Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

COME FARE: catenaria nell'elicoidale nascosta
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=60265
Pagina 1 di 2

Autore:  65leblanc [ martedì 17 gennaio 2012, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: catenaria nell'elicoidale nascosta

chiedo aiuto in merito a questo:

nel mio costruendo plastico avrò due elicoidali,naturalmente nascoste.
non so ancora con certezza se nella parte poi visibile del plastico metterò la catenaria,ma ad ogni modo,cosa e come conviene mettere ora nei due elicoidali,al fine appunto di tenere bassa l'altezza tra i piani per garantire la circolabilità? userò i rocoline senza massicciata,raggio 4/5 per entrambe le elicoidali.questo perchè non vorrei troppo spazio trai piani,e se in seguito avessi la catenaria,avrei il problema della circolazione all'interno delle elicoidali....qualche aiuto?? :-)

Autore:  Stanga-Tibb [ martedì 17 gennaio 2012, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

Potresti applicare, all'intradosso del piano di appoggio dei binari, una rotaia ricavata smontando un flessibile e fissata con qualche traversina, che segue il tracciato del binario. Su tale rotaia potrà poi scorrere il pantografo se decidi di elettrificare la linea, anche con i pantografi abbastanza bassi. Era un sistema suggerito su un vecchio articolo di MF proprio dedicato alla costruzione di un elicoidale.
Alessandro

Autore:  gianca [ martedì 17 gennaio 2012, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

oppure, senza scomodare i binari flessibili che costano molto, acquista una matassa di filo di ottone crudo di diametro 1-2 mm che ha una buona rigidità e fissalo saldandolo al centro della campata di una serie di portali in legno CHE POSIZIONERAI LUNGO L'ELICOIDALE IN MODO DA MANTENERE SEMPRE IL FILO PERFETTAMENTE CENTRATO (i portali saranno sagomati come la volta di una galleria a sezione quadrata per intenderci vedi disegno) al cui centro sia stato fissato un tondino di rame o ottone infilato a forza nel legno in un foro leggermente più piccolo del diametro del tondino cui andrà poi saldato il filo della catenaria.
buona giornata
Giancarlo

Allegati:
campata per elicoidale.jpg
campata per elicoidale.jpg [ 33.86 KiB | Osservato 7992 volte ]

Autore:  65leblanc [ martedì 17 gennaio 2012, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

grazie per le risposte.
ad ogni modo,nel caso della presenza di catenaria,non sarà cmq attiva ma solo presente per estetica...

altra domanda...i pantografi subiranno danni con l'utilizzo e sfregamento?o nel caso dovrò mantenerli distanti dalla catenaria stessa?nel qual caso,come tenerli sempre nella giusta posizione...

caspita...ma quante domande faccio??:-)

Autore:  corsaroromano [ martedì 17 gennaio 2012, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

scusate ma perché utilizzare la catenaria nelle zone nascoste?
Io utilizzerò una semplice molla, collegata alla parte superiore situata subito dopo l'ingresso della galleria, in grado di "tirare" la catenaria e accompagnare lo strisciante del pantografo fino all'estensione completa.
Per l'uscita dalla galleria utilizzerò la stessa molla al fine di accompagnare lo strisciante in presa.
Per la catenaria, se utilizzi il filo elastico devi mantenere il pantografo abbassato, mentre se utilizzi la catenaria tesata puoi utilizzarlo in presa.
Giuseppe

Autore:  65leblanc [ martedì 17 gennaio 2012, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

hai ragione,ma è mia intenzione mantenere basso il dislivello tra i piani dell'elicoidale,per cui non sarebbe una catenaria ma un modo per far sì che i pantografi non tocchino il piano superiore,è questo il mio cruccio.

Autore:  gianca [ martedì 17 gennaio 2012, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

Naturalmente corsaroromano ha detto bene, utilizzarla non ha un grande senso a meno che naturalmente il plastico funzioni in analogico e si vogliano far circolare due treni sullo stesso binario.
Mentre mettere comunque un simulacro di catenaria anche in galleria e quindi pure negli elicoidali, serve solo ad evitare che il pantografo si impunti e si distrugga se disgraziatamente si sganciasse dai ritegni (micro molletta o filo di nylon che sia) che lo tengono alzato quanto basta per non fargli toccare il filo, in tal caso la presenza del filo anche in galleria eviterebbe spiacevoli incidenti.
Giancarlo

Autore:  corsaroromano [ martedì 17 gennaio 2012, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

65leblanc ha scritto:
hai ragione,ma è mia intenzione mantenere basso il dislivello tra i piani dell'elicoidale,per cui non sarebbe una catenaria ma un modo per far sì che i pantografi non tocchino il piano superiore,è questo il mio cruccio.

Scusami ma non capisco quale sia il problema. Anche se vuoi ridurre al minimo lo spazio tra i livelli dell'elicoidale devi comunque rispettare la sagoma limite per consentire in futuro il passaggio delle locomotive con il pantografo in presa e devi, di conseguenza, avere almeno 8/9 cm di spazio; una loco con pantografi abbassati arriva all'altezza di 5,5 cm quindi la differenza non è molta.
Considera, inoltre che il portale di ingresso galleria deve avere un minimo di distanza rispetto alla catenaria altrimenti l'effetto visivo è poco credibile.
Giuseppe

Autore:  FSE [ martedì 17 gennaio 2012, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

Ma perchè sbattersi in tal modo?
Basta che ti procuri della lenza da pesca molto sottile, c'è ne una talmente fine che non la vedi nemmeno, e con la lenza leghi i pantografi all'altezza voluta.
Sembra una str.....ta detto così ma se fai passare il filo dal vertice del pantografo e lo leghi con un nodino magari bloccato con una goccia di colla, poi decidi a che altezza massima deve alzarsi, magari aiutandoti con una dima, e lo leghi alla base del pantografo, sempre bloccandolo con un goccino di colla, hai così vincolato il pantografo all'altezza voluta, 1 o 2 mm più basso della catenaria e non corri il pericolo che si inciampi da qualche parte.
Provare per credere... :wink:
Cesare

Autore:  65leblanc [ mercoledì 18 gennaio 2012, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

in effetti è vero,con del filo sottilissimo bloccare i pantografi all'altezza voluta,in modo da tenerli alti quel tanto che basta...giustamente sperando non si rompa per disgrazia sotto gli elicoidali e li mandi a cocciare col piano superiore dell'elicoidale...quindi diciamo filo da pesca di misura minima?

Autore:  FSE [ mercoledì 18 gennaio 2012, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

Se pensi a che forza di trazione sono sottoposti quando vengono usati per la pesca, come puoi pensare che si rompi da solo, usa quello più sottile che trovi che è comunque molto robusto per l'uso che ne farai.
E poi, se usi una catenaria con il filo elastico di Essebiemme devi per forza usare questo sistema, basta che fai dei nodi fatti bene e li blocchi con una goccia di Attak.
Fai una dima per fissare tutti i pantografi alla stessa altezza, ovviamente dopo che hai finito la catenaria.
Cesare

Autore:  65leblanc [ mercoledì 18 gennaio 2012, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

grazie davvero allora per i consigli,ringrazio tutti...ma sicuramente ne avrò altri da chiedere :-)

Autore:  mammut [ sabato 21 gennaio 2012, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

Per il plastico che sto costruendo (e chissà quando finirò) ho usato lo stesso sistema proposto da Gianca, con qualche variante.
Anzichè incastrare dei tondini di ottone nei portali, ho realizzato dei supporti saldando una scarpetta sulla testa di una vite di ottone, che a sua volta viene inserita nel portale in legno. La vite consente di regolare, con due dadi, l'altezza della catenaria; il filo di contatto l'ho realizzato con un profilato di rotaia capovolto, il cui inserimento è molto più agevole del filo di ottone da saldare al tondino d'ottone con il portale già in opera.

Immagine

In un primo tempo pensavo di fare dei semplici "scivoli" all'interno di ogni galleria in modo tale il pantografo fosse libero all'interno delle stesse e poi si abbassasse all'uscita riprendendo contatto con la linea aerea (come consiglia corsaroromano) ma nelle parti coperte lo spazio è troppo limitato in altezza ed allora ho realizzato questi portali, utilizzando dei listelli di avanzo del parquet.

Immagine

La parte nascosta con la linea aerea montata. Dopo una serie di prove dove tutti i pantografi di tutte le marche non hanno dato problemi (tranne i Faiveley delle 633 di Lima, che cambierò) ho chiuso il tutto appoggiando il piano superiore per la stazione di testa.

Immagine

Autore:  mazy [ sabato 21 gennaio 2012, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

nessuno ha pensato ad utilizzare aste di nylon al posto del metallo? con la sua caratteristica di essere autolubrificante non usurerebbe i pantografi e poi potrebbe anche essere facile da installare..

Autore:  65leblanc [ sabato 21 gennaio 2012, 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: catenaria in elicoidale nascosta

sono ottimi sistemi quelli da voi suggeriti.

tenete conto che avrò due elicoidali simili,ciascuno con 3 spire,e pur essendo il sistema dei portali molto ben congegnato,e tenendo conto delle mie capacità ancora acerbe (nonostante l'età),
credo che il metodo piu semplice ed attuabile sia quello della lenza da pesca che blocca i pantografi,sicuramente il piu veloce e semplice da attuare e mettere in pratica direi...no?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice