lorenzo79 ha scritto:
Ragazzi, secondo voi, qual'è il raggio di curvatura "minimo" consigliato, per far girare senza problemi la maggior parte dei modelli???...So che l'argomento è relativo allo spazio disponibile, ma vorrei avere un orientamento...
L.
Come alcuni ti hanno fatto notare, le risposte sono due perchè occorre capire se si tratta di curve visibili o curve nascoste. Naturalmente parlando di plastici verosimilianti...se è per un circuitino di collaudo i discorsi sono ancora differenti.
Per i plastici meno curve si mettono e meglio è per la verosimiglianza (per curve intendo quelle in cui il convoglio "vira" direzione notevolmente...cioè proprio lo vedi girare, non le leggere curvature dei tracciati che rispettano le riduzioni in scala dal reale e contribuiscono al realismo del plastico, quelle che si fanno con i flessibili).
I raggi minimi dei vecchi binari Lima in H0 che possiedo ancora sono 360mm e 430mm. Neanche da dire che personalmente li metterei solo in galleria e incrociare i convogli con le carrozze lunghe in doppio binario è un problemone.
Il problema delle curve e del loro ingombro, quindi delle conseguenze del loro "nascondimento" è uno dei motivi per cui, se si fanno ovali in H0, anche schiacciatissimi, alle estremità è usuale mettere gallerie e enormi colline. neanche da dire che poi tale spazio va reso scenograficamente e riempito di qualcosa.
La letteratura, specie tedesca, è ricca di decenni di esempi di laghetti, segherie, boschi di conifere con rifugi alpini e stambecchi a quota +35 metri reali sul livello 0 del plastico. Di solito in questi luoghi dle plastico si mette tutto quello che non è ferroviario (perchè il treno non ci arriva). Fatto sta che rende tutto ingombrante, anche se si tratta di plastico modulare, ragione per cui spesso le curve a 180° e le racchette di ritorno nascoste sono uno dei motivi che rendono a molti impossibile la costruzione del plastico.
Soluzioni ce ne sono poche...o fai come Marcello Mari che ha risolto brillantemente in 40 cm di spessore e due livelli
http://www.marmari.org/modellismo/progetto/ilposto.htm
oppure fai come me che ho dovuto per forza dedicarmi alla scala N per poter avere in casa mia un plastico senza compromettere l'uso del mio studio, facendo un PaP anzichè un ovale.