Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Nel manuale utente del decoder DAC-A200 di http://www.oscilloscopio.it leggo:

I servocomandi al power on del decoder si porteranno nella posizione “0” o corretto tracciato
impostata dalle CV33-39 tranne quelli per cui e' impostata una inversione nella CV54. Quando il
decoder riceve un pacchetto standard di comando per accessori ne controlla l'indirizzo e se e' uguale
a quello memorizzato in CV1+CV9 (oppure il seguente) e quindi lo attua muovendo il
servocomando selezionato.


Questo significa che ogni volta che accendo il plastico tutti i deviatoi mossi dai servo collegati a quel decoder si sposteranno sul corretto tracciato, senza che sia stato comandato loro di farlo dalla centralina o dal software di gestione dell'impianto?

Qualcuno di voi ha questo tipo di decoder?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao, ti consiglio di mandare una mail a oscilloscopio.it, sono persone molto disponibili.

MASSIMO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Grazie del consiglio, lo farò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 novembre 2009, 10:40
Messaggi: 50
Località: Trieste
Si. Quando, dopo aver spento l'impianto, ridai tensione, i servocomandi tornano alla posizione iniziale 0.
Se per qualche tua necessità vuoi mantenere i servo motori di alcuni scambi in posizione 1 anzichè 0, puoi programmare il decoder affichè esegua tale comando. Ora non ricordo su quale CV devi agire, mi pare ce ne sia 1 per ogni servo, ma trovi comunque tutto sul manuale.

Ti consiglio anche di fornire al decoder una tensione di alimentazione separata da quella fornita dalla centralina. Se infatti al decoder arriva tensione prima del segnale digitale (ad esempio utilizzando la Elite della Hornby), entra in modalità "dimostrativa" e inizia a muovere uno dopo l'altro tutti i servi ad esso collegati, facendoli ruotare dalla posizione 0 alla posizione 1.
Ciao, Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
E' una rogna. Se un impianto automatico comandato da WinDigipet si spegne, il software memorizza lo stato degli scambi e dei segnali al momento dello spegnimento, e tali pensa di ritrovarli all'accensione successiva. Se interviene qualcosa di esterno, che non sia il WinDigipet, a modificare lo stato di cose, ciò che ha in memoria il software non corrisponde più alla realtà, quindi sicuramente si verificheranno delle catastrofi.

Bisognerebbe ricordarsi, tutte le volte che si accende il WinDigipet, di riportare allo stato iniziale tutti i deviatoi ed i segnali; non è che sia una cosa complicata, basta un click sul pulsante giusto, ma a questo punto è meglio puntare su qualcosa di diverso.

Grazie ad Andrea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1363
Località: Ventimiglia
Marcello mi permetto di consigliarti gli Esu ....in Germania li trovi a prezzo modesto , funzionano benissimo , sono di facile e rapida programmazione anche senza digitale

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Ma i deviatoi non forniscono il controllo continuo di posizione ? Se accidentalmente un deviatoio passa da una posizione all'altra il sistema non è in grado di rilevarlo ? Ovvero il sistema computerizzato ricorda sempre e solo l'ultimo comando invece della reale posizione sul terreno ? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 12:17
Messaggi: 923
ne ho appena montati 2 e non mi pare che spegnendo e poi riaccendendo tutto ci siano movimenti strani negli scambi.
provero' a farci piu' attenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Il controllo di posizione richiederebbe un appesantimento considerevole di tutto l'impianto, con contatti sui deviatoi, filatura e sensori per digitalizzare il segnale. Visto che non si tratta di un treno vero, e non ci sono a rischio esseri viventi, credo sia stata una buona scelta ometterlo: anche perché non ce n'è un gran bisogno, specialmente se i deviatoi vengono presi di calcio, visto che in quel caso un cortocircuito risolve la situazione fermando tutto. Nel mio caso non è mai successo che un deviatoio non abbia funzionato, è successo, invece, che qualche contatto di commutazione al cuore si sia inceppato; cosa che se fosse successa ad un contatto di controllo avrebbe segnalato un errore inesistente.

Ora che ci penso, però, con uno strattagemma si potrebbe anche fare un controllo ad itinerari, sempre complicando le cose.

@ Andrea, vedrò con gli ESU.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2822
Certo, è una notevole semplificazione avere solo i comandi e non i controlli e di fatto dimezza gli in/out necessari ma... non riuscirei mai ad accettarlo. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
ciao, io ne ho due nel mio plastico e puoi programmarli con una posizione predefinita all'accensione oppure mantenere l'ultima posizione eseguita.

in ogni caso, se vuoi essere sicuro, puoi fare eseguire un ciclo di posizionamento allo start dal software del PC ( qualunque sia quello che tu stai usando), così inizi la sessione con una situazione conosciuta.

per il resto, io li trovo validi, l'unica cosa cui ho fatto attenzione è di utilizzare una alimentazione separata ( basta un piccolo alimentatore 12 V da qualsiasi BRICO.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
andreachef ha scritto:
Marcello mi permetto di consigliarti gli Esu ....in Germania li trovi a prezzo modesto , funzionano benissimo , sono di facile e rapida programmazione anche senza digitale

Andrea


in germania dove? che prezzi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1925
Località: Torino
andreachef ha scritto:
Marcello mi permetto di consigliarti gli Esu ....in Germania li trovi a prezzo modesto , funzionano benissimo , sono di facile e rapida programmazione anche senza digitale

Andrea

Bhe ci sono anche i miei decoder per servo comandi ;) che adesso equipaggiano parte della tua exfonderia risolvendo i noti problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Cita:
in ogni caso, se vuoi essere sicuro, puoi fare eseguire un ciclo di posizionamento allo start dal software del PC ( qualunque sia quello che tu stai usando), così inizi la sessione con una situazione conosciuta.


Sei sicuro che WinDigipet abbia questa possibilità in automatico? Non l'ho mai vista.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTRONICA: Decoder per servocomandi.
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 7:29
Messaggi: 242
Località: Torino
non conosco questo software in dettaglio, ma se il programma ti consente di creare degli itinerari, puoi impostarne uno che comprenda TUTTI gli scambi per farli posizionare nella configurazione di partenza.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl