Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

Progetto stazione di testa: opinioni?
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=110651
Pagina 1 di 2

Autore:  straccaletto [ mercoledì 12 ottobre 2022, 9:39 ]
Oggetto del messaggio:  Progetto stazione di testa: opinioni?

Buongiorno,
sotto trovate il progetto di una stazione di testa, che insieme ad altre stazioni, farà parte di un mio progettando plastico multilivello.
Gradirei opinioni ed indicazioni per migliorarlo.
La linea che uscendo dalla galleria a sx conduce ad una seonda stazione (di transito), di cui parleremo in seguito.
Il materiale è peco75.
I quadretti sono 5cm ciascuno

grazie fin da ora a tutti coloro i quali mi aiuteranno!

Francesco

Allegati:
screen_2022-10-12 10.34.24.jpg
screen_2022-10-12 10.34.24.jpg [ 281.27 KiB | Osservato 5602 volte ]

Autore:  fao45 [ mercoledì 12 ottobre 2022, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

Non c'è ragione perché i binari all' officina siano così lunghi.
Se la sposti una trentina di cm a sinistra, e fai altrettanto con il magazzino merci, ottieni spazio per un fabbricato viaggiatori di dimensione più credibile.

Autore:  Luca87 [ mercoledì 12 ottobre 2022, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

(Probabilmente il thread andrebbe spostato nella sezione Plastici.)

Secondo me dovresti indicarci anche ambientazione ed epoca per poter essere ancora più precisi e che tipo di servizio immaginavi.

Ad ogni modo, alcune considerazioni che mi vengono in mente guardando lo schema:

- concordo anche io sulla rimessa, potresti inoltre recuperare un po' di spazio per un piano caricatore più lungo per il magazzino merci (accorciando l'asta in verde) e/o avere un piccolo piazzale asfaltato per caricare i carri anche a livello stradale;

- se anche l'altra galleria simula una linea/diramazione, a mio avviso sarebbe poco consigliabile farle entrare entrambe su un inglese doppio. La linea in basso potrebbe attestarsi sul binario parallelo al quello raccordato all'industria (in corretto tracciato, magari lasciando comunque in deviata la traversata con l'inglese per poter raggiungere tutti i binari);

- la piattaforma, contando i quadratini, sembra molto grande (30-35cm?) rispetto alle dimensioni della stazione. Considerando poi che il modulo del binario più lungo è circa 140cm, immagino composizioni abbastanza ridotte o comunque con macchine relativamente "piccole": forse si può valutare qualcosa di più contenuto come diametro?

- Valuterei poi di spostarla ulteriormente a sinistra, sempre relativamente alle dimensioni della stazione tutti quei binari della piattaforma potrebbero essere eccessivi e si potrebbe per esempio sfruttare lo spazio così creatosi per un'asta di manovra per il magazzino merci e/o per allungare un po' il modulo dei binari di stazione.

Autore:  straccaletto [ mercoledì 12 ottobre 2022, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

Buonasera e grazie !
Rispondo velocemente.
Arretro la rimessa loco, che avevo fatto con binari molto lunghi per far stazionare le molte locomotive che posseggo, a mo' di esposizione/deposito.
La seconda galleria conduce a due binari tronchi, della lunghezza disponibile di circa 130 cm, equivalenti a 2 compo da 60 cm in fila, che simulano una diramazione nascosta.
La piattaforma è da 30cm per poter girare un po' tutto, doppie di loco corte comprese, avendo io aspirazioni "planetarie".
L'ambientazione è italiana anni 60, ma essendo il mio "Impero" ci circolerà di tutto, dalle FS alle varie amministrazioni europee ed americane, non disdegnando qualcosa di cinese e giapponese, ma sempre tutto fino ad inizio anni 60.
Partendo da epoca 1....

Grazie di nuovo ed a breve posterò aggiornamenti.
Se nel frattempo mi dite come posso spostare il topic ve ne sarei grato.

cordiali saluti

Francesco

Autore:  A Federici [ sabato 15 ottobre 2022, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

Lo schema di base mi piace, vorrei formulare alcuni suggerimenti: prova ad immaginare la situazione che deriva dallo arrivo e partenza di un paio di treni e la sosta in stazione dei materiali.
Vedrai che a fronte di uno spazio generoso per le locomotive, non c'è dove ricoverare i convogli che, se non ripartono subito, intasano la stazione.
Francamente ridimensionerei il deposito a favore di un paio di binari di ricovero.
Inoltre praticamente qualunque manovra impegna il doppio inglese alla radice della stazione e blocca tutti i movimenti di linea. Una doppia forbice al vero mitigherebbe questo vincolo.

Antonio

Autore:  Marione Treviglio [ sabato 15 ottobre 2022, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

Io non ho capito il raddoppio in galleria verde e blu sulla sinistra: a che pro?

Autore:  Zampa di Lepre [ sabato 15 ottobre 2022, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

L'equivalente di una stazione ombra suppongo...

Autore:  mazy [ domenica 16 ottobre 2022, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

se posso permettermi io metterei una comunicazione doppia in ingresso in stazione in modo da poter far muovere due convogli in contemporanea

Immagine

inoltre collegherei i due tronchini in galleria alla linea uscente altrimenti sei vincolato a far viaggiare per quella direzione solo materiale reversibile

Autore:  Pandrol [ domenica 16 ottobre 2022, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa. opinioni?

Buonasera Straccaletto

Vorrei dare anche io un piccolo contributo alla tua interessante iniziativa . A tal proposito mi permetto qualche considerazione:

-) l'ingresso delle due linee su un unico inglese doppio non è vietato , però limita fortemente l'esercizio. Nella realtà le stazioni di testa hanno tracciati con percorsi ridondanti , ovvero si può giungere ad un medesimo binario di stazione seguendo itinerari differenti. Una comunicazione a forbice all'uscita delle gallerie ci starebbe bene.

-) con il piano di binari ipotizzato , l'inoltro dei carri dall'industria al fascio composizione merci risulta essere alquanto laborioso ed impegna un binario di stazione

-) il fascio merci deve essere un po ampliato con almeno un binario di sosta carri ed un binario di ricevimento che può fungere da composizione e scomposizione. A tal proposito serve un'asta di manovra per evitare di occupare il piazzale di ingesso ed uscita durante le manovre

-) Se è previsto traffico a lunga percorrenza è opportuno prevedere dove ricoverare il materiale in sosta .

Nelle stazioni di testa più grandi il matriale in sosta viene tradotto in appositi scali satellite , in cui il personale si occupa della pulizia e del riordino ; questo potrebbe semplificare l'esercizio sul plastico ipotizzando che il materiale da parcheggiare venga tradotto in un altro impianto fuori scena. A Termini il materiale da ricoverare veniva tradotto al parco prenestino da locomotori da manovra o , spesso , da e636 anche in spinta .

Se possibile, forse converrebbe spostare l traffico merci in un altro impianto e limitare alla stazione di testa il traffico passeggeri e quello dei treni postali.

Per l'armamento in epoca III , prenderei in considerazione anche qualche scambio a tre vie asimmetrico , i deale per piazzali stretti, e traverse rigorosamente in legno.

Cordiali saluti
Giovanni

Autore:  straccaletto [ lunedì 17 ottobre 2022, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa: opinioni?

Buongiorno,
ho effettuato alcune modifiche così come gentilmente indicatomi.
I due binari tronchi a sx rappresentano una diramazione nascosta per sole compo reversibili, pagnottelle ed automotrici.
I due binari che si ricongiungono ad inizio e fine galleria a sx sono per precedenze nascoste, essendo io "movimentista" vorrei creare orario, per cui così facendo entra un treno attende orario e poi riesce quando opportuno.
Non sono riuscito ad inserire un binario di ricovero x compo non utilizzate in sosta lunga.
Ho accorciato il deposito loco ed allungato un binario per caricamento da camion.
Ho inserito la comunicazione doppia alla radice est.

Nella seconda immagine ho inserito un triplo all'imbocco con binario extra x l'industria.
Attendo ulteriori indicazioni.
Grazie di nuovo!

Francesco

Allegati:
mod2b1.jpg
mod2b1.jpg [ 166.58 KiB | Osservato 4456 volte ]
mod2a.jpg
mod2a.jpg [ 169.9 KiB | Osservato 4456 volte ]

Autore:  BRENNERLOK [ lunedì 17 ottobre 2022, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa: opinioni?

Ciao straccaleto.
Come amante delle stazioni terminali, io toglierei gli scambi a ridosso dei tronchini che ti limitano la lunghezza del treno. Se li usi per manovrare la loco in testa dovrai avere per forza il binario adiacente libero.
Invece se pensi di far ripartire il treno di li a poco gli agganci la loco dall altra parte e via; se invece vuoi fare un po di manovre puoi spingere il treno nei tronchini di destra in galleria ed utilizzarlo come asta momentanea per pulizie e sosta....per poi successivamente riportare il treno in stazione.
Almeno aumenti l attività per una stazione terminale anche se di modeste dimensioni.
Buon lavoro

Brenner

Autore:  Pandrol [ lunedì 17 ottobre 2022, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa: opinioni?

Buonasera Straccaletto,

Mi sembra che il funzionamento del piazzale sia più armonico e ordinato. Anche l'idea dello scmabio triplo non è male poichè crea una zona (binario viola) in cui far sostare la locomotiva da manovra nei brevi periodi di inattività dello scalo ; in quella posizione resta sempre a portata di mano del personale e non occorre il parcheggio in deposito .

Buon divertimento,
Giovanni

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 20 ottobre 2022, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa: opinioni?

Alla piattaforma girevole solitamente arriva una configurazione con una comunicazione o altro per consentire di girare la macchina e tender separatamente, in due tempi.
Per fare questo è necessario che la locomotiva sganci il tender (operazione laboriosa) e poi vada a girarsi.

Ora aggira il tender tramite altri binari (la necessità di una comunicazione) per poi spingerlo sulla piattaforma, respingenti contro respingenti.
Arretra.
Il tender viene girato, poi la locomotiva và ad unirsi ad esso e viene riagganciata.

Operazione non frequente, ma mi pare che fosse prevista nella maggior parte dei casi.

Un esempio è la stazione di Marradi al giorno d' oggi.
La comunicazione è ancora esistente. Anzi, rinnovata per uso coi treni da vapore.


Stefano Minghetti

Autore:  kroki [ sabato 22 ottobre 2022, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa: opinioni?

Io invece vado controcorrente,e sposterei la piattaforma ed il deposito a sx…così da avere i binari di stazione più lunghi…e niente industria…e scusate la scarsa qualità del disegno

Allegati:
4F3FD462-D2B7-4B16-9C64-1E6FE789E219.jpeg
4F3FD462-D2B7-4B16-9C64-1E6FE789E219.jpeg [ 213.28 KiB | Osservato 3814 volte ]

Autore:  Bomby [ sabato 22 ottobre 2022, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto stazione di testa: opinioni?

Anche perchè usare il DL come "zona mostra" della tua collezione sostanzialmente ingombra la vista sui binari di stazione.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice