Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
COME FARE: AGAVI e altra vegetazione low cost https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=49907 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | AXEL [ sabato 16 ottobre 2010, 20:51 ] | ||||||||
Oggetto del messaggio: | COME FARE: AGAVI e altra vegetazione low cost | ||||||||
Tagliare a zig-zag una striscia di carta ripiegata più volte su se stessa in modo da ottenere più sagome in un colpo solo.Dipingere di verde i foglietti sagomati.Incollare con attack un lembo su un pezzo di filo metallico morbido di colore verde(usato in giardinaggio).Arrotolare ed incollare il lembo opposto.Con una pinzetta sbucciare come una banana.Tagliare con un taglia unghie l'eccedenza ed incollare sul plastico o diorama.Facile no? ![]()
|
Autore: | FSE [ sabato 16 ottobre 2010, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
Ma che sei, telepatico?!? Pensa che solo ieri sera ero nel box del mio amico Adriano a mirare il suo lavoro su due moduli ambientati nella sua terra d'origine, la Sicilia. E' una stazione in riva al mare e come complemento voleva metterci quelle piante verdi, con le foglie punta, come le lance, con in mezzo un cazzillo lungo lungo come fiore.... mizzica non ci veniva il nome.... a mè mi è venuto di dire ficus, ma sapevo che non era quello..... ![]() Poi arrivi tu, spiegando pure come si fanno! Ma sei un mago, anzi, un supermago, che dire, sei meglio di Mandrake. Abracadabra, ![]() Cesare |
Autore: | Roberto (Latina) [ domenica 17 ottobre 2010, 2:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
C'era un articolo su I Treni di una 20ina di anni fa che spiegava il tuo stesso metodo per fare gli agavi e anche i fichi d'india con i semi di lino. Purtroppo non ricordo il numero, dovrei cercare tra la mia raccolta, per fare un confronto con i procedimenti, ma a memoria, credo che era lo stesso. |
Autore: | AXEL [ domenica 17 ottobre 2010, 6:45 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI | ||
FSE ha scritto: Ma che sei, telepatico?!? Pensa che solo ieri sera ero nel box del mio amico Adriano a mirare il suo lavoro su due moduli ambientati nella sua terra d'origine, la Sicilia. E' una stazione in riva al mare e come complemento voleva metterci quelle piante verdi, con le foglie punta, come le lance, con in mezzo un cazzillo lungo lungo come fiore.... mizzica non ci veniva il nome.... a mè mi è venuto di dire ficus, ma sapevo che non era quello..... ![]() Poi arrivi tu, spiegando pure come si fanno! Ma sei un mago, anzi, un supermago, che dire, sei meglio di Mandrake. Abracadabra, ![]() Cesare Ciao Cesare.Grazie ![]() Il tipo di agave da me riprodotto è quello raffigurato nella foto reale in basso.Realizzare il tronco centrale che dici tu è molto facile.Poi preparo la sequenza fotografica ![]()
|
Autore: | AXEL [ domenica 17 ottobre 2010, 6:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
Roberto (Latina) ha scritto: C'era un articolo su I Treni di una 20ina di anni fa che spiegava il tuo stesso metodo per fare gli agavi e anche i fichi d'india con i semi di lino. Purtroppo non ricordo il numero, dovrei cercare tra la mia raccolta, per fare un confronto con i procedimenti, ma a memoria, credo che era lo stesso. Se trovi il numero della rivista sono curioso di vedere il metodo descritto.Aspetto... ![]() Cordiali saluti Alex ![]() |
Autore: | AXEL [ domenica 17 ottobre 2010, 8:23 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI | |||||||
Fiore...
|
Autore: | Johnny Decauville [ domenica 17 ottobre 2010, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
Axillede Pitagorico. Poiché si parla di piante grasse ti chiedo questo: un amico ti chiede di costruirgli una stazione nel deserto dell'Arizona. Tu in quei dieci-quindici minuti la costruisci, la vernici e aggiungi tutti i dettagli. Guardi nel piazzale e ti accorgi che manca qualcosa. Dopo altri trenta secondi ti rendi conto di cosa sia mancante: un classico cactus da deserto americano. ![]() Nei cinque minuti successivi quale idea ti verrebbe per riprodurlo? |
Autore: | AXEL [ domenica 17 ottobre 2010, 9:08 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI | ||
Johnny Decauville ha scritto: Axillede Pitagorico. Poiché si parla di piante grasse ti chiedo questo: un amico ti chiede di costruirgli una stazione nel deserto dell'Arizona. Tu in quei dieci-quindici minuti la costruisci, la vernici e aggiungi tutti i dettagli. Guardi nel piazzale e ti accorgi che manca qualcosa. Dopo altri trenta secondi ti rendi conto di cosa sia mancante: un classico cactus da deserto americano. ![]() Nei cinque minuti successivi quale idea ti verrebbe per riprodurlo? Tondino di legno inciso trasversalmente con lama seghettata sagomato incollato e verniciato ![]()
|
Autore: | Johnny Decauville [ domenica 17 ottobre 2010, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
Stai perdendo colpi, ci hai messo ben 40 minuti... P.S. ![]() ![]() |
Autore: | AXEL [ domenica 17 ottobre 2010, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
Johnny Decauville ha scritto: Stai perdendo colpi, ci hai messo ben 40 minuti... P.S. ![]() ![]() Ma questo tipo di pianta si trova anche dalle nostre parti? |
Autore: | Pedro [ domenica 17 ottobre 2010, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
Nel numero de iTrenioggi non usavano la carta ma fiori secchi o qualcosa di simile ![]() |
Autore: | Stanga-Tibb [ domenica 17 ottobre 2010, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
Complimenti AXEL ! Comunque l'articolo lo ricordo su Mondo Ferroviario... vegetazione mediterranea... agavi olivi pini marittimi & co... a firma di Enrico Boniforti. La tecnica dell'agave era la stessa, e per i fichi d'india era simile, ritagliando dei pezzettini di carta. Scoprii così che l'agave, quando fiorisce, poi nella realtà muore. ![]() ![]() da StagniWeb (che foto!!!) Alessandro |
Autore: | Johnny Decauville [ domenica 17 ottobre 2010, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
AXEL ha scritto: Ma questo tipo di pianta si trova anche dalle nostre parti? Allo stato brado direi di no: la più diffusa cactacea in Italia è il fico d'India anche se leggevo di altre specie diffuse nel Mezzogiorno. Quello che ho postato invece vive soltanto in una parte dell'Arizona. |
Autore: | FSE [ domenica 17 ottobre 2010, 12:42 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI | |||||
Mago!!! Mago del modellismo, non c'è niente da ribattere. Mò ti lancio anche io una sfida, Ulivo, un modo rapido e facile di fare un ulivo di quelli che hanno anche un secolo sulla corteccia, un ulivo contorto con i rami che hanno più nodi di una sartia, le radici che escono dal terreno separate e si uniscono al tronco perchè ci sono state costrette, insomma, un ulivo del nostro sud, come questi qui sotto, Cesare
|
Autore: | dariuskingofgondor [ domenica 17 ottobre 2010, 12:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COME FARE LE AGAVI |
ciao, tempo fa ho usato la stessa tecnica, ma sostituendo la carta con l'alluminio leggero ricavato dalle pirofiline dove tutti noi conserviamo cannelloni e pasta al forno, ecco qua il risultato: http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14715180 http://www.servimg.com/image_preview.ph ... u=14715180 |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |