Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=111746
Pagina 1 di 2

Autore:  matteo.valdobbiadene [ domenica 12 marzo 2023, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

buongiorno a tutti,
chiedo a chi ne sa ben più di me consiglio per sezionare ed installare i moduli della lenz LK200 sullo schema stilizzato del mio plastico.
anticipo che il plastico verrà comandato con un semplice multiMAUS della ROCO, proprio per rendere il tutto più semplice possibile.
Ora che mi trovo ad aver posato i binari, dovrei sezionarli ed installare i moduli dei cappi di ritorno.
Ringrazio chi mi potrà aiutare.
grazie Matteo

Allegati:
1.8.png
1.8.png [ 171.82 KiB | Osservato 5278 volte ]

Autore:  matteo.valdobbiadene [ domenica 12 marzo 2023, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Allego la foto dell' LK200 e della pagina del manuale

Allegati:
IMG_20230312_174205.jpg
IMG_20230312_174205.jpg [ 29.35 KiB | Osservato 5504 volte ]

Autore:  mdp [ domenica 12 marzo 2023, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Se non ci fossero i tratti di binario verticali delimitati in rosso non ci sarebbero cappi e non avresti bisogno di LK200.
Allegato:
Screenshot%20%283%29.png
Screenshot%20%283%29.png [ 34.81 KiB | Osservato 5489 volte ]

In rosso i sezionamenti da effettuare su entrambe le rotaie
Sono questi tratti che devono essere alimentati ciascuno dal proprio LK200.

Evito commenti sul tracciato visto che si tratta solo di uno SCHEMA.

Ciao
Mario

Autore:  matteo.valdobbiadene [ domenica 12 marzo 2023, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

buona sera Mario,
ha detto giustamente che evita i commenti essendo quello che ho pubblicato e come avevo anticipato, un semplice schema del mio plastico.

Diciamo che nell' immagine ho schematizzata e semplificata il tracciato del mio plastico, per rendere semplice ed elementare proprio quest' ultimo, nella realtà come da foto che allego è ben più complesso e ritorto su se stesso ma il piano binari rispecchia l'immagine della prima foto.

Proprio per la semplicità di quanto riportato nella prima immagine, chiedo consigli a chi ne sa ben più di me come nel dove effettuare i sezionamenti e di conseguenza i collegamenti con i moduli della lenz LK200

grazie Matteo

Allegati:
1.3.png
1.3.png [ 250.39 KiB | Osservato 5274 volte ]
1.4.JPG
1.4.JPG [ 123.59 KiB | Osservato 5428 volte ]
1.5.jpg
1.5.jpg [ 121.46 KiB | Osservato 5428 volte ]
1.6.JPG
1.6.JPG [ 160.15 KiB | Osservato 5428 volte ]

Autore:  matteo.valdobbiadene [ domenica 12 marzo 2023, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

I binari in verde riproducono la parte a vista del piano stazione,
quelli in azzurro la linea di parata in un livello inferiore rispetto al piano stazione ed in primo piano (quindi vicina all' operatore),
i binari in blu portano ad una stazione fantasma che si trova sotto il piano principale dove stazioneranno n°6 convogli completi (Lmax 1850 mm),
mentre i binari in giallo sono nascosti all' operatore e parte in galleria.

grazie Matteo

Allegati:
1.7.png
1.7.png [ 225.7 KiB | Osservato 5405 volte ]

Autore:  Etsero17 [ domenica 12 marzo 2023, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Scusa perché vuoi impiegare moduli basati sul corto circuito per allineare la polarità e non invece moduli più recenti (come il KSM-SG di LDT) basati sul rilevamento della polarizzazione di un tratto di binario posto all'ingresso della sezione da invertire, senza incorrere nel corto circuito che non fa bene alle ruote dei rotabili e anche ai binari .

Autore:  matteo.valdobbiadene [ lunedì 13 marzo 2023, 7:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Buongiorno Etsero17,
Interessante pure questo, ma non ne conosco, ne il principio, ne il funzionamento, e neanche chi li produce/commercializza, ovvero avresti altre informazioni utili (costi e se son singoli componenti, oppure se devono essere interfacciati ad un PC).
Solo per riuscire a capirne qualcosa di più e vedere se applicabile al mio tracciato.
Grazie Matteo

Autore:  Etsero17 [ lunedì 13 marzo 2023, 7:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Ciao.
Non devono essere interfacciati ad un Pc.
Ad un Pc vanno interfacciati i sensori che segnalano la posizione del treno (ad es. sensori di assorbimento) se volessi impiegare un software di gestione del plastico.
Per gli inversori di polarizzazione puoi leggere qui:

Allegati:
2023-03-13_073521.jpg
2023-03-13_073521.jpg [ 104.54 KiB | Osservato 5266 volte ]
2023-03-13_073553.jpg
2023-03-13_073553.jpg [ 137.84 KiB | Osservato 5266 volte ]
2023-03-13_073610.jpg
2023-03-13_073610.jpg [ 136.35 KiB | Osservato 5266 volte ]
2023-03-13_073637.jpg
2023-03-13_073637.jpg [ 161.61 KiB | Osservato 5266 volte ]

Autore:  marco1016 [ lunedì 13 marzo 2023, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

La cosa interessa anche a me, devo sostituire un Lenz LK100 vecchio che manda in corto l'impianto ogni volta.
Etsero17 è possibile sapere da dove hai tratto quelle pagine?
Grazie

Autore:  Etsero17 [ lunedì 13 marzo 2023, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

marco1016 ha scritto:
La cosa interessa anche a me, devo sostituire un Lenz LK100 vecchio che manda in corto l'impianto ogni volta.
Etsero17 è possibile sapere da dove hai tratto quelle pagine?
Grazie


Marco, l' LK100 è elettromeccanico e con molte centrali non è sufficientemente veloce.

Le pagine sono prese da questo manuale:

Allegati:
2022-04-02_233743.jpg
2022-04-02_233743.jpg [ 86.93 KiB | Osservato 5092 volte ]

Autore:  peppardo [ mercoledì 22 marzo 2023, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

secondo il mio modesto parere i moduli vanno solo sui 2 cappi esterni, mi riferisco allo schema...una volta dentro uno di questi cappi la polarità non cambia pur avendo la sezione FV e MM con incluso il tracciato dentro ai 2 cappi esterni...per cui le scarpette solo sui cappi esterni.

Autore:  Marcello (PT) [ mercoledì 22 marzo 2023, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Secondo me il migliore cappio di ritorno è quello NON FATTO.

Autore:  peppardo [ mercoledì 22 marzo 2023, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Marcello (PT) ha scritto:
Secondo me il migliore cappio di ritorno è quello NON FATTO.

Guarda Marcello, mi sa mi sa che hai visto bene...io ho provato a simulare a video con lo schema postato ed ho tirato una conclusione di un possibile incrocio dove andrebbe il modulo...ma forse mi sono andati insieme gli occhi!

Autore:  peppardo [ mercoledì 22 marzo 2023, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

però se il tracciato fosse limitato ai 2 cappi esterni i moduli ci vogliono...

Immagine

tutto quello che c'è dentro ai 2 cappi non porta ad avere degli incroci di polarità e sarà pronto ad essere percorso in tutti i sensi di marcia...sono sufficienti 2 moduli e 8 scarpette.

Autore:  peppardo [ mercoledì 22 marzo 2023, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: capp(I) di ritorno....quanti e come ? (allego SCHEMA)

Immagine

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice