peppe1951 ha scritto:
ciao
l'argomento mi interessa molto.
volevo sapere perfavore, in caso di errore e' complicato toglierli? basta acqua o straccio asciutto?
da come l'hai descritto dovrebbe essere un materiale che non graffia e non danneggia ne carrozzerie ne verniciatura. esatto??
il problema sara' poi trovarli, tu di solito dove li compri???
ciao grazie
mp
Se la superficie è molto porosa occorre un pò di acqua calda per rimuovere la polvere.Viceversa, se la superficie è liscia occorre uno straccetto leggermente inumidito.I gessetti non danneggiano assolutamente nulla.Io li acquisto in cartolerie che trattano materiale per belle arti,oppure molto semplicemente on line.
alpiliguri ha scritto:
Molto interessante
Quando dici sfumare, intendi che per caricare il pennello basta strofinarlo sul gessetto intero, o è necessario grattarlo per ridurlo in polvere prima ?
In questo caso cosa usi, carta abrasiva fine ?
Grazie, ciao.
alpiliguri.
Il gessetto si riduce in polvere raschiandolo con la lama di un cutter.
Marco J.F. ha scritto:
Se come dice alpiliguri, e come penso, occorre prima ridurli in polvere che differenza di metodo d'applicazione c'è con i pigmenti, appunto, in polvere?
Grazie
Non c'è differenza.Per fissarli in maniera irreversibile occorre un fissativo spray (comunque in base alle superfici di utilizzo non sempre occorre un fissativo).Io mi trovo benissimo con un aggrappante trasparente in bomboletta completamente opaco di marca CFG al costo di 2,50 euro per bomboletta da 400 ml.
L'unica vera differenza rispetto ai pigmenti è data dalla possibilità di ricreare colature di sporco (vedi secondo esempio in foto)