Anzitutto ringrazio a TUTTI per i complimenti

Sono lusingato di aver creato qualcosa che sembra "quasi realistico" (beh, alla luce del sole e col cielo limpido alle spalle è facile su

).
Relativamente ai portici ho praticamente lavorato di fantasia (fantasia "ma non proprio") prendendo ispirazione unicamente dalle mie memorie visive ma alla fine la mia idea era di fare un palazzo "semplice" e senza troppi fronzoli che avesse un porticato "classico" e non troppo moderno.
Personalmente non mi metterò a cercare foto fino a trovarne una che giustifichi ciò che ho fatto in quanto, come ho già detto, il palazzo è di pura fantasia per tanto "è giusto per come l'ho pensato": l'importante è che dia un carattere tutto Italiano alla scena e su questo penso di esserci riuscito.
Poi beh ... sicuramente se girassi l'Italia in lungo e in largo si troverà qualcosa di simile, senza colonnati e con le arcate come le ho fatte io: sfido a NON trovarne uno così
Per tanto ringrazio Alex per la foto ed anche a Stefano ed al Masselli per i complimenti!
bigboy60 ha scritto:
Posso essere anche d' accordo, ma...la parete deve essere molto più spessa...
Saluti
Stefano.
P.S. @Celioth: non me ne volere, la tua opera è bellissima, ma, da bolognese, sull' argomento portici sono molto schifiltoso...
Stefano non preoccuparti, sono contento tanto dei complimenti quanto delle critiche che servono sempre.
Relativamente alle colonne SI, hai perfettamente ragione, non sono spesse abbastanza. E' un errore che feci quando costruì la struttura anni fa ma me ne accorsi quando ero un po' troppo avanti con i lavori: dato che nella vista di insieme non dava troppo nell'occhio decisi di lasciarlo così. Tendenzialmente cerco di capire sempre se la fatica valga l'impresa e non sempre è così: fosse stato un diorama probabilmente l'avrei rifatto, ma per un plastico dove tanti dettagli si perdono nella grandezza ... rifarlo da capo non ne valeva la pena.
Relativamente allo stile "di fantasia ma non proprio" ve lo descrivo: questo edificio non l'ho costruito solo per la scena in se, ma porta con se tante emozioni, sensazioni ed odori della mia storia, è come un quadro in 3 dimensioni.
Il bar e la pizzeria sottostanti mi ricordano quando da ragazzino, a Villapiana (in vacanza ospite dei miei zii) andavo spesso a mangiare il calzone a cena e restavamo li anche fino alle 23. Era sotto un portico, anche se più piccolo e squadrato, in cemento: nulla a che fare con questo.
E le finestre a 3 ante le ho "prese" da quelle che ho sempre visto a Melicucco e dintorni, il paese di cui sono originario.
Il porticato si, l'ho fatto prendendo l'idea dai portici Bolognesi, città che mi ha sempre affascinato, ma l'ho voluto fare molto semplice in quanto il paese di S.Angela è un paese piccolo la cui stazione raccoglie tutta le genti dei paesi limitrofi ma che non vanta grandi edifici.
PS
Comunque ci sono almeno un altro paio di errorini sparsi lungo Via Michelangelo ...
