invertendo la marcia instradarsi sul binario del senso di marcia scelto.E posibile in Italia un movimento del genere?

Non deve invertire nulla.
Provenendo dalla linea a singolo binario si immette prima sul binario interno del doppio anello, all'altezza della "disused segnal cabin" , lo percorre sino alla bretella posta sul lato destro del disegno, da qui s'immette sul mezzo otto interno e da questo, tramite la bretella posta sul lato sinistro del disegno, s'immette sull'anello interno e, dopo averlo percorso, all'altezza sempre della "disused segnal cabin", torno alla linea a singolo binario che lo riporta alla stazione di testa.
Trasposto in Italia è perfetto perche anche da noi i treni circolano a sinistra.

solodiesel ha scritto:
...dispongo di una U il lato lungo e di 5 mt.dove ci sara Quercianella Sul lato corto della U circa 2.20 mt.sarà collocato un `elicoidale che ingomrera circa 1,20 mt. di conseguenza mi rimarra all`incirca un metro disponibile..
Bruno

E sul terzo lato della U?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Se la stazione di testa è al termine dell'elicoidale, devi considerare l'ngombro di MEZZO elicoidale, e non dell'intero elicoidale.
Perciò, se ben ho capito la cosa, la dimensione utile sarebbe di circa 160-180 cm.
Su questa misura si può lavorare - pur con la limitazione della composizione dei treni - già adeguatamente.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Io parlavo del disegno in basso.non prevedendo l`osso di cane per quella linea.Non capisco come possa prendere l`opposto senzo di marcia.

Il terzo lato della U misura 2,5 mt sul quale arrivano i due moduli larghi circa 80 cm ognuno.Sara la zona destinata al curvone che raccorda i due moduli con la linea doppia che parte dalla stazione nascosta per arrivare all`elicoidale.Ed è proprio da quel curvone che vorrei far partire la linea a singolo binario
Ora sono in ufficio e non ho la possibilita di postare un disegno.Appena posibile lo faro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
A Federici ha scritto:

Per Perugia S.Anna, compresa evoluzione storica ed alternative progettuali, ho in mente una trattazione specifica... su TTM, quando potrò e se il capo vorrà!

Antonio


chissà se riesco a precederti.... riconosci lo schema?
Allegato:
allungamento_s_anna.jpg
allungamento_s_anna.jpg [ 113.79 KiB | Osservato 14718 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Oddio, di stazioni terminali ce ne possono essere di tantissimi tipi... Ipoteticamente basta un raddoppio di binario. In questi casi conviene più guardare alle concesse che non alle FS, e in uno spazio così ridotto alle linee a SR. Così su due piedi: San Marino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STAZIONE DI TESTA cercasi
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2690
Località: ROMA
Teramo.......... :mrgreen:

https://www.google.it/maps/place/Teramo ... d13.715734


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl