Torrino ha scritto:
Purtroppo non è facile organizzarsi, non parlo solo per me, negli spostamenti per fare le varie mostre in giro.
Tu , come tutti , sei liberissimo di partecipare a tutte le mostre , sagre , feste parrocchiali o dell' unita' con i tuoi moduli .
Ma il concept di FREMO non e' questo.
Cita:
Pernottamenti, cibo, furgoni, queste sono spese vive che non sempre vengono rimborsate.
E chi dovrebbe rimborsartele, di grazia ?
Cos' e' ... ti aspetti di ricevere un ingaggio ?
Cita:
La mancanza di fondi, purtroppo, non è cosa semplice da risolvere. Bisogna spingere con forza sugli enti locali che non sempre guardano con lungimiranza l' organizzazione delle manifestazioni.
Fabrizio.
Personalmente mi auguro che oltre a consentire l' uso degli spazi ( pubblici ) non diano - con lungimiranza -un soldo per questo genere di cose.
Se i costi organizzativi delle manifestazioni ( compresi rimborsi spese , gettoni di presenza , ingaggi , tacchi dadi datteri ) non possono essere ricoperti con fondi propri , le alternative sono autofinanziamento con sponsorizzazioni , vendita di spazi per attivita' commerciali , vendita dei diritti per la presa di immagini destinate ad uso commerciale e , come estrema ratio , biglietto d' ingresso..
Tutte cose che ,con estrema evidenza ,non hanno niente a che fare con il modo di organizzare/partecipare ad un vero meeting FREMO.
Con cio' non voglio criticare chi si impegna - a titolo gratuito - ad organizzare/partecipare
a qualsiasi manifestazione di modellismo, ma semplicemente far riflettere sul fatto che l' apertura al pubblico comporti tutta una serie di complicazioni che non si presentano per un meeting FREMO riservato ai soli partecipanti ( pur ammettendono visitatori consapevoli ).
Credo anche che quando FREMO diventa un ' attrazione fra le tante ( plastici a pannelli , diorami ,bancarelle, ecc ) si perde , specialmente per i
giocatori, la possibilita' di coglierne la vera dimensione e novita' .
Sulla questione Gruppi/Forum :
la cosa che andrebbe fatta e' di dare ai quasi-meeting una pubblicita' specialmente riservata agli interessati a FREMO.
Almeno dando comunicazione sul Forum-FREMO.
Magari uno viene anche da solo con un modulo .
Io mi rendo conto che i Club/Associazioni sono, in generale per l' attivita' modellistica , importanti per molti , per molti motivi .
Lo possone essere anche in FREMO .
Ma , in FREMO , non devono essere finalizzate alla " ventura" itinerante fra Granducati, alla partecipazione a show con attori da una parte e pubblico dall' altra.
Per me dovrebbero essere lo strumento organizzativo e logistico per facilitare la partecipazione di massa dei propri membri ( e non dei propri
plastici- intesi come piccole signorie con confini certi e marcati ) ai meeting ( anche locali , ma meeting !).
Dove si e' tutti giocatori , tutti alla pari.
E tutti della stessa squadra.
Infatti il gioco non e' conto qualcuno , ma e' per qualcosa.
Far funzionare una ferrovia , non un plastico del treno.
Questo detto senza offesa di nessuno ; e' semplicemente e ufficialmente la filosofia di FREMO.
La mia esperienza e' solo quella di aver partecipato a due meeting di FREMO:N Italia ( credo gli unici veri che si tengano in Italia ) e ad uno di FREMO:87 in Germania ( lascio immaginare il livello - oppure vedere il Forum FREMO ).
Non ho mai portato alcun modulo ( ci sto lavorando ) quindi apprezzo tantissimo gli sforzi di tutti quelli che portano moduli in giro per tutta italia , e proprio per questo voglio dirvi :
ogni volta , in qualsiasi posto , quando avete la possibilita' di comporre un layout FREMO
cercate di riservarvi un giorno ( o una notte !) solo per
giocatori e per il
gioco.
Se lo fate , raccontateci ...sarebbe di incoraggiamento per chi , come me , e' all' inizio della sua avventura in FREMO ( anche se non in H0 ).
ciao
luca
