Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

DIORAMA: tratto della ferrovia Montebelluna-Feltre
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=41606
Pagina 1 di 2

Autore:  fregolosa [ domenica 17 gennaio 2010, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  DIORAMA: tratto della ferrovia Montebelluna-Feltre

Buongirono a tutti, mi chiamo Andrea e seguo, anche se discontinuamente, questo forum da un pò di anni e vi faccio fin d'ora i complimenti per le vostre realizzazioni.
Un paio di settimane fa ho iniziato la costruzione di un diorama riproducente un tratto della ferrovia Montebelluna-Feltre, le dimensioni sono di 200x60 cm e potrebbe anche diventare la prima parte di un plastico modulare.... ma questa è solo un ipotesi, per adesso è solo un cantiere-laboratorio per provare tute le tecniche che sto imparando grazie a voi su questo forum.
Spero possiate nel tempo darmi consigli sulla realizzazione, in quanto a breve dovrò affrontare il capitolo vegetazione li saranno dolori! :?
un saluto a tutti.
Andrea
Il luogo nella realtà
Immagine
primi lavori
Immagine
ossatura dei rilievi
Immagine
posa provvisoria dei binari
Immagine
muri di contenimento in stirodur iniciso
Immagine

Autore:  claudio.mussinatto [ domenica 17 gennaio 2010, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Non vorrei già passare per il guastafeste, ma hai pensato alle norme fremo epr rendere eventualmente compatibile il tuo modulo con altri?
La schiuma non la trovo il massimo , in quanto devo connerla, appiccica un sacco e non mi dà l'idea di una cosa che duri a lunga scadenza...puoi usare anche per riempire e rilievi il polestirene ad alta densità da uso edilizio, ottimo leggero e a buon mercato....
Altro ,per ora non saprei dirti...
saluti

Autore:  AXEL [ domenica 17 gennaio 2010, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Ciao Andrea.Se posso esserti d'aiuto sono a tuo disposizione :)

Cordiali saluti
Alex.

Autore:  fregolosa [ domenica 17 gennaio 2010, 13:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

X Claudio: per adesso ho escluso volutamente il "discorso norme" in quanto per ora questo lavoro è destinato a diventare un "pezzo da vetrina" dove di volta in volta esporre i miei modelli anche se l'idea di inserirlo all'interno di un progetto più ampio sta iniziando a frullarmi in testa...
- discorso rilievi: la parte più alta la farò con la rete da zanzariera ricoperta o da carta pestra o da una colata di gesso+carta. invece la parte bassa, a valle della ferrovia ho deciso di farla con la schiuma ( per il sottofondo), adesso che è secca la taglierò e la sagomerò, poi verrà ricoperta con una "pasta" fatta da fogli di giornale sminuzzati+acqaa+vinavil.... e poi bisognerà iniziare a seminare e piantare il verde....
X Axel: grazie mille! .... ho visto i tuoi lavori... spero di arrivare al tuo livello un giorno...

Autore:  gr740p [ domenica 17 gennaio 2010, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

claudio.mussinatto ha scritto:
Non vorrei già passare per il guastafeste, ma hai pensato alle norme fremo epr rendere eventualmente compatibile il tuo modulo con altri?
La schiuma non la trovo il massimo , in quanto devo connerla, appiccica un sacco e non mi dà l'idea di una cosa che duri a lunga scadenza...puoi usare anche per riempire e rilievi il polestirene ad alta densità da uso edilizio, ottimo leggero e a buon mercato....
Altro ,per ora non saprei dirti...
saluti


Confermo che la schiuma non è di facile utilizzo proprio perche si espande ed è appiccicosa. Ma è la cosa migliore se si vuole evitare il metodo tradizionale di rete metallica + carta + colla/gesso.
Per quanto riguarda la durata... non c'è miglior prodotto. infatti si usa per fissare (non solo sigillare) porte e finestre. Inoltre nel 99 L'ho usata per fare un "diorama Natalizio" (comunemente conosciuto come presepio). La forma e la durezza sono rimaste inalterate (11 anni bastano come prova???)

Paolo

Autore:  fregolosa [ domenica 17 gennaio 2010, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Eccomi qua con la prima domanda per voi:
a circa metà del diorama, in primo piano vorrei inserire un bello sperone d roccia con a nord la ferrovia e sotto il fiume che passa ( il Paive nella realtà ). come potrei realizzare tale roccia? io pensavo di fare una base di schiuma, poi realizzare una sorta di cassero in cartone e poi colarci dentro del gesso. una volta tolto il cassero poi pensavo di modellare il tutto con un mini trapano. tocco finale la coloritura. chene dite? può essere? oppure faccio un calco "fuori sede" e poi la inserisco?
grazie mille i anticipo
ciao
A.

Autore:  stinky58 [ domenica 17 gennaio 2010, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Quando negli anni 90 realizzai un plastico in scala "n "ambientato in zona alpina tutte le rocce le realizzai con del polistirolo scolpito a caldo con vecchi cacciaviti, spatole e altri utensili metallici scaldati sulla fiamma, poi una passata di vinavil e una pioggia di segatura finissima. Due tre passaggi e ottenevo una crosta sulla quale era sufficente dare solo qua e là una pennellata di colore (la segatura era gia scura di se) Poi la vegetazione. Appena trovo qualche vecchia foto la inserisco.
Loris

Autore:  bigboy60 [ domenica 17 gennaio 2010, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Ciao Andrea,

benvenuto in questa piccola comunita'.

Anch' io mi sono iscritto al forum da poco, anche se lo frequento coem visitatore da tanti anni.

Buon proseguimento per il tuo diorama e ...tienici aggioranti sugli sviluppi.

Saluti
Stefano.

Autore:  stinky58 [ martedì 19 gennaio 2010, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Vedi se per le rocce riesci a prendere spunto da queste immagini, sono di un piccolo plastico in scala N che avevo fatto nei primi anni 90 giusto per utilizzare i binari che mi erano avanzati e per far sgranchire i miei modelli.
Dovrebbero rappresentare rocce granitiche quindi abbastanza squadrate
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Il plastico era fatto tutto con materiale di recupero ad esclusione dei due portali e dei pini comprati in offerta a "Trenini in mostra" di Carnate
Per cui blocchi di polistitolo da imballaggio, segatura, gesso e naturalmente l'erba avanzata dal plastico "quello grande" in scala N, per la massicciata semplice sabbia per canarini setacciata e colorata.
Ciao
Loris

Autore:  Benedetto.Sabatini [ martedì 19 gennaio 2010, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Cita:
Per quanto riguarda la durata... non c'è miglior prodotto.


mah io ho avuto esperienze del tutto negative. La schiuma è nata per essere usata nelle fessure dei muri, dove non è praticamente a contatto con l'aria, mentre sui plastici si ossida e dopo qualche anno inizia a sbriciolarsi.

Rete metallica stagnata, cartapesta e gesso... secondo me un classico che non passa di moda.

Autore:  Torrino-Pollino [ martedì 19 gennaio 2010, 23:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

No, il gesso, per favore basta. Fa la polvere ed è pesante. Per le rocce, insegna Le Plat, per il terreno, rete d' alluminio per zanzarire, fogli di giornale spezzati, imbevuti di acqua e vinavil, e sopra carta igenica, si, carta igenica, doppia a più strati, imbevuta della stessa miscela colorata con idropittura murale, di color "cacchetta", tanto per restare nel tema. Il gesso si rompe!!! Prima o poi. Invece quella che "consiglio" io, è elastica, resistente e leggera!!!! E ci puoi mettere tutte le piante che vuoi, bucandola, poichè non fa polvere!!!!!
Scusate il comportamento talebano, ma quanno ce vo', ce vo'!!!
Ciao, ciao!
Fabrizio.
ps Ho visto Avatar, la storia è scontata, ma è veramente fatto bene.

Autore:  Ne 120 [ martedì 19 gennaio 2010, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Per me meglio i fogli di polipan sagomati...compatti e soprattutto fonoisolanti. Il guscio di carta imbevuta di colla con struttura in rete metallica crea cassa di risonanza al passaggio dei modelli. La schiuma è pericolosa...un mio amico si è ritrovato con le testate fremo del suo modulo in stile "barocco", cioè convesse a causa della spinta della schiuma in espansione.

Autore:  AXEL [ mercoledì 20 gennaio 2010, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Benedetto.Sabatini ha scritto:
Rete metallica stagnata, cartapesta e gesso... secondo me un classico che non passa di moda.

Concordo con quel che dice Benedetto,anche io faccio così.Forse però come dice Torrino,a volte il gesso non è così indispensabile.Per quanto riguarda la riproduzione dell'acqua ti consiglio il metodo di Enrico.Silicone+alcool+trasparente brillante.Ecco una foto del mio plastico in scala N fatta con questo metodo.

Immagine

Autore:  sergio26 [ mercoledì 20 gennaio 2010, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

AXEL, ma il colore dell'acqua come lo si fa? o si dipinge lo sfondo e poi si mette il silicone?

ciao
s.

Autore:  fregolosa [ mercoledì 20 gennaio 2010, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi presento+ DIORAMA work in progress

Grazie a tutti per i consigli.
Per non far un tornto a nessuno e visto che questo diorama nasce come laboratorio ho optato per utilizzare nella parte bassa il binomio schiuma+"pasta di carta" e per i rilievi "alti" il sistema rete+carta pesta.
discorso acqua: sono andato a comperare un tubo di silicone trasparente e appena ho tempo creo un mini diorama con il coperchio di una scatola di scarpe e provo a far l'acqua.
grazie ancora
Ciao a tutti
A.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice