Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=104876 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Rodano89 [ martedì 13 ottobre 2020, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
Ciao. Credo di aver fatto una stupidaggine modellistica. Non irrimediabile, ma comunque una stupidaggine. ![]() Mesi fa, uno degli scambi del plastico ha iniziato ad avere qualche problema di conducibilità elettrica. Avevo in casa una bomboletta di Svitol contatti elettrici e ne ho usato pochino per "sgrassare" lo sporco e pulire aghi e rotaie dove. Allegato: Svitol ok.jpg [ 105.45 KiB | Osservato 6100 volte ] Inizialmente nessun problema, anzi, lo Svitol aveva lubrificato il telaio degli aghi e tutto sembrava scorrere anche meglio di prima. A distanza di qualche settimana (e di qualche nuovo spruzzata di Svitol da parte mia ![]() Elettricamente, invece, non ho più rilevato problemi, ma chiaramente a questo punto avevo creato un guaio ancor più grande. Ho provato con un cotton fiocco imbevuto di alcol etilico denaturato ma ho l'impressione che questo evapori troppo in fretta per eliminare questa patina appicicatticia dalle superfici mobili del telaio e degli aghi. Ho fatto un tentativo anche con un pennellino imbevuto di acquaragia nelle parti più appiccicaticce (aghi, telaio degli aghi e switch sottopancia) e ho trovato un discreto miglioramento, visto che lo scambio è tornato a muoversi elettricamente per almeno 48 ore filate, prima di tornare appiccicaticcio, forse però meno di prima. Rischio di danneggiare le parti elettriche e plastiche con l'acquaragia? C'è qualcosa di più indicato da utilizzare per eliminare o quanto meno ridurre la patina creata dallo Svitol? Chiaramente, per me e per tutti lezione imparata: niente Svitol sulle parti plastiche. ![]() |
Autore: | snajper [ martedì 13 ottobre 2020, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
Prova con del kerosene. Se ce l'hai, il WD-40 al posto dello svitol, la prossima volta. ![]() |
Autore: | BRENNERLOK [ martedì 13 ottobre 2020, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
Cavolo ma ti chiamano il piccolo chimico? ![]() ![]() Usare questi prodotti aggressivi puo sciogliere le plastiche...occhio. se non hai perso tutto prova a grattare leggermente per togliere questa patina...al limite prova a lavare con del sapone di marsiglia per sgrassare e sciogliere. poi asciuga e passa una gomma per binari saluti appiccicaticci brenner |
Autore: | Rodano89 [ mercoledì 14 ottobre 2020, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
BRENNERLOK ha scritto: Cavolo ma ti chiamano il piccolo chimico? Al liceo avevo 5 a chimica ![]() ![]() Usare questi prodotti aggressivi puo sciogliere le plastiche...occhio. ![]() Per prodotti aggressivi quale intendi? Lo Svitol, il kerosene consigliato da Snajper o l'acquaragia? Quest'ultima l'ho testata prima su dei binari in avanzo e non ha danneggiato nulla, nemmeno dopo alcune ore. Per questo ho fatto il tentativo sul mio scambio (che comunque dopo 48 ore è tornato ad appiccicarsi). Allegato: SCAMBIO KO.jpg [ 119.48 KiB | Osservato 5864 volte ] Ok, posso usare acqua e sapone di marsiglia e strusciare con un pennellino, ma la componente liquida non rischia di danneggiare switch o parti elettriche del motore? L'acquaragia, pur essendo più aggressiva, mi sembra evapori completamente in poco tempo. |
Autore: | marco_58 [ mercoledì 14 ottobre 2020, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
La plastica del meccanismo è diversa da quella delle traverse, e non è necessario lubbrificare, basta pulire con getto d'aria o con aspirapolvere. Ora, il prodotto che hai utiliizato potrebbe avere generato: - messo patina tra la plastica del meccanismo e le traverse, magare scioglendone una un poco - impastricciato il motore sottostante - i impiastricciato la molla di blocco del movimento, si può smontare aprendo le linguette di metallo cho lo tengono chiuso Verifica anche che la molla funzioni correttamente, e registrabile. Da lubbrificare è eventualmente il motore Peco con poco grasso al PTFE e al litio, ma nulla di più. Gli aghi vanno puliti con alcool e straccetto che non faccia fili. Ma se gli aghi non hanno corrente bisogna verificare, e forse pulire, i perni di rotazione, anzi sarebbe meglio collegarci due sottili fili e da portargli corrente. Affidare il passaggio di corrente al contatto tra ago e rotaia è deleterio, in più obbliga a fare forza e quindi nel tempo a indebolire l'ago. |
Autore: | Rodano89 [ mercoledì 14 ottobre 2020, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
marco_58 ha scritto: Ora, il prodotto che hai utiliizato potrebbe avere generato: - messo patina tra la plastica del meccanismo e le traverse, magare scioglendone una un poco - impastricciato il motore sottostante - i impiastricciato la molla di blocco del movimento, si può smontare aprendo le linguette di metallo cho lo tengono chiuso Verifica anche che la molla funzioni correttamente, e registrabile. Gli aghi sono alimentati tramite switch, adesso. La molla funziona perché lo scambio scatterebbe correttamente... è solo frenato lungo tutta la sua corsa dalla patina sulle parti in plastica. Quindi per togliere questa maledetta patina delle parti in plastica (soprattutto quelle nascoste!) cosa posso utilizzare a questo punto? Posso anche darci dentro con l'alcool, è solo che mi pare evapori ancor prima di sciogliere la patina! Proverei anche il kerosene... ma dove ne trovo una boccetta? ![]() |
Autore: | Luciano Esposito [ mercoledì 14 ottobre 2020, 10:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
Ciao, Al tuo posto affronterei il problema in un altro modo. Visto che gli aghi si muovono con un po' di forza, io proverei a cambiare direttamente il motore del deviatoio (sempre se sia possibile ovviamente). Magari acquisterei il motore che Tillig propone per i propri deviatoi, che è capace di generare abbastanza forza da muovere gli aghi non incernierati. In questo modo eviteresti di "impiastricciare" ancor di più il deviatoio e risolveresti in ogni caso e per sempre il problema. Ovviamente per ovvi motivi dovresti rimuovere la molla tipica dei deviatoi Peco, se c'è ancora. Saluti Luciano |
Autore: | snajper [ mercoledì 14 ottobre 2020, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
Il motore migliore, anche se un po' rumoroso e grande, è il Brawa/Lemaco. Tutti quelli che lo hanno messo mi hanno detto di non aver avuto più noie. Diversi concordano che se avesse più corsa potrebbe sostituire il magnete di apertura delle serrature! |
Autore: | Rodano89 [ mercoledì 21 ottobre 2020, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
Sto risolvendo il problema con alcol isopropilico spray. Ho aperto il motore e lo switch e -come temevo- sono completamente appiccicati dallo Svitol che avevo dato e ridato qualche mese fa. Con l'alcol riesco a rimuovere, un po' per volta, tutto lo sporco impiastricciato dagli scambi. Lezione imparata. ![]() |
Autore: | Marcello (PT) [ venerdì 23 ottobre 2020, 13:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Malfunzionamento scambi elettrici e abuso di Svitol |
Quando mi sono capitate cose simili, anche al lavoro, ho usato un pennello duro, molto bene uno spazzolino da denti, e alcool denaturato. Strofinare l'alcool con lo spazzolino facendo forza quanto basta per non danneggiare nulla, secondo il senso delle rotaie, con gli aghi in una posizione e poi nell'altra, abbondantemente. Niente lubrificanti o spray per contatti. MAI. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |