Oggi è domenica 16 giugno 2024, 7:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: plastici in vecchi vagoni
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Ho letto questa discussione:

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?t=32860

e ho notato che non è l'unico episodio di plastico "sociale" costruito all'interno di vecchie carrozze o vagoni.

Di carrozze e carri dismessi ce ne sono tanti in Italia, come anche di binari morti ed abbandonati, sia nelle stazioni importanti che in quelle limitrofe alle grandi città...

Inoltre, un plastico in carrozza si presta a divenire itinerante...con curiosi sviluppi, come mostre di fermodellismo create solo unendo vagoni che vengono da varie parti d'Italia. :lol:

Ok, a parte gli scherzi, non potrebbe essere una buona idea se TTM proponesse un concorso di idee per plastici all'interno di vagoni? O raccogliere in questa discussione una serie di esperienze di plastici dentro carrozze?

La carrozza è infatti un ambiente stretto e lungo, abbastanza largo comunque per consentire impiantini interessanti.

Se i finestrini si "accecano", un plastico perimetrale si presta bene; altrimenti un plastico centrale ad isola, magari multipiano con andamento "a spirale" e sfondo divisore centrale.

Se a qualcuno vengono idee e vuole giocare qui a questa sfida...ho trovato alcuni disegni di carrozze nel sito "rotaie.it" Immaginateli liberati da tutte le partizioni interne e dagli arredi fissi, pronti per ospitare un plastico.

Immagine

e anche un bagagliaio, che forse si presta meglio per un plastico perimetrale:

Immagine

p.s. questo è un giochetto intellettuale stimolante per fermodellisti; i disegni sono solo indicativi delle possibilità...è ovvio che nessuno ha nel giardino un binario morto per metterci il vagone con dentro il suo plastico....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
penso sia bellissimo! comunque quello sotto è sicuramente un postale, si riconosce dal tipo di porte d'accesso, il bagagliaio X ha se serrande


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Naturalmente se il gruppo di modellisti è molto ridotto, si possono usare anche i carri merci... :roll:

Le carrozze hanno il vantaggio di avere già riscaldamento e impianto elettrico presente, e volendo i servizi igienici (che però hanno dei problemi se usati a "treno fermo" :twisted: ).

Su un carro merci occorre lavorare molto per renderlo "abitabile".

In tutti i casi le vecchie carrozze vanno scelte fra quelle prive di amianto, il che riduce molto le possibilità in quanto tale bonifica costa molto.

Vabbe, sono solo sogni.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' anche difficile pensare che, con questi chiari di luna, prendi-taglia lasci ai modellisti un carro o una carrozza ancora abilitati alla circolazione.
Oggi come oggi, non c'è più nemmeno la possibilità di farsi dare uno spazio fisso, figuriamoci uno che ha ancora più implicazioni burocratiche...
Peccato, in altri paesi non fanno tutte queste difficoltà. Ma da noi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
G-Master ha scritto:

Cita:
Peccato, in altri paesi non fanno tutte queste difficoltà. Ma da noi...


Da noi la cultura ferroviaria è prossima allo zero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1067
...Un'idea romantica ma di ardua attuazione, con questi chiari di Luna..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
france656 ha scritto:
...Un'idea romantica ma di ardua attuazione, con questi chiari di Luna..


E' evidente che l'idea è difficilmente fattibile, ma la mia discussione non voleva indagare sugli aspetti tecnico-burocratico-finanziari per la sua attuazione. Certo, se si parla di grandi città come Milano o Roma, di gruppi organizzati come lo sono certi DLF...allora molti problemi si superano.

Quello che mi interessa invece è stimolare i modellisti che partecipano a questo forum nel progettare un plastico ideale entro questo contesto (il vagone ferroviario).

E' una sorta di esercitazione. Un gioco intellettuale su cui misurare le abilità del modellista nel pensare impianti.

I vincoli fondamentali sono che deve essere un plastico sociale, cioè deve impegnare un gruppo di appassionati.

Questa è anche l'occasione per capire quale tipo di plastico sia meglio: passerella? esercizio realistico? ...? Fisso o modulare? Sulla scala non discuto perchè è ovvio che la H0 soddisfa maggiormente le esigenze di tutti, ma sono interessanti anche progetti in scala N se ci sono idee.

Stile italiano, ovviamente.

Per la riuscita di questo "gioco" dobbiamo un attimo lasciare da parte i problemi reali e pensare solo a progettare un plastico che si colloca nei vincoli proposti: il vagone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1067
E' un ottimo proposito il tuo, io non volevo banalizzare la cosa...Vediamo cosa ne esce fuori :)

Buon lavoro!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl