andicoc ha scritto:
Questi splendidi modelli di tuo padre sono, per così dire... "vintage", paradossalmente proprio perché spesso hanno linee moderniste e per la grande pulizia del lavoro.
Trovo che potrebbero essere notevolmente valorizzati nell'accostamento a modelli ferroviari della stessa epoca: mi viene in mente la bella esperienza del Plastico Modulare Vintage dei Marklinfan.
Sarebbe bello vedere, in una delle prossime manifestazioni modellistiche, i moduli Marklin vintage (che sono talvolta molto scarni, al limite minimo binario M + pali + tappeto erboso) "arredati" con gli edifici di tuo padre: che ne dici?
Ciao
Andy
p.s.: sempre sperando di vedere presto anche la tua Cuneo Gesso XL

p.s.2: se non li conosci già e vuoi vederli da vicino, i Marklinfan si riuniscono a Bergamo tra una settimana con moduli sia vintage sia digitali.

ciao Andy,
Tutti le realizzazioni di cui ho inserito le foto sono "compatibili" sia per epoca che per stile.
In pratica si può realizzare un "Centro Storico" con una periferia via via più moderna e poi la zona industriale.......la campagna, i paesi collinari e un villaggio montano (di circa 30/40 baite e chalets).
Per quanto riguarda MARKLIN........mio padre è "allergico" a questo marchio
Un ultima cosa : forse non ho chiarito ma tutto quello che si vede in foto si trova a casa dei miei a Palermo.....e sarà molto difficile spostare anche un numero limitato di scatole per la presentazione in fiera.......
Per la stazione di Cuneo Gesso XL ......spero di terminarla entro 3 / 4 mesi.......comunque prima dell'estate in tempo per il prossimo NOVEGRO
Saluti dal sud Italia
Alessandro