Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 6:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione stazione Hornby HC 8059
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 0:45 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Buonasera a tutti

Approfittando dei forti sconti on line, ho preso una stazioncina Hornby con relativo magazzino merci e gabinetti.

Obiettivo lavorarci un po' su per poi inserirle in un diorama.

Sono partito proprio da questi ultimi per fare delle prove di sporcatura.

Ho usato solo vernici Citadel, a pennello ed a vari livelli di diluizione a seconda delle passate.

Ho voluto simulare anche un po' di muschio sulle parti che in teoria sono ombreggiate.

Dato che non sono abilissimo, volevo chiedere se ci sono suggerimenti per migliorare il risultato, considerando che non ho aerografo...ma solo pennello.

Grazie
Pasquale


Allegati:
Compress_20250305_004350_0867.jpg
Compress_20250305_004350_0867.jpg [ 79.15 KiB | Osservato 2721 volte ]
Compress_20250305_004350_0599.jpg
Compress_20250305_004350_0599.jpg [ 71.57 KiB | Osservato 2721 volte ]
Compress_20250305_004350_0475.jpg
Compress_20250305_004350_0475.jpg [ 77.67 KiB | Osservato 2721 volte ]
Compress_20250305_004350_0346.jpg
Compress_20250305_004350_0346.jpg [ 82.87 KiB | Osservato 2721 volte ]
Compress_20250305_004350_0728.jpg
Compress_20250305_004350_0728.jpg [ 100.73 KiB | Osservato 2721 volte ]
Compress_20250305_004350_0092.jpg
Compress_20250305_004350_0092.jpg [ 59.77 KiB | Osservato 2721 volte ]


Ultima modifica di Pbrr il mercoledì 12 marzo 2025, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 17:55 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Oggi ho lavorato anche sulla stazione.

Su ogni facciata ho simulato una situazione diversa.

Su quella che affaccia su strada, più esposta alle intemperie ed allo smog, ho fatto una sporcatura più pesante, simulando macchie di muffa sull'intonaco.

Quella interna invece, dove probabilmente inserirò anche una pensilina e quindi in teoria più protetta, ha ricevuto una sporcatura soft.

Sulle pareti laterali ho ricreato delle perdite d' acqua dalla grondaia, che hanno causato delle forti infiltrazioni, e dall' altra parte invece dei lavori in corso... metà parete è stata sistemata e ridipinta, l' altra metà è ancora con dei rappezzi per i lavori svolti.

Ovviamente suggerimenti sono ben accetti, dato che si tratta dei miei primi lavori in tal senso.

Grazie

Pasquale


Allegati:
Compress_20250305_174333_3110.jpg
Compress_20250305_174333_3110.jpg [ 60.69 KiB | Osservato 2523 volte ]
Compress_20250305_174333_3322.jpg
Compress_20250305_174333_3322.jpg [ 217 KiB | Osservato 2523 volte ]
Compress_20250305_174333_3459.jpg
Compress_20250305_174333_3459.jpg [ 113.96 KiB | Osservato 2523 volte ]
Compress_20250305_174333_3609.jpg
Compress_20250305_174333_3609.jpg [ 85.3 KiB | Osservato 2523 volte ]
Compress_20250305_174333_3739.jpg
Compress_20250305_174333_3739.jpg [ 93.8 KiB | Osservato 2523 volte ]
Compress_20250305_174333_3868.jpg
Compress_20250305_174333_3868.jpg [ 165.89 KiB | Osservato 2523 volte ]
Compress_20250305_174333_3964.jpg
Compress_20250305_174333_3964.jpg [ 44.28 KiB | Osservato 2523 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 17:38 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 202
Località: Livorno
Ciao Pasquale,
se è il tuo primo intervento di invecchiamento, come partenza potrebbe anche essere sufficiente.
A mio avviso però, sarebbero necessari altri interventi per conferire maggiore realismo.
Il tetto dei due fabbricati risulta, a meno che non sia un effetto delle foto, piuttosto lucido.
Le macchie di umidità sono troppo evidenti mentre il tempo tende a farle comunque apparire
più sfumate, vedi le macchie sulla stazione.
I canali di scarico dei pluviali sono in parte coperti dalla vernice bianca delle pareti.
Buono invece la scrostatura grigia dell'intonaco nel lato ammalorato.
Molto probabilmente i colori che usi non ti permettono un'adeguata diluizione che è
fondamentale quando si procede all'invecchiamento; piccolo passate magari ripetute
fino ad ottenere l'effetto voluto simile al reale.

Chiaramente questo secondo me.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 18:23 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Ciao Treno amaranto e grazie della risposta.

Pensavo di fare una passata leggera con delle polveri, per sfumare quell' effetto un po' lucido e carico.

Prima sul tetto, e poi sui contorni di finestre e porte e sulle parti con le macchie di umidità.

Magari prima una passata con polveri grigio chiaro e una seconda con marrone scuro.

Potrebbe funzionare?

Grazie

Pasquale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 19:20 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 202
Località: Livorno
Ciao Pasquale,
non penso che le polveri possano aiutare più di tanto,
soprattutto per eliminare o mascherare le macchie di umidità e
l'eccesso di colore bianco che è presente sulle discese dei pluviali.
Anche se costa fatica proverei e dare nuovamente una mano di bianco e poi
ripetere con mani molto diluite la sporcatura del muro.
Per le discese dai un'occhiata alla foto di gabinetti e stazione per comprendere meglio
di cosa intendo per eccesso di vernice.
Allegato:
Immagine 2025-03-06 191631.jpg
Immagine 2025-03-06 191631.jpg [ 13.12 KiB | Osservato 2254 volte ]

Allegato:
Immagine 2025-03-06 191444.jpg
Immagine 2025-03-06 191444.jpg [ 13.73 KiB | Osservato 2254 volte ]

Comprendo che sia faticoso, ma rimettere mano ora e provare nuovamente
potrà permetterti di avere risultati migliori in futuro.
Non ti demoralizzare.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 21:19 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Sui dettagli dei tubi delle grondaie si, li ci passo una mano di nero.

Per la parete con le macchie di umidità mi è scappato il pennello un po' carico... provo a ridipinge, mi costa poco e tanto poi devo risporcare...poi rimetto le foto, così da fare un confronto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 9:48 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Stamattina ho voluto testare una tecnica, per riprodurre sempre macchie di umidità che intacca l' intonaco e rappezzi.

Questo il risultato, che onestamente mi soddisfa di più rispetto a quello iniziale.


Allegati:
Compress_20250307_094522_2088.jpg
Compress_20250307_094522_2088.jpg [ 169.02 KiB | Osservato 2126 volte ]
Compress_20250307_094522_2235.jpg
Compress_20250307_094522_2235.jpg [ 183.3 KiB | Osservato 2126 volte ]
Compress_20250307_094521_1822.jpg
Compress_20250307_094521_1822.jpg [ 71.44 KiB | Osservato 2126 volte ]
Compress_20250307_094521_1952.jpg
Compress_20250307_094521_1952.jpg [ 49.94 KiB | Osservato 2126 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 10:13 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Diciamo che la situazione che vorrei ricreare è questa

Con varie chiazze di umido/rappezzi e dove superfici una volta bianche adesso sono di colore diverso...


Allegati:
Commento file: Questa foto presa da web
Compress_20250307_094507_7674.jpg
Compress_20250307_094507_7674.jpg [ 168.79 KiB | Osservato 2104 volte ]
Compress_20250307_101243_3846.jpg
Compress_20250307_101243_3846.jpg [ 124.45 KiB | Osservato 2112 volte ]
Compress_20250307_101243_3442.jpg
Compress_20250307_101243_3442.jpg [ 152.56 KiB | Osservato 2112 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 12:20 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 202
Località: Livorno
Ciao,
a me sembra che la situazione sia migliorata. Bravo.
Relativamente alle macchie di umidità, anche con le foto che hai aggiunto,
starei ancora un poco più leggero, ma questo dipende da quanto sei soddisfatto.
Tetto opaco e ci siamo quasi.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 12:52 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Ti ringrazio, soprattutto per avermi fatto notare cose che magari io non avrei corretto. Anche io sono soddisfatto del risultato.
Comunque vorrei alla fine fare un passaggio leggero con dei pigmenti per creare uno strato opaco su tutti gli edifici tipo polvere. Ma credo di farlo alla fine proprio quando avrò inserito tutti i particolari ecc...e quello dovrebbe opacizzare anche il tetto. Inoltre mancano alcuni dettagli come la ripresa del colore dei mattoni che in alcune parti è sfalsato (ma proprio di fabbrica) e il nero opaco sui tubi.
Intanto delle foto con anche con il magazzino merci. Per quanto riguarda il verde del muschio vicino al tubi, non so perchés in foto risulta molto più evidente che al vero...


Allegati:
Compress_20250307_124341_1610.jpg
Compress_20250307_124341_1610.jpg [ 203.62 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124341_1873.jpg
Compress_20250307_124341_1873.jpg [ 68.39 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124344_4231.jpg
Compress_20250307_124344_4231.jpg [ 123.21 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124343_3173.jpg
Compress_20250307_124343_3173.jpg [ 93.69 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124343_3436.jpg
Compress_20250307_124343_3436.jpg [ 83.18 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124343_3677.jpg
Compress_20250307_124343_3677.jpg [ 85.94 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124343_3937.jpg
Compress_20250307_124343_3937.jpg [ 73.12 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124342_2119.jpg
Compress_20250307_124342_2119.jpg [ 84.99 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124342_2385.jpg
Compress_20250307_124342_2385.jpg [ 81.2 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124342_2645.jpg
Compress_20250307_124342_2645.jpg [ 87.31 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124342_2925.jpg
Compress_20250307_124342_2925.jpg [ 131.07 KiB | Osservato 2068 volte ]
Compress_20250307_124341_1227.jpg
Compress_20250307_124341_1227.jpg [ 93.33 KiB | Osservato 2068 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 16:50 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 202
Località: Livorno
Dai che è venuto un buon lavoro!!!
Vediamo alla fine con i particolari aggiuntivi, ma penso che farà la sua figura.

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 18:33 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Ti ringrazio

Il prossimo passo sarà creare l impalcatura da posizionare sulla parete dove stanno eseguendo i lavori... sarà fatta in casa con materiali di recupero...fili di ferro, lastrine di metallo ricavate da lattine ecc... vediamo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 20:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
Bel lavoro, Pasquale, spero tu sia conoscenza che il fabbricato dei cessi è in scala 1:76, andrebbe abbassato di almeno un centimetro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 0:08 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Torrino-Pollino ha scritto:
Bel lavoro, Pasquale, spero tu sia conoscenza che il fabbricato dei cessi è in scala 1:76, andrebbe abbassato di almeno un centimetro.

Si l'avevo notato... più che altro è la porta che è enorme, soprattutto se rapportata a quelle della stazione o ai personaggi preiser.
Non credo però di intervenire, perché il gioco non vale la candela. Molto probabilmente lo piazzerò defilato e magari coperto in parte da una siepe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione Hornby elaborazione e sporcatura
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 20:23 
Non connesso

Nome: Pasquale
Iscritto il: domenica 8 ottobre 2017, 13:47
Messaggi: 155
Località: Firenze
Aggiunta di pareti vandalizzate e graffittate.

Ho usato l' articolo Busch 6035, costa poco ed è facile da utilizzare. Il foglio comprende diverse decals che riproducono vari tipi di graffiti. Si applicano a secco, ed anche il contorno risulta molto sottile, tanto che ad occhio nudo non si notano i bordi.

Per ricreare pareti dove i vari graffiti sono sovrapposti, ho prima fatto delle scritte casuali con un pennello sottile, poi ci ho applicato sopra i graffiti, sovrapponendone alcuni tra di loro.

Invece del trasparente opaco, ho applicato un velo di vernice grigia molto diluita (la stessa usata per sporcare i muri della stazione) in modo da invecchiare anche i graffiti e creare al contempo uno strato protettivo.


Allegati:
Compress_20250312_201439_9523.jpg
Compress_20250312_201439_9523.jpg [ 61.68 KiB | Osservato 1403 volte ]
Compress_20250312_201439_9238.jpg
Compress_20250312_201439_9238.jpg [ 70.34 KiB | Osservato 1403 volte ]
Compress_20250312_201439_9412.jpg
Compress_20250312_201439_9412.jpg [ 92.29 KiB | Osservato 1403 volte ]
Compress_20250312_201439_9658.jpg
Compress_20250312_201439_9658.jpg [ 138.19 KiB | Osservato 1403 volte ]
Compress_20250312_201439_9766.jpg
Compress_20250312_201439_9766.jpg [ 52.28 KiB | Osservato 1403 volte ]
Compress_20250312_201439_9055.jpg
Compress_20250312_201439_9055.jpg [ 90.13 KiB | Osservato 1403 volte ]
Compress_20250312_201438_8690.jpg
Compress_20250312_201438_8690.jpg [ 111.65 KiB | Osservato 1403 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl