Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=60759
Pagina 1 di 12

Autore:  capolinea [ venerdì 10 febbraio 2012, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE

Un saluto a tutti.
Sto da tempo costruendo un piccolo plastico rappresentante un complesso industriale servito naturalmente da un raccordo ferroviario e ambientato in epoca II. Nel piazzale, per motivi di circolazione, avrei necessità di costruire un ponte trasbordatore per spostare un carro alla volta su un piano inclinato, come quello di Lasa per intenderci, ma molto più corto, diciamo una ventina di centimetri. Non ho trovato però nulla, al vero, che mi possa ispirare. C'é qualcuno che ha visto qualcosa di simile e che può indirizzarmi?

Autore:  capolinea [ venerdì 10 febbraio 2012, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

una foto dello stato dell'arte:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Autore:  bigboy60 [ venerdì 10 febbraio 2012, 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

Salve capolinea,
purtroppo non posso esserti di aiuto.
Comunque volevo esprimerti la mia ammirazione per la bellissima ambientazione industriale che stai costruendo. Promette bene, molto molto bene.
Sai, io sono smodatamente appassionato di modelli di carri merci e i modelli di carri merci ben si abbinano alle fabbriche...
Mi farebbe tantissimo piacere, e sono convinto di non essere l' unico, di vedere altre tue foto e di potere seguire gli sviluppi della tua realizzazione.
Nel mio aspirando plastichino ci sara' un raccordo ad una fabbrica e sono in cerca di ispirazioni...
Saluti
Stefano.

Autore:  sebamat [ venerdì 10 febbraio 2012, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

In svizzera c'era una centrale elettrica sul Reno, nei dintorni di basilea che aveva un montacarri cosi (ca 20 m di dislivello). Ci stava un trattore (tipo un badoni, ma era autocostruito) e un carro 2 assi.

Vedi se riesco a recuperarne un rimando o la foto

sebastiano

Autore:  Stanga-Tibb [ venerdì 10 febbraio 2012, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

Mi viene in mente un bellissimo plastico esposto anni fa ad Expometrique..
Établissements Duvert- Detreau della Escadrille St. Michel:

Immagine

qualche foto la vedi qui:
http://www.fdelaitre.net/Expom05-4.htm
(verso la fine della pagina)

se c'ho indovinato, potrebbe essere l'ispirazione giusta!
Complimenti peraltro per la bella edilizia industriale anni '30 che hai già realizzato.
Alessandro

Autore:  capolinea [ venerdì 10 febbraio 2012, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Grazie a tutti, l'immagine di Stanga-Tibb é esattamente quello che avevo in mente. Naturalmente l'autocostruzione é la sola strada praticabile per realizzare quello che da tempo mi sono immaginato.
Solo che voglio cercare qualche ispirazione "plausibile" e veritiera, materiale da archeologia industriale.
Stufo delle solite stazioni, dei soliti tracciati, delle cose già viste insomma, da tempo sto cercando nuove ispirazioni.
Allora ho pensato ad uno stabilimento industriale degli anni venti trenta del secolo scorso, e amante dell'architettura razionalista ho cercato di coniugare entrambe le cose. Ho fatto un lungo studio sugli edifici industriali e mi sono progettato una fabbrica, che per ora mi immagino possa essere un cotonificio, questo per rendere veritiero un buon movimento di carri, come dice bigboy60, anche di amministrazioni straniere, prodotti chimici dalla Germania, carbone dal Belgio: A tale scopo nella fabbrica c'é anche una poderosa centrale termica per la produzione di vapore alimentata da due poderose caldaie di tipo Cornovaglia con una altissima ciminiera. Tutti gli edifici sono in scala esatta, molto grandi per gli standard abituali.
Ma naturalmente il tempo a disposizione é quel che é...

Autore:  marcodiesel [ venerdì 10 febbraio 2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

capolinea ha scritto:
Immagine


Grazie a tutti, l'immagine di Stanga-Tibb é esattamente quello che avevo in mente. Naturalmente l'autocostruzione é la sola strada praticabile per realizzare quello che da tempo mi sono immaginato.
Solo che voglio cercare qualche ispirazione "plausibile" e veritiera, materiale da archeologia industriale.
Stufo delle solite stazioni, dei soliti tracciati, delle cose già viste insomma, da tempo sto cercando nuove ispirazioni.
Allora ho pensato ad uno stabilimento industriale degli anni venti trenta del secolo scorso, e amante dell'architettura razionalista ho cercato di coniugare entrambe le cose. Ho fatto un lungo studio sugli edifici industriali e mi sono progettato una fabbrica, che per ora mi immagino possa essere un cotonificio, questo per rendere veritiero un buon movimento di carri, come dice bigboy60, anche di amministrazioni straniere, prodotti chimici dalla Germania, carbone dal Belgio: A tale scopo nella fabbrica c'é anche una poderosa centrale termica per la produzione di vapore alimentata da due poderose caldaie di tipo Cornovaglia con una altissima ciminiera. Tutti gli edifici sono in scala esatta, molto grandi per gli standard abituali.
Ma naturalmente il tempo a disposizione é quel che é...



ammazza che bello!!
invece quello francese non mi piace proprio, mi sa di presepe napoletano.

Autore:  sebamat [ venerdì 10 febbraio 2012, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: montacarri

eccolo, dalle pagine di polier.ch
Allegato:
NOKZ-026[1].jpg
NOKZ-026[1].jpg [ 35.88 KiB | Osservato 9180 volte ]

Ha il vantaggio che non é ferrovia da cantiere ma a scartamento giusto 1.4 m...
Mi accorgo che non c'e' neanche il posto per il trattore....

Altrimenti un ascensore verticale, come a Milano centrale...

http://www.funimag.com/photoblog/index. ... -lausanne/

sebastiano

Autore:  marcodiesel [ venerdì 10 febbraio 2012, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: montacarri

sebamat ha scritto:
eccolo, dalle pagine di polier.ch
Allegato:
NOKZ-026[1].jpg

Ha il vantaggio che non é ferrovia da cantiere ma a scartamento giusto 1.4 m...
Mi accorgo che non c'e' neanche il posto per il trattore....

Altrimenti un ascensore verticale, come a Milano centrale...

http://www.funimag.com/photoblog/index. ... -lausanne/

sebastiano



eh ma milano centrale l'è una bella bestia, mica una stazioncina di periferia....e per forza che aveva gli ascensori....al tempo che fu.

Autore:  capolinea [ venerdì 10 febbraio 2012, 21:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

Grazie sebamat, anche a Losanna é cambiato tutto...

Autore:  capolinea [ mercoledì 15 febbraio 2012, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

Ho incominciato a fare i tombini con un po' di chimica da lavandino...
naturalmente hanno anche il foro centrale per aprirli

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Autore:  capolinea [ mercoledì 15 febbraio 2012, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

e questi

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Autore:  marcodiesel [ mercoledì 15 febbraio 2012, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

capolinea ha scritto:
Ho incominciato a fare i tombini con un po' di chimica da lavandino...
naturalmente hanno anche il foro centrale per aprirli

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


belli i tombini ma di solito c'e' il nome della fonderia stampato no?
scherzo, sono davvero sublimi.

Autore:  carpentiere [ giovedì 16 febbraio 2012, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

Eh no capolinea.. :D adesso ci spieghi proprio come hai fatto per ottenere simili capolavori..un lavandino a casa ce l' ho anche io!

Autore:  capolinea [ giovedì 16 febbraio 2012, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: MAQUETTE INDUSTRIALE

marcodiesel ha scritto:
belli i tombini ma di solito c'e' il nome della fonderia stampato no?

Questo é solo il mastrer in ottone, per stampare la cassa d'anima, quando li fondiamo in ghisa metteremo il nome...
carpentiere ha scritto:
un lavandino a casa ce l' ho anche io!

ma il mio lavandino é speciale...

altra veduta

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Pagina 1 di 12 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice