Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
ARMAMENTO: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=42654 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | corra636 [ domenica 14 febbraio 2010, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | ARMAMENTO: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
vorrei acquistare una piccola partita di scambi del sistema Rivarossi 2001 cod. 83 e sto cercando informazioni: - andavano bene?? - sono ben compatibili con i roco line cod. 83? - si notano differenze estetiche (fungo binario, colore)? - per motorizzarli sotto-plancia, quali motori ora in commercio si adattano ? se qualcuno li conosce e può rispondermi... Grazie!!! |
Autore: | Torrino-Pollino [ domenica 14 febbraio 2010, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
Sono compatibili agli altri cod83, ma sono fragili, gli aghi degli scambi sono soggetti a spezzarsi, i quanto ai motori, l' adattamento dipende esclusivamente dalle proprie capacità manuali. Personalmente ti direi di non prenderli, poi se il prezzo ed il rischio sono, per te, convenienti, prendili pure. Fabrizio. |
Autore: | corra636 [ domenica 14 febbraio 2010, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
azz.. mi piace soprattutto la geometria che si riesce a fare, mi sembrano furbi per la possibilità di accoppiare in modo ravvicinato scambi e incroci, e mi pare che permettessero un interbinario parecchio ravvicinato.. nessuno li considera validi meccanicamente?? |
Autore: | claudio.mussinatto [ domenica 14 febbraio 2010, 15:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
soldi buttati via , lascia perdere...al massimo , se hai necessità di uno scambio particolare vedi anche la gamma Tillig o alle brutte , autocostruiscitelo. saluti |
Autore: | gfqgi [ domenica 14 febbraio 2010, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
Interbinario 52 mm, ma dopo poco vanno a pezzi... Peccato perchè come geometria sono molto ben studiati e abbastanza realistici. Io dopo 10 anni sto passando ai Peco... |
Autore: | corra636 [ domenica 14 febbraio 2010, 16:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
ringrazio, tristemente, per i consigli. ![]() |
Autore: | Gr471 [ domenica 14 febbraio 2010, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
Anch'io considero i Peco i migliori: oltre a svariate qualità , non ultima è la geometria che ha un qualcosa di veramente professionale e realistico, a differenza dei binari di altre ditte (Roco compresa e non ultima) che conservano purtroppo il sapore e le caratteristiche del giocattolo. |
Autore: | ceres [ domenica 14 febbraio 2010, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
gfqgi ha scritto: Interbinario 52 mm, ma dopo poco vanno a pezzi... Peccato perchè come geometria sono molto ben studiati e abbastanza realistici. Io dopo 10 anni sto passando ai Peco... li ho usati per una decina d'anni e non mi sono mai andati a pezzi, li ho sostituiti con i Roco line per il semplice fatto che non avevano i cuori elettrificati, tra l'altro avevano una bella geometria |
Autore: | corra636 [ domenica 14 febbraio 2010, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
mmm.. quindi ti davano problemi al passaggio di alcune macchine? riguardo ai Peco cod. 83, hanno una traversina tipo americano? (mi sembra di aver letto da qualche parte..) e dei tillig che ne pensate? (continuo a ringraziarvi..) |
Autore: | bigboy60 [ domenica 14 febbraio 2010, 20:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
Salve, concordo sul fatto che la geometria sia estremamente interessante e realistica e rimpiango il fatto che le vicissitudini economiche di Lima / RR non ne abbiano permesso lo sviluppo per ottimizzare il prodotto, che fu, viceversa, precocemente abbandonato. Confermo, anche se non per esperienza diretta, ma di amici che hanno provato ad utilizzarli, che i deviatoi sono estremamente fragili e di scarsa affidabilita'. Se, pero', Hornby fosse interessata ad introdurre un sistema di binari "sofisticato", secondo me, partendo dal vecchio sistema Lima / RR, potrebbe ottenere con un investimento probabilmente limitato un sistema modellisticamente all' altezza dei tempi. Dai Hornby, pensaci... Saluti Stefano. |
Autore: | Benedetto.Sabatini [ domenica 14 febbraio 2010, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
riguardo a Tilig e Peco qui se ne è parlato tanto, tantissimo, e consiglio di usare la funzione ricerca del forum per trovare tutto quello che serve. Riguardo ai Lima NEM, la geometria era bella ma incompleta, e la tecnologia adottata non era all'altezza delle ambizioni: aghi instabili, fragili, cuori non polarizzabili, rotaia "attaccata" alla plastica e non sollevata (difetto comune ai Roco Line del resto). Però non avevano "rinforzi" alle estremità delle sezioni, e l'incisione delle traverse era (giustamente, IMHO) appena accennata Ecco, una bella idea ma mal sviluppata. Se pero Hornby dovesse rilanciare quel progetto per avere un binario "profi" potrebbe tener buona poco più che la geometria. PS: la rotaia sollevata dalle traverse, per me, fa la differenza tra un binario balocco e un binario modellistico. |
Autore: | bigboy60 [ lunedì 15 febbraio 2010, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
...in ogni caso l' idea di modularieta' dei deviatoi era originalissima e, ad oggi, mai ripresa da nessun altro produttore... Stefano. |
Autore: | alpiliguri [ lunedì 15 febbraio 2010, 8:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
corra636 ha scritto: mmm.. quindi ti davano problemi al passaggio di alcune macchine? riguardo ai Peco cod. 83, hanno una traversina tipo americano? (mi sembra di aver letto da qualche parte..) e dei tillig che ne pensate? (continuo a ringraziarvi..) I Peco cod. 83 hanno traverse americane, quelli "europei" che tutti consigliano sono i cod. 75. Hanno un attacco molto basso, quindi c'è più spazio per il bordino che su alcuni cod. 83 con attacco pesante, e quindi danno meno problemi pur avendo una rotaia più bassa. Ciao, alpiliguri. |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 15 febbraio 2010, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
A me si sono spezzati gli aghi di un deviatoio Lima NEM120 pulendoli con la gomma Rocorubber. In sintesi il mio consiglio è di lasciarli perdere. Comunque per quanto riguarda la compatibilità con i RocoLine, non ci sono problemi; la differenza di altezza è di 0,1mm. Alessandro |
Autore: | macaco [ lunedì 15 febbraio 2010, 9:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: binari rivarossi nem 120 cod. 83 - consigli |
Come gia' detto da Benedetto la geometria era buona, ma incompleta, buono era il fatto di poter fare incroci o comunicazioni ravvicinate con quella geometria, ma ad esempio , esisteva un solo deviatoio molto lungo , 30cm circa, che se dovevi metterne 3 in fila ti ci voleva un metro solo di scambi per fare 3 binari, quindi realistico si, ma non adatto a plastici casalinghi, a meno che di avere a disposizione metri e metri, e poi era deboluccio. Nota positiva a mio avviso era il fatto di avere interpretato la norma nem 120 in eccesso, (profilato 2,1 +/- un decimo) quindi il profilato della rotaia era 2,2 mm che unitamente al baso profilo di caviglie e bulloni, consentiva la circolazione anche ad assi con ruote dal bordino alto senza problemi. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |