crystal13 ha scritto:
scusate un momento....ma mica occorre una centralina per ogni loco??? Basta una centralina che piloti piu loco tramite i loro decoder giusto?
Assolutamente Si ! Una centrale basta e avanza!

Semmai sarà il discorso potenza che forse necessiterà di booster aggiuntivo...ma adesso non ci pensare...
allora, ti rispondo:
- sarà grande 5 metri x 60cm dritto
- non ho ancora un'idea, ma credo un po di tutto...
- non ne ho idea ma non credo piu di 3-4...
Direi che le possibilità sono molte e vanno dalle più economiche (multimaus-lokmau) e arrivano alle più care (ECOS, ZIMO ecc) dipende molto se vuoi fare subito l'investimento (centrale completa) o con un modello base per poi aggiungergli via via moduli per aumentarne le possibilità (più potenza, più palmari, collegamento PC, retroazioni ecc), io ti consiglierei la seconda strada perchè, visto che sei alle prime armi, sia la spesa che l'uso non ti scoraggeranno troppo.
Resta da decidere quale protocollo di comunicazione tra centrale e gli eventuali moduli futuri scegliere (attento non è il protocollo DCC che c'è sulle rotaie, quello è uno standard comune ad ogni centrale in commercio).
In commercio ci sono due protocolli che fanno da sparti acque XPressNet e Loconet; il primo è adottato da tutti i prodotti ROCO, LENZ, HORNBY, MASSOTH, il secondo da UHLENBROCK, DIGITRAX, MASSOTH.
Ti consiglio di dare uno sguardo ai siti di questi produttori per vedere le loro proposte e di leggerti le recensioni dei loro prodotti su DCCWORLD.
In linea di massima, il protocollo XPressNet è più economico come prodotti ma è leggermente limitato in certe funzioni evolute come le retroazioni, il Loconet invece è un pò più caro ma più completo.
crystal13 ha scritto:
- guardà io per questo ho aperto il topic...e cioè se un trasformatore per l'analogico mi viene a costare quanto una centrale a questo punto passo direttamente alla centrale...per i decoder ho visto che ci sono da 15-20 euro anche, ma non so perchè costano cosi poco (per la qualità o per le funzionalità?)
il fulcro del mio dubbio è: se il digitale mi costerebbe economicamente quanto l'analogico, perche dovrei partire in analogico?
No guarda che sei fuori strada, per fare un paragone, comprare un alimentatore analogico è come comprare una macchina da scrivere, comprare una centrale digitale è come comprare un computer, alla fine entrambi ti permettono di scrivere una lettera ma la macchina da scrivere poi si ferma lì, col computer invece ci fai centinaia di altre cose! Quindi il paragone economico è assolutamente fuori luogo! Tra un alimentatore analogico ed una centrale digitale ci possono anche essere 100 euro di differenza (anche 500 se prendi centrali molto evolute ALL IN ONE). L'acquisto di una centrale digitale è da vedersi come un investimento che ammortizza nel futuro.
Per il discorso decoder, il prezzo è molto relativo, c'è chi si trova bene con decoder da 15 euro di marche diverse e chi invece monta solo decoder da 30 euro addirittura solo di una marca ben precisa precisa! Va un pò a gusti personali, ti consiglio per cominciare, a prenderti un paio di decoder da 20-22 euro, che sono una via di mezzo, poi sarà l'esperienza a farti decidere cosa prendere per soddisfare le tue necessità. Non ti stare a preoccupare sulla qualità costruttiva, le tecnologie sono arrivate al punto tale che non è tanto l'hardware del decoder che fa la differenza ma il software che ci è caricato dentro.
Spero di non averti confuso troppo le idee ne di averti demoralizzato! In ogni caso se hai ancora dubbi, chiedi!
Ciao
Despx
