Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:10 
Ragazzi, secondo voi, qual'è il raggio di curvatura "minimo" consigliato, per far girare senza problemi la maggior parte dei modelli???...So che l'argomento è relativo allo spazio disponibile, ma vorrei avere un orientamento...


L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 22:01
Messaggi: 62
Località: ad Ovest di Paperino
A me non piace scendere sotto R5, anche se in effetti cio' potrebbe complicare un po' le cose. Poi oltre allo spazio c'e' anche da considerare i modelli che vuoi farci circolare, problemi di cinemaismo a parte piu' sotto vai piu' comprometti l'effetto realismo.
Ciao..
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 21:26 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Io direi, parere personale, raggio 42-45 cm (es. R3 Roco-Line).

Il raggio 36 cm, che spesso è il raggio "minimo" di molti sistemi di binari, non è più il caso di usarlo (non lo mettono neppure in alcuni recenti start-set!).

Penso che su un raggio di 42-45 cm dovresti far girare senza problemi quasi tutti i modelli recenti, in qualche caso senza carenature/aggiuntivi sottocassa.
Se invece hai del "metallo nobile", allora il discorso è diverso, a seconda delle marche da 60 cm di raggio in su.... ma di solito questi modelli stanno fermi in vetrina!

Naturalmente se poi guardi l'estetica, allora il discorso cambia, secondo me i raggi in vista non dovrebbero scendere sotto 60 cm e raggi più stretti dovrebbero essere occultati alla vista, ma questo è un altro problema.

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Quoto!
45 cm se nascosto, 60 cm in vista.
Chi ti dice di meno, prima o poi incontra dei problemi con le lunghe carrozze (ed automotrici!) attuali.


Ultima modifica di Pik il sabato 8 novembre 2008, 22:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ho sempre cercato di non scendere mai sotto i 50cm di raggio, una misura che mi permette di far andare i modelli con quasi tutti gli aggiuntivi montati, uso il flessibile,per le curve, e ultimamente ho anche preso la brutta abitudine di fare le curve con raccordi parabolici e binario esterno esterno sollevato di almeno un millimetro. Da passione a mania! 8)
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 23:09 
...cavolo 50...ha un diametro di 1m, il che significa almeno 1.20...di base...per starci...


L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Cambia prospettiva! Non stare fuori dall'ovale ma dentro! e vedrai che per fare le curve ti servono solo 20cm...

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Cita:
Cambia prospettiva! Non stare fuori dall'ovale ma dentro! e vedrai che per fare le curve ti servono solo 20cm...

in che senso?
Saluti
Enzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Nel senso che se allarghi l'ovale a coprire tutta la stanza ti basta una mensoletta di 20cm per far correre il binario anche in curve di largo raggio. A quel punto ti godi il tuo ovale dall'interno e anche le carrozze più lunghe dall'interno non sfigurano più.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Ma ancora si parla di ovale... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1994
Località: ponte santa venere
io consiglio di non scendere sotto i 90cm!
capisco che è molto limitante ma con curve di 50cm di raggio
prorpio non mi diverto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:11 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Bisogna seguire il consiglio di Mario (MDP), l'ovale è buono si e no per fare rodaggio ai modelli, io sto incentrando il mio nuovo plastico sul movimento, ovvero manovre, incroci e quant'altro, cercando di servirmi degli artifizi suggeriti spesso su TTM, dotandomi di stazione nascosta, racchetta per inversione del senso di marcia e stazione presumibilmente di testa e di un bivio. Tutto questo appena mi riparano le tubature di scarico! :evil:
Accidenti!
Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raggi di curvatura-HELP
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
lorenzo79 ha scritto:
Ragazzi, secondo voi, qual'è il raggio di curvatura "minimo" consigliato, per far girare senza problemi la maggior parte dei modelli???...So che l'argomento è relativo allo spazio disponibile, ma vorrei avere un orientamento...


L.


Come alcuni ti hanno fatto notare, le risposte sono due perchè occorre capire se si tratta di curve visibili o curve nascoste. Naturalmente parlando di plastici verosimilianti...se è per un circuitino di collaudo i discorsi sono ancora differenti.

Per i plastici meno curve si mettono e meglio è per la verosimiglianza (per curve intendo quelle in cui il convoglio "vira" direzione notevolmente...cioè proprio lo vedi girare, non le leggere curvature dei tracciati che rispettano le riduzioni in scala dal reale e contribuiscono al realismo del plastico, quelle che si fanno con i flessibili).

I raggi minimi dei vecchi binari Lima in H0 che possiedo ancora sono 360mm e 430mm. Neanche da dire che personalmente li metterei solo in galleria e incrociare i convogli con le carrozze lunghe in doppio binario è un problemone.

Il problema delle curve e del loro ingombro, quindi delle conseguenze del loro "nascondimento" è uno dei motivi per cui, se si fanno ovali in H0, anche schiacciatissimi, alle estremità è usuale mettere gallerie e enormi colline. neanche da dire che poi tale spazio va reso scenograficamente e riempito di qualcosa.

La letteratura, specie tedesca, è ricca di decenni di esempi di laghetti, segherie, boschi di conifere con rifugi alpini e stambecchi a quota +35 metri reali sul livello 0 del plastico. Di solito in questi luoghi dle plastico si mette tutto quello che non è ferroviario (perchè il treno non ci arriva). Fatto sta che rende tutto ingombrante, anche se si tratta di plastico modulare, ragione per cui spesso le curve a 180° e le racchette di ritorno nascoste sono uno dei motivi che rendono a molti impossibile la costruzione del plastico.

Soluzioni ce ne sono poche...o fai come Marcello Mari che ha risolto brillantemente in 40 cm di spessore e due livelli

http://www.marmari.org/modellismo/progetto/ilposto.htm

oppure fai come me che ho dovuto per forza dedicarmi alla scala N per poter avere in casa mia un plastico senza compromettere l'uso del mio studio, facendo un PaP anzichè un ovale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
Credo che non possano esistere regole assolute.
Chi ha problemi di spazio, deve necessariamente fare ricorso a curve di piccolo raggio, 36 cm. x l'appunto; condizione questa al vero inesistente, non esistono curve a 90° nel giro di poche decine di metri equivalenti.
Pensare alla verosimiglianza di un plastico è del tutto irrealistico, utopia allo stato puro, un capannone industriale forse non basterebbe.
Proviamo a sommare la lunghezza di tutti i binari che abbiamo e rapportiamoli in scala vera. Unendo tutti in fila i miei (HO), a malapena arrivo alla lunghezza di km. 5,5.
Ecco perché nel fermodellismo è opportuno occultare le curve di piccolo raggio facendo ricorso ai tratti nascosti.
A quel punto ognuno si arrangia come si può, anche i tedeschi fanno così.
Ciao
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2008, 19:58 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Paolo quello che scrivi è giusto, però, io consiglio, sempre, di non scendere sotto i 50cm di raggio, sempre da evitare alla vista, per tutte le curve, in modo tale da permettere la circolazione a tutti i modelli evitando grandi compromessi a livello di montaggio degli aggiuntivi, per non snaturare troppo l'estetica dei modelli.
36cm è veramente poco. :wink:
magari, rinunciamo a qualche centimetro di rettilineo, però però non "condanniamo" a queste torture i nostri modelli.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl