Scusa, ma direi che non hai ben chiaro cosa fa lo LK200, e pure come sono costruite le varie piattaforme commerciali.
LK200 è un modulo per i cappi e inverte la polarità alle rotaie nei cappi in digitale quando avviene il cortocircuito sullo scambio.
C'è chi lo usa anche nelle piattaforme autocostruite o/e in quelle non previste di fabbrica di comando completo: la Roco ha il comando completo e pure l'inversione automatica della polarità direttamente a bordo, così come provvede ad alimentare i vari tratti di binario di fronte al ponte.
I moduli Digikeijs DR5052 e TT-DEC-R sono un cosa diversa, di fatto sostituiscono la pulsantiera di comando manuale delle piattarforma, permettendone il comando da centralina o/e palmare digitale.
In ogni caso all'inversione della polarità alle rotaie del ponte ci pensa la piattaforma tramite i suoi cablaggi a bordo che restano così come sono.
Va da se che questi due oggetti appoggiandosi a un software di gestione logica riescono a fare in automatico cose che diversamente il modellista deve fare con le sue mani dopo che ha elaborato mentalmente la sequenza esatta degli eventi tra gli istanti di inizio e fine rotazione.
Chi si fa la motorizzazione da solo, o magari si costruisce tutta la piattaforma, non sempre riesce a costruirsi i particolari e i cablaggi per invertire la polarità alle rotaie del ponte quando questo è ruotato di 180° rispetto il suo asse centrale (è un principo valido solo per le piatatforme modellistiche nel sistema a due rotaie): in questo caso utilizza lo LK200 (o un apparecchio simile) per invertire facilmente la polarità alle rotaie del ponte.
Qui trovi il manuale della piattaforma Roco
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q ... ybM8w6BzQE