Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=108771
Pagina 1 di 1

Autore:  amy [ mercoledì 5 gennaio 2022, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Questo è stato proprio un bel lavoro !!!.
Non amo fare lo "sborrone", come dicono in Emilia, ma 6 mesi di lavoro ne
sono il risultato.
Ho avuto la grande soddisfazione che ad una mostra di modellismo, è stato
subito acquistato da un conosciuto venditore di treni di Rossano Veneto.
Ecco le foto
Ciao ciao
Amy

Allegati:
Cannone 01.jpg
Cannone 01.jpg [ 135.69 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 02.jpg
Cannone 02.jpg [ 187.22 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 03.jpg
Cannone 03.jpg [ 192.41 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 04.jpg
Cannone 04.jpg [ 165.76 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 05.jpg
Cannone 05.jpg [ 187.29 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 06.jpg
Cannone 06.jpg [ 174.7 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 07.jpg
Cannone 07.jpg [ 270.76 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 08.jpg
Cannone 08.jpg [ 244.96 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 09.jpg
Cannone 09.jpg [ 182.02 KiB | Osservato 4224 volte ]
Cannone 10.jpg
Cannone 10.jpg [ 215.29 KiB | Osservato 4224 volte ]

Autore:  Celioth [ mercoledì 5 gennaio 2022, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Ciao!

Il modello lo ritengo ben fatto, davvero bravo! Montato bene e colorato altrettanto, la scenetta ben fatta.

Da una parte dico pure: finalmente vedo del bellissimo e sano modellismo statico che tanto mi mancava :mrgreen:


L'unica critica che sento di farti è (almeno dalle foto che comunque non rendono mai bene come il modello visto dal vivo e magari alla luce del sole) l'assenza di una sporcatura anche leggera del modello: una patinatura fatta con qualche lavaggio di grigio chiaro e terra d'ombra naturale, qualche colatura dell'acqua piovana o intacco di ruggine (quest'ultimo comunque discutibile, a me non piace molto in genere) ed una passata con delle polveri avrebbero reso il tutto molto più realistico.

La sporcatura non deve necessariamente rendere il modello "vecchio, logoro e usato", ma è molto utile per far risaltare le parti e amalgamarne i colori quando questo è costituito da più colori, appunto (prendi per esempio la mimetica di un carro armato).

Non so se sono riuscito a spiegarmi! :wink:

Comunque rinnovo i miei complimenti!

Matteo

Autore:  amy [ mercoledì 5 gennaio 2022, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Ok Matteo, grazie. Accetto quasi sempre la critica, in modo particolare quando è costruttiva. Buona giornata. Amy

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 6 gennaio 2022, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Aggiungo a quanto sopra...le decal delle scritte...essendo in scala grande il silvering le fà risultare come su un pannello e rovinano non poco l'insieme...la prossima volta , vernicia lucido ( colore o un fondo sul colore ) la zona dove devi apporre la decal , apponila con i liquidi appositi , sigillala nuovamente con il lucido e poi rifinirai tutto il modello co un satinato...quell'effetto pannello risulterà quasi nullo e le scritte moooolto più nette .
Per il resto concordo con quanto detto sopra , ma è anche vero che fare delle sporcature non è semplice e più aumenta la scala , più diventa difficile ottenere un buon risultato...

Autore:  solo0 [ giovedì 6 gennaio 2022, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Per quanto riguarda le decalco, spesso mi capita di vedere Impianti progettati "alla bona" la base trasparente dovrebbe contornare il disegno e sbordare max 2 decimi. Inoltre ho il dubbio che quello sia addirittura collodio fisso...

Autore:  Celioth [ giovedì 6 gennaio 2022, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

solo0 ha scritto:
Per quanto riguarda le decalco, spesso mi capita di vedere Impianti progettati "alla bona" la base trasparente dovrebbe contornare il disegno e sbordare max 2 decimi. Inoltre ho il dubbio che quello sia addirittura collodio fisso...


Si, questo l'ho notato anche io nelle decal. Forse in quelle in 1:35 si può ritagliare il bordo con un bisturi lasciandone pochissimo ma in 1:72 o 1:87 la questione diventa più complicata.

Autore:  solo0 [ giovedì 6 gennaio 2022, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Celioth ha scritto:
solo0 ha scritto:
Per quanto riguarda le decalco, spesso mi capita di vedere Impianti progettati "alla bona" la base trasparente dovrebbe contornare il disegno e sbordare max 2 decimi. Inoltre ho il dubbio che quello sia addirittura collodio fisso...


Si, questo l'ho notato anche io nelle decal. Forse in quelle in 1:35 si può ritagliare il bordo con un bisturi lasciandone pochissimo ma in 1:72 o 1:87 la questione diventa più complicata.

Ma non è che bisogna andare noi con il bisturi, è chi disegna l'impianto che ci deve pensare!

Autore:  amy [ giovedì 6 gennaio 2022, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Grazie a tutti.
Vorrei cimentarmi con le polveri per la sporcatura dei modelli.......ma non sono pratico.
Quale è la via giusta per usarli ?
Grazie.
Amy

Autore:  san_tino [ giovedì 6 gennaio 2022, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Ciao Amy su youtube trovi parecchi video sulla sporcatura dei rotabili e sulle varie metodologie
un esempio https://www.youtube.com/watch?v=7xsnJFfZMT4

Sul forum AXEL spesso propone i suoi tutorial di modellismo e mi pare di aver visto qualcuno sulla sporcatura dei rotabili, video tutorial che trovi anche su YT https://www.youtube.com/c/AlexLaTorreAXELmodellismo/videos

Oltre a questi che sono i primi autori che mi vengono in mente sempre su YT trovi un mondo di video (molti stranieri) con gli argomenti più disparati
(ad esempio l'applicazione delle decals https://www.youtube.com/watch?v=M9_mkHHt8B0)

Insomma ce ne sono per tutti i gusti e tutte le esigenze ... Buon studio :wink:

Santino

PS: senza dimenticare che la casa editrice che ci ospita sulla rivista TTM ogni tanto propone qualche articolo in materia

Autore:  AXEL [ venerdì 7 gennaio 2022, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Grazie per avermi citato Santino :wink:
Ecco la mia playlist con i miei video di sporcatura.Lieto di essere stato utile :)

https://www.youtube.com/playlist?list=P ... _jlrD6hymR

Autore:  amy [ venerdì 7 gennaio 2022, 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ...e allora cominciamo con uno dei miei diorami 1/35

Grazie Axel.
Ho dato una veloce occhiata e devo dire che è molto interessante.
Va visto con calma e "devozione".
Grazie ancora e buona giornata.
Amy

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice