Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico...
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=106717
Pagina 1 di 2

Autore:  pierpaolo [ martedì 13 aprile 2021, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico...

Mi date un consiglio, per cortesia?

Viste le norme di circolazione SSC/SCMT di Controllo marcia treno, se sul mio plastico ambientato in epoca attuale facessi circolare un treno storico trainato da una loco a vapore, devo mettere dopo la loco o in coda un diesel tipo 343, 345, 445 o similari, o anche un locomotore elettrico???
Perché le loco storiche non hanno a bordo i dispositivi di controllo odierni.

Inoltre: lo stesso vale se faccio circolare Aln 556 Breda o Fiat, oppure Aln 990 o 772???

Inoltre ancora: c'è differenza se la linea è elettrificata o meno (certo, in quest'ultimo caso non potrei certo aggiungere al convoglio per esempio un 656)

Grazie a chi mi fornirà indicazioni.

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 13 aprile 2021, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se faccio girare sul plastico un treno storico.

La loco in coda ad un treno con trazione a vapore non viene posta per soddisfare l’esigenza di avere in composizione un mezzo con un sistema di sicurezza per la marcia treno, ma perché così si è sicuri che in caso di problemi che dovessero comparire alla locomotiva a vapore c’è subito una macchina di soccorso.

Autore:  pierpaolo [ martedì 13 aprile 2021, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se faccio girare sul plastico un treno storico.

Giancarlo Giacobbo ha scritto:
La loco in coda ad un treno con trazione a vapore non viene posta per soddisfare l’esigenza di avere in composizione un mezzo con un sistema di sicurezza per la marcia treno, ma perché così si è sicuri che in caso di problemi che dovessero comparire alla locomotiva a vapore c’è subito una macchina di soccorso.



Grazie Giancarlo. Io pensavo anche a questo

Però senza l'apparecchiatura ci Controllo marcia treno come si assicura la "visibilità, la posizione del treno in linea? Non si ottiene così un "treno fantasma"???

Autore:  best [ martedì 13 aprile 2021, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

si segue dei protocolli particolari un pò come quando la linea è attraversata da un "treno dei mezzi d'opera".
Comunque un treno storico ha una traccia oraria e la condizione principale è che durante la sua effettuazione
la linea tra la stazione di partenza e quella di arrivo non sia occupata da altri convogli.
Quindi puoi tranquillamente far circolare qualsiasi tipo di convoglio sul plastico! :mrgreen:
comunque se cerchi in rete qualcosa trovi.

saluti, Maurizio

Autore:  pierpaolo [ martedì 13 aprile 2021, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

Grazie per la risposta, Maurizio

Autore:  best [ martedì 13 aprile 2021, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

prego, per così poco!

poi comunque si potrebbe anche riprodurre il caso in cui il treno storico viene trainato verso l'impianto
da cui avrà origine il treno vero e proprio, in quel caso la eventuale macchina a vapore è disattiva e
la titolare del treno è un locomotore elettrico, sempre della Fondazione FS, attrezzato con l'SCMT.
Mi sembra di ricordare che oramai tutti i mezzi elettrici storici ne siano dotati.

La cosa particolare di questo post è che proprio ieri stavo pensando di far transitare un treno storico
a Tivoli Terme! :D

Autore:  marco_58 [ martedì 13 aprile 2021, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

Il mezzo con i dispositivi di sicurezza deve stare in testa al treno, locomotiva o carrozza pilota che sia: in coda non serve a nulla a fini della sicurezza, e i didpositivi devono essere disattivati.

Autore:  pierpaolo [ martedì 13 aprile 2021, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

GRAZIE a tutti!

Ho trovato la Regolamentazione ufficiale FS

Ecco il link, cliccando si accede direttamente al testo

https://www.ansf.gov.it/documents/20142 ... nload=true

Autore:  marco_58 [ martedì 13 aprile 2021, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

Mi pare non sia l'ultima, anche se bene o male il succo è quello.

Autore:  Tz [ mercoledì 14 aprile 2021, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se faccio girare sul plastico un treno storico.

pierpaolo ha scritto:
Però senza l'apparecchiatura ci Controllo marcia treno come si assicura la "visibilità, la posizione del treno in linea? Non si ottiene così un "treno fantasma"???


IL SCMT (o qualunque altro sistema di sicurezza a bordo del treno) serve unicamente a garantirre la sicurezza della marcia del treno in funzione dell'attrezzaggio della linea ma non serve assolutamente a niente per quanto riguarda il controllo della circolazione che si basa esclusivamente su impianti a terra.

Autore:  Omnibus [ giovedì 15 aprile 2021, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

Nel mio plastico io non farei mai e poi mai girare un treno storico a vapore con rinforzo diesel o elettrico in coda.
Già le locomotive a vapore sono ridicolizzate al vero, non vedo perché dovrei svilirle anche in miniatura.
Casomai in coda ci aggancio un'altra locomotiva a vapore a rinforzo della trazione.

Autore:  Bomby [ martedì 20 aprile 2021, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se faccio girare sul plastico un treno storico.

Tz ha scritto:
pierpaolo ha scritto:
Però senza l'apparecchiatura ci Controllo marcia treno come si assicura la "visibilità, la posizione del treno in linea? Non si ottiene così un "treno fantasma"???


IL SCMT (o qualunque altro sistema di sicurezza a bordo del treno) serve unicamente a garantire la sicurezza della marcia del treno in funzione dell'attrezzaggio della linea ma non serve assolutamente a niente per quanto riguarda il controllo della circolazione che si basa esclusivamente su impianti a terra.


La determinazione della presenza di un treno in un tratto di binario è svolta dagli apparati di terra. Basta cortocircuitare le rotaie (ovvero che l'asse e le rotaie non siano arrugginite) nel caso di circuiti di binario o che le ruote facciano contare i contaassi (che possono essere meccanici o -oggi- magnetici). A parte alcune draisine della manutenzione, qualsiasi rotabile è in grado di occupare i cdb.

Dal punto di vista della circolazione di treni a vapore, oggi come oggi ci sono parecchie più fisime che in passato, credo una limitazione della velocità massima, la richiesta che non ci siano treni tra una stazione e l'altra, ma nulla di troppo impattante o visibile su un impianto modellistico. Basta farlo andare piano... Poi è vero, se si circola su una linea importante si preferisce l'assistenza di una loco diesel o elettrica, ma non è sempre detto, dipende anche dall'affidabilità della macchina e dall'importanza della linea.

Autore:  bigboy60 [ martedì 20 aprile 2021, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

Personalmenete mi affascina assai la composizione con diesel in coda di riserva, è una composizione "diversa".
Neanche difficile da realizzare e far circolare ( anche in analogico ) con D345 o D443 folli in coda. Roco realizzò un set di 2 D345 di cui una folle ed Oskar realizzò 2 set di D443, ognuno con una folle.
Saluti
Stefano.

Autore:  pierpaolo [ martedì 20 aprile 2021, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

Concordo con l'osservazione di Stefano.

Aggiungo che appunto in analogico, se si ha un parco macchine non troppo esiguo, non è difficile trovare un diesel italiano motorizzato la cui velocità sia compatibile con la loco a vapore che sta in testa.

Io almeno tre o quattro combinazioni diverse le ho trovate, cercando fra i diesel tipo italiano di produzione HRR, Acme, Roco, Lima, Os.Kar.

In un caso ho dovuto mettere in coda un D 445 Lima cardanico in livrea XMPR, ma mi sono accontentato.

Autore:  Emilio T. [ martedì 20 aprile 2021, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: QUESITO: se facessi girare sul plastico un treno storico

.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice