Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
PLASTICO: Il plastico della Liguria https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=42216 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Giacomo [ giovedì 4 febbraio 2010, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Bello, mi piace. come consiglio ti posso dire di colorare le rotaie e sporcare le traversine, migliorare i pini marittimi (se non sostituirli), rendere meno "arido" il pendio e opacizzare il guard-rail. Per il resto l'ambiente ligure è reso molto bene. ![]() |
Autore: | AXEL [ giovedì 4 febbraio 2010, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Ciao,eccomi in tuo aiuto.Ho alleggerito e corretto la saturazione delle foto più belle.Per quanto riguarda l'aiuto ed il consiglio che mi hai chiesto in privato ritengo che il tuo diorama sia già molto bello così com'è ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Eurostar [ giovedì 4 febbraio 2010, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Grazie Axel, ottimo (e soprattutto immediato!) lavoro con le foto. Mi fa piacere che il plastico ti piaccia, essendo il primo che ho costruito pensavo non fosse venuto poi così bene. Adesso quindi non mi rimane altro che variare la monotonia dei rotabili, attualmente dispongo solo di un intercity e del minuetto. |
Autore: | G-master [ giovedì 4 febbraio 2010, 16:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Ottimo lavoro, veramente bello. Una domanda: come mai sta dentro un mobile? |
Autore: | Eurostar [ giovedì 4 febbraio 2010, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Sta dentro un mobile per la polvere, gli altri plastici che avevo realizzato venivano regolarmente invasi dalla polvere. Nel plastico che vedi inoltre non tutta la profondità è utilizzata per l'ambientazione, nel retro è presente una zona dove vengono ricoverati i treni che girano sul plastico ed ho ricavato del posto per mettere gli "attrezzi del mestiere". |
Autore: | Eurostar [ giovedì 4 febbraio 2010, 16:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Giacomo ha scritto: Bello, mi piace. come consiglio ti posso dire di colorare le rotaie e sporcare le traversine, migliorare i pini marittimi (se non sostituirli), rendere meno "arido" il pendio e opacizzare il guard-rail. Per il resto l'ambiente ligure è reso molto bene. ![]() Grazie dei consigli, per il guard-rail purtoppo non ne ho trovato uno in stile italiano già fatto, solo dopo ho scoperto un metodi di autocostruzione, ma ormai avevo già posato il tutto....In futuro magari vorrei sostituirlo tutto (quando farò anche la segnaletica verticale e piazzerò gli autoveicoli, che vorrei "elettrificare" in modo che accendano le luci) Mi fa piacere che l'ambientazione ligure sia resa bene |
Autore: | Giacomo [ giovedì 4 febbraio 2010, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
desaturando i colori delle foto direi che è stata resa giustizia. Ora la resa è molto migliore. Devi solo confermare se il tuo occhio guardando il reale, percepisce i colori come nelle tue foto o in quelle di Axel. Ritornando ai particolari del plastico, direi che essendo il primo che fa e un OTTIMO lavoro. Davvero. Penso che le poche modifiche migliorative saranno per te un gioco da ragazzi. Fidati che d'ora in poi farai solo meglio. ![]() Ti posto quello che per me è il massimo in termini di atmosfera ligure. Il soggetto che lo ha realizzato è di Rivalta... quindi vicino a casa tua... http://img39.imageshack.us/img39/6830/t ... osx021.jpg http://img39.imageshack.us/img39/7718/t ... osx015.jpg http://img39.imageshack.us/img39/9206/t ... osx007.jpg http://img39.imageshack.us/img39/4353/t ... osx003.jpg http://img39.imageshack.us/img39/7525/t ... osx001.jpg se vuoi contattarlo vai su questo forum http://www.******/forum/viewtopi ... ico+ligure |
Autore: | Eurostar [ giovedì 4 febbraio 2010, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Bello il plastico di Terrazza Ligure, mi piace molto l'invecchiamento della massicciata ed il particolare delle canaline portacavi che entrano in galleria. Si, Rivalta dista pochi km da casa mia...Io avevo provato ad invecchiare l'armamento ma il risultato non è stato eccelso, per fortuna sono riuscito a rimuoverlo poichè avevo usato dei colori a tempera. Purtroppo quando ho iniziato il plastico, nel 2007, non conoscevo questo forum e il primo errore nel quale sono incorso è stato di non realizzare la sopraelevazione in curva e l'uso di binari Hornby in codice 100 che ora danno anche problemi di ossidazione. Penso che terminato questo plastico (ormai manca solo più lo sfondo e qualche dettaglio), ne inizierò un'altro al quale applicherò le mie nuove conoscenze....La struttura è già pronta. Un'ultima curiosità , il plastico di Terrazza è operativo? |
Autore: | Railman [ giovedì 4 febbraio 2010, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Ti rispondo io, l'autore di Terrazza L. è un mio carissimo amico. Al momento non ancora, è in fase di ultimazione lavori, ma è stato concepito per essere operativo. Ciao. ![]() |
Autore: | Robert ETR500 [ giovedì 4 febbraio 2010, 21:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Ciao Fabrizio, secondo me un ottimo lavoro. Hai realizzato l´atmosfera della ferrovia liguria im modo molto bene e ho conosciuto questa zona nell´anno 2007 come hai costruito. Il mare è spettacolare, il colore come il mare vero e il schiuma bianca dell´acqua sulla riva, sono senza parole. Anche la villa sopra la galleria destra della linea ferrovia è molto caratteristico per la regione. L´unica cosa che è vistoso, è la scarsa vegetazione al contrario della natura verde che ho trovato in questa zona. Non voglio criticare, ma forse prova una volta le prodotti di Silhouette per boschi e cespugli che imitano la maccia. Consiglio le "cespugli filigrani" (ovvero Filigranbüsche) che sono in produzione di diverse colore delle stagione. Grazie per le tue fotografie, sono molto bello. Hai una capacità fermodellistica elevata, senzo dubbio. Sperò che una volta, quando realizzerò il mio progetto di un plastico modulare con tema "linea adriatica", sara fortunato in maniera simile. |
Autore: | Riccardo Alberoni [ giovedì 4 febbraio 2010, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Bravo Fabrizio !! La tua realizzazione tappa la bocca a chi adduce la mancanza di spazio per non realizzare un plstico o diorama !!! Mi piace tutto meno che la collocazione dell'opera in quel mobile/vetrina ........... mi fa pensare a quelle teche dove si espongono le reliquie dei santi ![]() ![]() Tienilo fuori !!! ....un pò di polvere non farà che dare una patina di vissuto a tutto ......... (parlo della patina del "tempo" non dello sporco .....) Ciao e ..... continua così !!! Riccardo Alberoni |
Autore: | Eurostar [ venerdì 5 febbraio 2010, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Ringrazio tutti per i complimenti, i commenti, le informazioni e i consigli. Mi fa piacere che il mio lavoro vi sia piaciuto. Per Robert: proverò a fare un esperimento con gli articoli Silhouette, quando ho realizzato la vegetazione non conoscevo tali prodotti, ora ha aperto un negozio che li vende proprio vicino casa mia. Penso potrei provare a mettere qualche cespuglio più verdeggiante, in effetti non sei l'unico ad avermi detto che il paesaggio è un pò arido e guardando alcune foto della zona (come consigliatomi da un altro ottimo plasticista) anche a me semra così. Mi raccomando, tienici informati sul tuo nuovo plastico della Adriatica. Per gracampar: a me subito sembrava un teatro dei burattini, un altro problema oltre alla polvere sono i gatti! Infatti a me piacciono i treni e a chi abita con me piacciono i gatti, purtoppo il felino non appena possibile si infila nella camera dove c'è il plastico e ci va a gironzolare sopra! Sai com'è non posso lamentarmi troppo, se no esco io di casa, mica il gatto! Al momento ho in progetto anche un altro plastico che ha come tema la ferrovia AV Bologna-Firenze, pensavo di rendere più movimentato il paesaggio del nuovo plastico realizzando un ipotetico affiancamento della linea AV con una linea in trazione diesel, che dovrebbe essere la Faentina. Nella realtà le linee AV e Faentina non si affiancano. Nella nuova costruzione sicuramente adotterò gli articoli della Silhouette e il metodo erba dritta. Attualmente quindi sono indeciso se iniziare la nuova costruzione mettendo in pratica tutti i trucchi ed i consigli imparati con la costruzione del primo plastico oppure ritardare l'inizio della nuova costruzione e abbellire quello vecchio. Voi che cosa mi consigliate? |
Autore: | sergio26 [ venerdì 5 febbraio 2010, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il plastico della Liguria |
Giacomo ha scritto: Ti posto quello che per me è il massimo in termini di atmosfera ligure. Il soggetto che lo ha realizzato è di Rivalta... quindi vicino a casa tua... http://img39.imageshack.us/img39/6830/t ... osx021.jpg a me piacciono molto entrambi, pero' (a parte l'idea molto interessante del mobile) sceglierei tra i due quest'ultimo ma solo per il fatto che c'e' una stazione dove si puo' simulare qualche fermata o far stazionare dei convogli ... ciao s. |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |