Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Ciao a tutti,

Come ho già scritto qualche tempo fa nel thread "Che state facendo?", da qualche tempo sto realizzando il mio primo edificio in assoluto: la stazioncina del mio paese.
Tutto il fabbricato è in cartoncino ed i "pezzi" di cui è composto sono quasi tutti finiti. Manca solo qualche particolare tipo le finestre e le persiane, le canaline per lo scolo dell'acqua dalle grondaie, una fontanella dell'acqua e la scritta BARUCCANA in rilievo su entrambi i lati corti dell'edificio. Il problema sul quale mi sono momentaneamente arenato però è l'invecchiamento: il rosso con cui ho colorato la stazione mi sa troppo di nuovo, nonostante le scrostature di intonaco ed i mattoni a vista non sono ancora riuscito a dare quell'aspetto usurato che sto cercando. In realtà ho provato a schiarire con la polvere di gessetti ed il risultato non mi dispiaceva, purtroppo però la mano di trasparente opaco che ho dato questa mattina sembra aver assorbito tutta la polvere e infatti il rosso è tornato più o meno com'era prima. Anche i contorni delle finestre e la striscia in cemento grigio hanno avuto lo stesso problema e sono tornati come nuovi. Dov'è che ho sbagliato? Che altro posso usare?

Ecco per intanto lo stato dell'opera:
Allegato:
IMG_2536.jpg
IMG_2536.jpg [ 123.68 KiB | Osservato 12892 volte ]

Allegato:
IMG_2537.jpg
IMG_2537.jpg [ 123.97 KiB | Osservato 12892 volte ]

Allegato:
IMG_2538.jpg
IMG_2538.jpg [ 121.01 KiB | Osservato 12892 volte ]

Allegato:
IMG_2539.jpg
IMG_2539.jpg [ 117.87 KiB | Osservato 12892 volte ]


Ultima modifica di EritreoCazzulati il domenica 21 marzo 2010, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 13:54 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5171
Bellissimo a mio parere l'effetto delle mensole di supporto della grondaia...

Non so aiutarti nella tua richiesta in quanto poco avvezzo ai lavori, ma complimenti ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 14:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Prova ad usare il fissativo, sempre in bomboletta, per carboncini, non dovrebbe alterare il lavoro di schiaritura fatto coi gessetti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Cita:
Il problema sul quale mi sono momentaneamente arenato però è l'invecchiamento: il rosso con cui ho colorato la stazione mi sa troppo di nuovo, nonostante le scrostature di intonaco ed i mattoni a vista non sono ancora riuscito a dare quell'aspetto usurato che sto cercando.

Non hai una foto -al vero- di riferimento ?
Forse un rob insci?
Immagine

Cita:
In realtà ho provato a schiarire con la polvere di gessetti ed il risultato non mi dispiaceva, purtroppo però la mano di trasparente opaco che ho dato questa mattina sembra aver assorbito tutta la polvere e infatti il rosso è tornato più o meno com'era prima. Anche i contorni delle finestre e la striscia in cemento grigio hanno avuto lo stesso problema e sono tornati come nuovi. Dov'è che ho sbagliato? Che altro posso usare?



L' effetto che , se ho ben capito , si vuole riprodurre e' quello dell' intonaco chiaro che appare al consumarsi della pittura murale .
Quindi il bianco dovrebbe essere sotto al rosso cupo ( come i mattoni sono sotto l' intonaco -molto belli,bravo)
Si doveva fare prima , ma si puo' ancora fare .
Devo dire che per me la tecnica ed i materiali sono sbagliati.
Le terre /polveri non sono adatte per questo effetto.
Si devono usare i colori .
E convincersi che ottenere effetti pittorici e' diverso da verniciare.

Lo strato su cui puo' lavorare adesso e' quello del trasparente opaco ( asciutto e inattaccabile - ma che tipo di vernici stai usando ?)
Usa del bianco , non troppo pulito , dal basso verso l' alto , da coprente a meno comprente- non preoccuparti se diventa predominante .
Ad asciugatura ( quasi )avvenuta fai un lavaggio scuro ( per sporcare il bianco e tramutarlo in un grigio non uniforme ) con una partitura verticale, ma ombreggia anche tutti i particolari in aggetto .
A seguire rifai il colore della pittura murale - fallo gia' piu' chiaro( aggiungi del bianco o giallo ) e non mescolarlo troppo bene - e fai la stessa operazione di prima ma dall' alto verso il basso , prova sfruttare la non completa essiccazione dei colori per sfumarli .
Ricordati che , poiche' non vuoi ottere un intonaco fresco di pitturazione , non devi applicare il colore in modo totalmente coprente ed uniforme come saturazione ( e' facile , basta avere poco colore sul pennello e graduare il grado di diluizione ovvero quanto il pennello e' bagnato - tieniti un foglio di carta vicino e prova prima a darci una pennellata per stimare cosa andrai ad applicare sul modello.)
Sono sicuro che se provi ( e lo puoi fare su un cartoncino dipinto rosso cupo ,da nuovo a invecchiato ) ti sara' chiarissimo come procedere , anche oltre .
Buon lavoro.

Belli i supporti della pensilina .
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
Forse un rob insci?

Esatto! E' proprio l'effetto che vorrei ottenere (la foto ce l'ho ma è in bianco e nero...).

protoluca ha scritto:
Devo dire che per me la tecnica ed i materiali sono sbagliati.
...
E convincersi che ottenere effetti pittorici e' diverso da verniciare.

Sorry, nella mia ignoranza pensavo che prima fosse necessario farlo come nuovo e solo dopo applicare l'invecchiamento...
Comunque al momento gli strati sopra il cartoncino sono:
una mano di tempera da muro, tre mani di rosso diluito (infatti in foto non si vede molto ma già così dal vivo fa un bell'effetto-muro anche se non è quello che volevo ottenere), gesso "invisibile" e trasparente opaco...
Finora per tutti i miei lavori ho usato solo colori acrilici, ho anche qualche tempera e qualche colore a olio se possono essere utili.

Grazie delle dritte, adesso mi rimetto a smanettare!

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5892
Località: TROPEA(VV)
Ciao.Siccome hai usato gli stessi materiali che uso io,provo a darti il mio parere.
N1)Ha ragione protoluca.Il rosso di base è troppo saturo e uniforme,dovevi prevedere già da prima lo schiarimento/sbiadimento.
N2)Spero che tu abbia usato la polvere di gessetti professionali per ritrattisti(normalmente anche se non li fissi non volano via)
N3)Nel caso adoperi altri gessetti utilizza il processo inverso.Spruzza tutto il fabbricato con un aggrappante trasparente in bomboletta e prima della completa asciugatura agisci col la polvere di gessetti e pennello a setole non troppo dure.

Alcuni esempi di sbiadimento/invecchiamento che ho fatto
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
:shock: Azzo axel :!: :!: Non sono l' ultimo arrivato ma riesci a stupirmi :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Eritreo cè anche un altro sistema(fai prima delle prove perchè è un GRAN bel fabbricato
sarebbe un peccato rovinarlo)il trasparente caricato con un 1\3%(o piu' se vuoi simulare un invecchiamento pesante)di grigio molto chiaro (perchè le tinte si dilavano al vero).
Ti verrà una patina superficiale,se invece usi grigio scuro piu' che invecchiamento simulerai
sporco,niente ti vieta di combinare le due tecniche(sotto una grondaia otturata che sgocciola
sull intonaco ad esempio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Eritreo Cazzulati ( nick bellissimo !)perfavore metti la foto anche se B/N.
Una foto del vero serve sempre .
Bello Alex . Visto il tuo , adesso voglio provare anch'io a fare un fabbricato diroccato .
Sulla pittura murale ho qualche riserva per il fatto che non crea una barriera impermeabile a protezione di supporti in cartoncino ( continua ad assorbire , a tirare umidita' sul supporto) .
Anch'io uso acrillici, ma le tempere - che sono sovrapitturabili agli acrillici ed alla pit murale - possono essere molto utili .
Le polveri-da gessetti comuni - le fisso con alcool o direttamente sul colore non asciutto ( per dare texture e per schiarire e levigare spesso uso borotalco).
Immagino che con questa tecnica si possano otteneri effetti molto interessanti su fondi di pittura murale considerata la sua capacita' di assorbire nuovi colori ( come il gesso - ottimo stucco e turapori/intonaco per fabbricati in legno,cartoncino).
Provero'.
Cita:
Eritreo cè anche un altro sistema(fai prima delle prove perchè è un GRAN bel fabbricato
sarebbe un peccato rovinarlo)il trasparente caricato con un 1\3%(o piu' se vuoi simulare un invecchiamento pesante)di grigio molto chiaro (perchè le tinte si dilavano al vero).
Ti verrà una patina superficiale,se invece usi grigio scuro piu' che invecchiamento simulerai
sporco,niente ti vieta di combinare le due tecniche(sotto una grondaia otturata che sgocciola
sull intonaco ad esempio).

Non mi sembra che si stia ricercando una patina superficiale , piuttosto il suo contario : l' apparire di un colore piu' chiaro che e' sotto.
Mi sembra che tinte si dilavino in verticale .
Mi sembra anche ben difficile fare delle colature con un aerografo - ma ho capito bene? Mi sembra che la caratteristica tipica della nebulizzazione della vernice sia quello di ottenere un effetto diffuso e comunque sfumato sui bordi ( caso tipico :fumi di scarico ).
Mi piacerebbe vedere un lavoro che dimostri che mi sbaglio.
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 febbraio 2010, 14:05
Messaggi: 101
Baruccana sta dalle mie parti...quasi quasi me la vado a vedere e se riesco posto qualche foto della stazione al vero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
AXEL ha scritto:
Alcuni esempi di sbiadimento/invecchiamento che ho fatto
Questo l'ho visto (e fotografato) a Verona... :wink: Molto bello, complimenti!

protoluca ha scritto:
Eritreo Cazzulati ( nick bellissimo !)perfavore metti la foto anche se B/N.
Una foto del vero serve sempre .
La foto ce l'ho qui davanti anche adesso ma è una foto "fisica", scattata da mio zio una cinquantina di anni fa... purtroppo non ho lo scanner... :(

T910 ha scritto:
Baruccana sta dalle mie parti...quasi quasi me la vado a vedere e se riesco posto qualche foto della stazione al vero
Le foto dello stato (purtroppo pietoso) attuale le ho fatte anch'io un mesetto fa, mi sono servite e mi serviranno per qualche dettaglio... un paio si trovano già su internet (e anche su google street view). Ecco un esempio:
Allegato:
Baruccana 1.jpg
Baruccana 1.jpg [ 154.61 KiB | Osservato 12579 volte ]

Oggi però lo stato di "decomposizione" è un po troppo avanzato... così è decisamente troppo invecchiata, diciamo che l'effetto proposto da Luca sarebbe l'ideale, al massimo un po' più nuovo ma sicuramente non più vecchio.

Per la cronaca, con i lavaggi non è che me la stia cavando un granchè bene... i miei primi esperimenti su un pezzettino di muro creato ad hoc non sono riusciti... mi sa che sbaglio qualcosa...
Ad esempio: i mattoni li ho colorati prima con l'apposito rosso, poi un lavaggio di grigio, subito asportato col cotton fioc ha dato un effetto decente migliorato poi con un po' di sporco dato a secco, lo stesso vale per le tegole che mi sono venute al primo colpo... In entrambi i casi però si trattava di lavaggi scuri, per fare ombre...
Con il bianco invece mi viene fuori un effetto strano, probabilmente dovuto allo strato di tempera sottostante: la mano di tempera infatti ha reso il muro ruvido ed ora quando stendo il colore molto diluito (faceva così anche col rosso), questo tende a concentrarsi solo in alcuni punti, infatti, come ho scritto prima, l'effetto "a nuovo" mi piacerebbe anche. Purtroppo non è quello che sto cercando...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 21 marzo 2010, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Grazie Eritreo ,bellissima foto , gia' salvata , e bellissimo soggetto per la tua riproduzione.
La foto e' utile perche' ci fa vedere in che modo il colore vada sparendo, cioe' e' un processo sempre in corso .
Ad esempio osserviamo sotto la tettoia o sotto i davanzali delle finestre , nonche' sotto le falde del tetto.
Con un po' di immaginazione possiamo ricostruire le condizioni volute.
Credo pero' che il colore particolarmente scuro e deciso degli intonaci generi un contrasto molto forte fin dai primi segni di decadimento ( questa e' una differenza con quello di Alex ed il mio ).
Sui problemi con i lavaggi : con acrillici vero ? Ma sul fondo di tempera ( del pezzo di prova )c'e' altro : gesso , trasparente?
Diminuisci la diluizione fino al quella del latte , anche meno. E magari aggiungi un po' di sapone all'acqua per evitare che la vernice si aggreghi in gocce.
Una pennellata deve lasciare una traccia , tieni presente che i chiari sono piu' visibili una volta asciutti.
Nelle zone dove vuoi maggiore colore ( bianco in basso / rosso in alto ) applica poco colore piu' denso e poi lavoralo con il pennello bagnato ( alla fine tiralo sempre in verticale ) ;diluiscilo in opera e forse ti sara' piu' facile vedere l' effetto.
Perfavore metti altre foto , anche delle prove .
Sono sicuro che Barruccana verra' benissimo
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Questa è una foto di 10 anni fa. Anche questa non è mia, io mi sono concentrato più sui particolari e sui lati non inquadrati dalle altre foto che ho:
Allegato:
36 foto fabbricato Baruccana.jpg
36 foto fabbricato Baruccana.jpg [ 102.52 KiB | Osservato 12467 volte ]

Tornando indietro nel tempo il bianco è diventato rosa ma per me è ancora troppo invecchiata.
L'ambientazione comunque sarà negli anni 50, proprio l'epoca della foto di mio zio. Tutti i rattoppi sul muro che si vedono qui infatti in quella foto non ci sono. Ci sono però le scrostature e in più una fontanella dell'acqua e un glicine che si arrampica proprio sullo spigolo inquadrato qui sopra. Tornando al colore, nella foto anni 50 si nota (poco) che è più scuro nelle zone sotto il tetto. A occhio, avendo dato tre mani di rosso al mio modellino, dovrebbe essere più o meno la differenza tra la seconda e la terza mano... Cacchio, se riuscissi almeno a tornare indietro di una mano di vernice!

Magari stasera quando torno a casa dal lavoro faccio una foto digitale alla foto vecchia e la pubblico.

protoluca ha scritto:
Sono sicuro che Barruccana verra' benissimo
Cacchio ci cascano proprio tutti! :evil: La R è una sola! Comunque consolati, il nostro vecchio prete toglieva anche una delle 2 C! :lol:
Comunque grazie Luca, questa sera provo di nuovo seguendo i tuoi consigli.
Alla prossima,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Proprio bella! Complimenti.
Manca solo il palo TE abbandonato e una bella occhialuta. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Protoluca direi di avere capito bene(la parola definitiva a eritreo)infatti ha ricoperto le polveri
o gessetti che siano con il trasparente(eritreo se metti il trasparente crei un film superficiale
quello che è sotto diviene una base,vedi il sistema della riproduzione di fiumi e laghi).
Il trasparente specie per una parte limitata si puo'\deve(a seconda dei casi)dare a pennello
ovviamente lungo per non causare spessore,a spruzzo verrebbe davvero l'effetto sfumato.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl