Oggi è domenica 16 giugno 2024, 5:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTROTECNICA: alimetatore/regolatore - autocostruzione
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Da alcuni anni uso un alimentatore/regolatore costruito sulla base di uno schema trovato su ITreni 150 di A. Rizzoli ( sotto illustrato ); uso modelli Bemo con motori a 3 e a 5 poli e ha sempre funzionato bene; forse si sente un po' di ronzio ma mi pare accettabile, l'unico problema, rilevato anche con altre autocostruzioni precedenti e' che il potenziometro si "brucia" abbastanza rapidamente al primo "corto" sugli scambi per cui compaiono dei gradini nella regolazione ...... non si puo' sostituire il potenziometro ogni settimana, il fusibile non ha mai funzionato ....

ALTRE SOLUZIONI ....????

Immagine

Saluti & anticipatamente grazie
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Sei sicuro di aver disegnato bene lo schema?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Digitalizzo la pagina della rivista e te la mando per i email ..... speravo molto nel tuo interessamento .......
Credo di averlo copiato bene ..... ( spero ) ...... al limite mi dici dove correggere lo schema..??

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Ho trovato almeno due errori ....... ecco lo schema rifatto:

Immagine

Dovrebbe esere solo un problema grafico....... la sequenza di montaggio dei componenti puo' dare inconvenienti al funzionamento..??

saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
La sequenza di montaggio dei componenti non ha alcuna importanza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Oggi ho sostituito il regolatore ( potenziometro ) che riporta la sigla 4K7A con altro nuovo, fornitomi da negoziante, che ha la sigla 470 K B; ma sono uguali ...???
Ho la sensazione che la scansione sia la meta' di quello vecchio ( anche il voltaggio fornito sia leggermente superiore, almendo stando al Volmetro montato sull'alimentatore ) ....
Mi potete dare un chiarimento/conferma ..???

Grazie & saluti,
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Il primo (4K7A) è un potenziometro da 4700 ohm con variazione lineare, il secondo invece è da 470000 con variazione logaritmica... non sono proprio la stessa cosa, anzi molto diversi.


Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Grazie......... chiaramente il commesso del negozio di elettronica e' molto competente, direi al mio livello .....!!!!!!!

saluti,
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
O forse sapeva quale potenziometro andava bene... Se montato correttamente, il logaritimico dà una rapida salita di tensione e poi una variazione molto fine, quello che potrebbe servire proprio per un modello. Che mi serve, infatti, avere un angolo "morto" di parecchi gradi in cui il modello non si muove e dover giostrare parimenti su un angolo "utile" piuttosto ridotto con variazioni sensibili della velocità ad un tocco impercettibile?

Io personalmente uso il vecchio LX 397 di Nuova Elettronica. Si presta anche a molte modifiche (ne ho dotato uno persino di variazione automatica) ed è discretamente potente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
I potenziometri logaritmici vengono generalmente usati in apparecchiature audio per il controllo del volume, negli alimentatori io ho sempre usato i lineari.

Naturalmente se la regolazione è migliore nessuno vieta di usare il logaritmico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Marcello (PT) ha scritto:
...Naturalmente se la regolazione è migliore nessuno vieta di usare il logaritmico.

Purtroppo non è così.
La risposta della velocita del motore rispetto alla vriazione di tensione di alimentazione è lineare
perciò la regolazione va fatta con un pot. lineare.
Il potenziometro logaritmico, rispetto allo spostamento del cursore, regola poco o nulla all'inizio e troppo alla fine
o viceversa (dipende da come lo connetti).

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 553
Località: Brescia
scusa scart.....trico si potrebbero avere i valori dei componenti
ciao grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 114
Località: inverigo (co)
snajper ha scritto:
O
Io personalmente uso il vecchio LX 397 di Nuova Elettronica. Si presta anche a molte modifiche (ne ho dotato uno persino di variazione automatica) ed è discretamente potente.


scusa uso anchio lx 397 ma la variazione automatica cosa fà
saluti pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
626 375 ha scritto:
snajper ha scritto:
O
Io personalmente uso il vecchio LX 397 di Nuova Elettronica. Si presta anche a molte modifiche (ne ho dotato uno persino di variazione automatica) ed è discretamente potente.


scusa uso anchio lx 397 ma la variazione automatica cosa fà
saluti pietro

Ho montato il circuito di avviamento/arresto/inversione usato su LX 1126 (kit non più prodotto) e l'ho opportunamente tarato per usarlo col 397 (non si devono superare i +/-5V in uscita). Quel circuito consente di pilotare il regolatore, mediante due relè, con circuiti di automatismo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Cinese ha scritto:
Marcello (PT) ha scritto:
...Naturalmente se la regolazione è migliore nessuno vieta di usare il logaritmico.

Purtroppo non è così.
La risposta della velocita del motore rispetto alla vriazione di tensione di alimentazione è lineare
perciò la regolazione va fatta con un pot. lineare.
Il potenziometro logaritmico, rispetto allo spostamento del cursore, regola poco o nulla all'inizio e troppo alla fine
o viceversa (dipende da come lo connetti).

Ciao

La variazione di velocità rispetto a quella della tensione. Ma la variazione della tensione rispetto alla variazione della resistenza è sempre lineare? Talvolta non lo è, per questo potrebbe essere preferibile il potenziometro logaritmico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl