Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 16:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: parto con l'analogico o direttamente digitale?
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 13:56 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao,

mi accingo al progetto del primo plastico....

cosa mi consigliate? di tuffarmi direttamente nel digitale o di iniziare prima con l'analogico?


La domanda fondamentale è la seguente: se inizio con l'analogico, cosa ho di "riusabile" poi nel digitale?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:55
Messaggi: 112
Località: Concesio (BS)
Beh....

secondo me non c'e' alcun dubbio (sono fra quelli che ha sempre sostenuto che non ci fosse dubbio anche 10 anni fa!): DIGITALE.

Riguardo al tuo secondo interrogativo, puoi di fatto riciclare quasi tutto: binari, spesso scambi, materiale di trazione e ovviamente carri e carrozze....

Ciao,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
anche io consiglio di partire direttamente con il digitale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 20:45 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
jgiovenni ha scritto:
Beh....

secondo me non c'e' alcun dubbio (sono fra quelli che ha sempre sostenuto che non ci fosse dubbio anche 10 anni fa!): DIGITALE.

Riguardo al tuo secondo interrogativo, puoi di fatto riciclare quasi tutto: binari, spesso scambi, materiale di trazione e ovviamente carri e carrozze....

Ciao,


grazie....

Ho letto che per pilotare le loco si usa una specie di telecomando...che è collegato al decoder sulla loco...

quali sono i prezzi di questi elementi? (a parte i binari, vorrei sapere quanto mi viene a costare "mettere in moto" una loco in digitale....)

grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
Dunque, diciamo che per fare un piccolo preventivo, potresti inziare con uno start set roco digitale e avresti già un treno digitale, una centrale digitale ed un piccolo circuito con una spesa che si aggira dalle 200 alle 400 euro. In futuro, per ogni locomotiva dovrai aggiungere anche il costo del decoder e cioè dai 15 ai 35 euro.
tieni anche conto che puoi avere anche altri accessori in digitale come scambi, semafori ganci per le locommotive ecc ecc e ogni oggetto avraà un costo.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
crystal13 ha scritto:
Ho letto che per pilotare le loco si usa una specie di telecomando...che è collegato al decoder sulla loco...


Leggi piuttosto qui... : http://www.dccworld.it/index.php?page=informazioni/cosa.html

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 0:41 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
guarda sono abbastanza contro gli start-set...preferisco comprare separatamente, perche loco e carrozze che escono dagli start set non mi piacciono mai....

a questo punto grazie a questa guida mi sembra di leggere che occorre:

- centrale digitale
- decoder sulla loco

giusto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao, giusto. :D

In merito a cosa prendere bhe, ti faccio le stesse domande che facciamo sempre nel forum di DCCWorld ai neofiti:

Quanto sarà grande il tuo plastico?
Che tipo di "gioco" ti piace fare con i treni? Manovre, transiti o entrambi?
Quante locomotive circoleranno contemporaneamente sul plastico +o-?
Ultima e forse la più importante, qual'è il tuo budget per l'acquisto di una centrale e i primi decoder?

Rispondendo alla tua domanda, io mi sento di consigliarti di partire subito col digitale, è molto più "giocoso" dell'analogico proprio per il fatto che puoi comandare ogni cosa separatamente dalle altre, magari, per non mettere "troppa carne al fuoco" potresti lasciare analogico il comando degli scambi tanto il passaggio al digitale in un secondo tempo sarebbe molto semplice e senza sostituzioni di parti esistenti. :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 9:28 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
despx ha scritto:
Ciao, giusto. :D

In merito a cosa prendere bhe, ti faccio le stesse domande che facciamo sempre nel forum di DCCWorld ai neofiti:

Quanto sarà grande il tuo plastico?
Che tipo di "gioco" ti piace fare con i treni? Manovre, transiti o entrambi?
Quante locomotive circoleranno contemporaneamente sul plastico +o-?
Ultima e forse la più importante, qual'è il tuo budget per l'acquisto di una centrale e i primi decoder?

Rispondendo alla tua domanda, io mi sento di consigliarti di partire subito col digitale, è molto più "giocoso" dell'analogico proprio per il fatto che puoi comandare ogni cosa separatamente dalle altre, magari, per non mettere "troppa carne al fuoco" potresti lasciare analogico il comando degli scambi tanto il passaggio al digitale in un secondo tempo sarebbe molto semplice e senza sostituzioni di parti esistenti. :wink:

Ciao
Despx 8)


scusate un momento....ma mica occorre una centralina per ogni loco??? Basta una centralina che piloti piu loco tramite i loro decoder giusto?

allora, ti rispondo:
- sarà grande 5 metri x 60cm dritto
- non ho ancora un'idea, ma credo un po di tutto...
- non ne ho idea ma non credo piu di 3-4...
- guardà io per questo ho aperto il topic...e cioè se un trasformatore per l'analogico mi viene a costare quanto una centrale a questo punto passo direttamente alla centrale...per i decoder ho visto che ci sono da 15-20 euro anche, ma non so perchè costano cosi poco (per la qualità o per le funzionalità?)

il fulcro del mio dubbio è: se il digitale mi costerebbe economicamente quanto l'analogico, perche dovrei partire in analogico?

grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
scusate un momento....ma mica occorre una centralina per ogni loco??? Basta una centralina che piloti piu loco tramite i loro decoder giusto?


Assolutamente Si ! Una centrale basta e avanza! :D Semmai sarà il discorso potenza che forse necessiterà di booster aggiuntivo...ma adesso non ci pensare... :wink:

allora, ti rispondo:
- sarà grande 5 metri x 60cm dritto
- non ho ancora un'idea, ma credo un po di tutto...
- non ne ho idea ma non credo piu di 3-4...

Direi che le possibilità sono molte e vanno dalle più economiche (multimaus-lokmau) e arrivano alle più care (ECOS, ZIMO ecc) dipende molto se vuoi fare subito l'investimento (centrale completa) o con un modello base per poi aggiungergli via via moduli per aumentarne le possibilità (più potenza, più palmari, collegamento PC, retroazioni ecc), io ti consiglierei la seconda strada perchè, visto che sei alle prime armi, sia la spesa che l'uso non ti scoraggeranno troppo. :wink:
Resta da decidere quale protocollo di comunicazione tra centrale e gli eventuali moduli futuri scegliere (attento non è il protocollo DCC che c'è sulle rotaie, quello è uno standard comune ad ogni centrale in commercio).
In commercio ci sono due protocolli che fanno da sparti acque XPressNet e Loconet; il primo è adottato da tutti i prodotti ROCO, LENZ, HORNBY, MASSOTH, il secondo da UHLENBROCK, DIGITRAX, MASSOTH.
Ti consiglio di dare uno sguardo ai siti di questi produttori per vedere le loro proposte e di leggerti le recensioni dei loro prodotti su DCCWORLD.
In linea di massima, il protocollo XPressNet è più economico come prodotti ma è leggermente limitato in certe funzioni evolute come le retroazioni, il Loconet invece è un pò più caro ma più completo.

crystal13 ha scritto:
- guardà io per questo ho aperto il topic...e cioè se un trasformatore per l'analogico mi viene a costare quanto una centrale a questo punto passo direttamente alla centrale...per i decoder ho visto che ci sono da 15-20 euro anche, ma non so perchè costano cosi poco (per la qualità o per le funzionalità?)

il fulcro del mio dubbio è: se il digitale mi costerebbe economicamente quanto l'analogico, perche dovrei partire in analogico?


No guarda che sei fuori strada, per fare un paragone, comprare un alimentatore analogico è come comprare una macchina da scrivere, comprare una centrale digitale è come comprare un computer, alla fine entrambi ti permettono di scrivere una lettera ma la macchina da scrivere poi si ferma lì, col computer invece ci fai centinaia di altre cose! Quindi il paragone economico è assolutamente fuori luogo! Tra un alimentatore analogico ed una centrale digitale ci possono anche essere 100 euro di differenza (anche 500 se prendi centrali molto evolute ALL IN ONE). L'acquisto di una centrale digitale è da vedersi come un investimento che ammortizza nel futuro. :wink:

Per il discorso decoder, il prezzo è molto relativo, c'è chi si trova bene con decoder da 15 euro di marche diverse e chi invece monta solo decoder da 30 euro addirittura solo di una marca ben precisa precisa! Va un pò a gusti personali, ti consiglio per cominciare, a prenderti un paio di decoder da 20-22 euro, che sono una via di mezzo, poi sarà l'esperienza a farti decidere cosa prendere per soddisfare le tue necessità. Non ti stare a preoccupare sulla qualità costruttiva, le tecnologie sono arrivate al punto tale che non è tanto l'hardware del decoder che fa la differenza ma il software che ci è caricato dentro.

Spero di non averti confuso troppo le idee ne di averti demoralizzato! In ogni caso se hai ancora dubbi, chiedi! :mrgreen:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Ciao Crystal, visto la spazio che hai a disposizione, puoi sempre partire con l'analogico e passare al digitale in seguito...
Ma oltre alla considerazione sopra espressa, c'è un altro parametro da considerare...
Le tue nozioni sulla corrente, come stanno??
Nel senso che, secondo me, se hai una scarsa dimestichezza nel fare collegamenti,sezionamenti, pulsanti/interruttori e cablaggi, risulta piu' semplice installare il digitale..
Con quello basta collegare tutte le rotaie assieme ed hai gia' finito.. mentre con l'analogico devi necessariamente fare tutta la serie di sezioni dove poter fermare le loco..
Poi... c'è da considerare il loco suond, che è (sempre secondo me) l'unica cosa che mi farebbe passare al digitale...
Forse xè ho a disposizione tante linee e tanti sezionamenti, al momento resto con l'analogico.. :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1391
io ho fatto un'altra considerazione, invece, parto con l'analogico ma prima o poi dovrò giocoforza passare al digitale (è solo una questione di tempo) e mi troverò a dover comprare di botto tutti i decoder per le mie locomotive e a cercare di vendere il materiale analogico per poterlo sostituire con quello digitale.........., non è più economico innizare direttamente con il digitale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 623
Località: roma
Perchè io capisco tutto quello che scrive despx e non capisco quello che c'è scritto dovunque mi si spieghi qualcosa relativo al digitale? Anch'io sono sul punto di iniziare "l'opera"... e trovo interessante il parere degli esperti... a patto che li si capisca!!!
Grazie despx :wink:

Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Io cerco sempre di scrivere in modo comprensibile e semplice anche quando devo spiegare cose non proprio semplici e intuitive è ovvio che per farlo, devo avere prima in mente le idee chiare e cristalline sull'argomento infatti in certi casi non mi pronuncio (tipo sulle retroazioni e il protocollo S88) perchè non conosco bene la materia e rischierei solo di creare ancora più confusione :mrgreen:

In ogni caso grazie per le belle parole Nicola, mi spronano a continuare a divulgare il digitale e ad aiutare chi ha delle difficoltà! :D

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parto con l'analogico...o direttamente digitale??
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 0:58 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Grazie despx, mi stai orientando sempre piu sul digitale... 8)

diciamo che sei stato abbastanza chiaro sui concetti, mentre per tutte quelle marche dovro farmi una cultura perche non ne conosco nemmeno una...(mi verrebbe da dire che mi va bene un decoder+centralina per pilatore loco acme/HR, ma non so nemmeno se la considerazione che ho fatto è stupida...).
Quando dici di iniziare con un decoder di 20-22euro anzichè da 15 o da 30 o di certe marche specifiche, vorrei capire in base a cosa costa 20-22 euro invece di 30...in base alle funzionalità? in base alla qualità (cosa fondamentale!!!!)?

Diciamo che del suond non mi interessa...quindi escludo tutto ciò che è sound....mi interessa solo che funzionino le luci della loco e al massimo di pilotare gli scambi con la centralina...Ignoro anche altre funzionalità, ma diciamo che per ora sono queste le fondamentali...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gianluca MDVE e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl