Oggi è sabato 9 agosto 2025, 17:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Per l'invecchiamento dei binari...
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
...usate colori acrilici o smalti sintetici? Il dubbio mi è venuto dopo una giornata di fumenti all'alcool isopropilico (che ho usato per diluire e spruzzare vernici acriliche sui binari), quando ho notato che forse gli acrilici vengono via con eccessiva facilità dalle rotaie...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 9:24 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
La mia preferenza è verso gli smalti sintetici, generalmente uso Humbroll 113 rust, ruggine, per la facile reperibilità nella mia cittadina, dato a pennello alle rotaie. Per la massiciata, sempre Humbroll molto diluiti, a pennello piatto, di varie tonalità. Sinceramente non so dirti se gli acrilici siano migliori, non avendoli mai usati sui binari. Squadra che vince non si cambia! Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 13:10
Messaggi: 106
Località: foligno (PG)
per l'invecchiamento uso il classico colore ruggine...ho usato anche l'humbroll,ma ora ho provato i colori della LIFECOLOR acrilici e devo dire che sono buoni!!per la massicciata oltre che la classica passata ad aerografo,si puo anche colorare con un marrone scuro tendente al nero la soluzione di colla vinilica ed acqua per l'incollaggio del pietrisco!na volta essiccata la ghiaia l'effetto devo dire che il risultato è buono: il letto di pietrisco appare sporcato e di buon'effetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Io uso colori ad acqua. La tempera per capirci. Una volta asciugatasi rimane opaca e di grande effetto, per me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Se parliamo della massicciata di una linea normale dove transitano tanti regionali, il colore di norma è sul marroncino sporco. Tutta "roba" che col tempo si deposita su pietrisco, traversini, caviglie ecc ecc. In più consideriamo quel color ruggine in prossimità del binario e che rende quel marroncino sporco un po' più ruggine.

Seguendo queste considerazioni, ho provato ad usare uno stucco color mogano, corretto con della semplice tempera e creando di volta in volta il colore giusto per la tratta interessata. Diluendo leggermente lo stucco lo si rende pennellabile facendo si che si possa andare a ricoprire le varie parti con quella patina di sporco che normalmente si trova tra i binari.

Saluti

Mario e656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
L'unico dubbio sul lavoro che ho realizzato è che con i colori acrilici basta un niente per scrostare le rotaie.

Mi sta venendo la tentazione malsana di ripassare tutto con trasparente opaco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
Dico la mia: io preferisco gli smalti perché rendono visivamente meglio. Va tenuto presente che le vernici, acriliche o sintetiche che siano, aderiscono bene su traversine e massicciata ma sulle rotaie tenderanno sempre a scrostarsi. In teoria, andrebbe data una mano di primer sulle rotaie ma il rischio è un ispessimento da vernici sovrapposte decisamente brutto a vedersi. Come ho fatto io? ho fatto una miscela diluitissima di smalti opachi ( Humbrol e Model Master ) e poi ho spennellato tutta la sede ferroviaria. Alcuni immagini del mio operato erano una volta visibili nella sezione "salto di montone" del sito "gli amici del forum".

saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 13:10
Messaggi: 106
Località: foligno (PG)
[quote="Mario e656"][color=blue]
Se parliamo della massicciata di una linea normale dove transitano tanti regionali, il colore di norma è sul marroncino sporco. Tutta "roba" che col tempo si deposita su pietrisco, traversini, caviglie ecc ecc.

si tenga conto che non tutta la linea si sprca in maniera pesante anche con un traffico intenso...la sporcatura non puo essere uniforme, infatti sarà più accentuata nelle zone della stazione e in particolar modo sotto i segnali di stop, poichè la locomotiva in sosta spurga oli e poi se ci fate caso,appena superato il segnale la massicciata è molto più pulita...non parliamo di colori di "norma",perche qualunque sia la linea il colore all'incirca è quello,cambia la tonalità,come gia detto sopra,per la quantita accumulatasi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:16
Messaggi: 212
Località: Castellanza (Varese)

Per Jakko


Cita:
e creando di volta in volta il colore giusto per la tratta interessata



Infatti è quello che ho detto. Nel secondo paragrafo indico che da quella base aggiungo o tolgo colore. Inoltre posso partire dallo stucco bianco e aggiungendo tempera ottengo qualsiasi colore che voglio, sporcando adeguatamente traversini e sassi.

Per i soli binari, invece, color ruggine.

Saluti

Mario e656
[/b]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
io ho usato l'humbrol 62 miscelato con un quarto di 186 per i binari più transitati mentre per quelli di scali,mm, depositi ho usato il 113.
ovviamente dato tutto a spruzzo sia per la resa estetica che per praticità
il colore naturalmente copre anche le traversine perdendo quell'orribile
colore lucido e irreale.
poi a pennello possiamo lumeggiare le traverse con il bianco 34 oppure nero 33 sui binari di deposito o manovra....basta vedere la realtà :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 febbraio 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Mammamia c'ho tutti i binari della stazione acrilici e mi sta venendo voglia di averli sintetici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: sporcatura massicciata
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Per la sporcatura della massicciata si può usare anche le terre; non richiedono aerografo e l'uso è molto semplice e veloce, infatti è un metodo molto usato in Francia ma quasi sconosciuto da noi.
Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:46
Messaggi: 90
Località: Provincia di Lodi
e con le polveri il risultato è eccezionale... provare per credere!

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sporcatura massicciata
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1302
Località: Genova
fabrizios ha scritto:
Per la sporcatura della massicciata si può usare anche le terre
Vero, ma solo per la massicciata: per le rotaie bisogna sempre usare la vernice.

saluti
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2006, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Ora come ora non ho molte alternative, o scrosto i binari e li rivernicio o vado avanti...inutile dire che il solo pensiero di grattare svariati metri lineari di rotaia mi fa venire l'itterizia.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl