Oggi è domenica 16 giugno 2024, 5:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: illuminare il plastico nel miglior modo possibile
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 235
Località: Bergamo
Il progetto del futuroplastico è a buon punto, prima di iniziare però la realizzazione della struttura vogliamo (io e Luca) pensare e fare un sistema di illuminazione funzionale e "carino".

il plastico si svilupperà su tre pareti con una penisola centrale che parte dal lato sinistro del plastico.

Pensavamo di utilizzare dei tubi al neon di tre colori (bianco, rosso, blu) che alternando come accensione diano l'effetto alba, giorno, tramonto, notte.

vi sono però problemi non di poco conto, per esempio, quanti tubi e che tipo di tbi mettere di ogni colore? come fare per gestire il passaggio delle varie fasi? solo accendendo più neon? si può eliminare il fastidioso sfarfallio dei neon all'accensione? si può fare in modo di regolare la tensione dei nen?

altro tema è la disposizione degli stessi, metteremo lungo lo sviluppo del plastico delle paratie sul soffitto in modo che il visitatore non vede la luce diretta(alla francese), ma come si può fare nella penisola centrale?

Spero di essermi spiegato decentemente, ma senza un disegno faccio un pò fatica.
C'è qualcuno che può suggerirc qualche idea? qualche esempio già fatto? magari anche qualche sito dove reperire i neon colorati?

Grazie Mille
Davie e Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminare il plastico nel miglior modo possibile
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
DavideBG ha scritto:
vi sono però problemi non di poco conto, per esempio, quanti tubi e che tipo di tbi mettere di ogni colore? come fare per gestire il passaggio delle varie fasi? solo accendendo più neon? si può eliminare il fastidioso sfarfallio dei neon all'accensione? si può fare in modo di regolare la tensione dei nen?

altro tema è la disposizione degli stessi, metteremo lungo lo sviluppo del plastico delle paratie sul soffitto in modo che il visitatore non vede la luce diretta(alla francese), ma come si può fare nella penisola centrale?


Ho un plastico a due piani in scala N, di profondità 35 cm e lungo 370 cm per mensola. Lo ho illuminato con tubi al neon da 120cm a luce bianca e devo dire che mi trovo bene. Ho seguito i consigli dei fermodellisti americani.

In merito a questo ti consiglio un libro USA che trovi facilmente su amazon

http://www.amazon.com/Designing-Building-Multi-Deck-Model-Railroads/dp/0890247412/ref=pd_bbs_sr_1?ie=UTF8&s=books&qid=1231501504&sr=8-1

il libro è questo:

Immagine ovviamente è in inglese, ma le immagini sono chiarissime, è molto illustrato

Il libro è appena uscito (nov2008) ma sta andando a ruba e tratta il progetto e la realizzazione di plastici multipiano, ha un capitolo intero dedicato all'illuminazione e al contenimento delle dimensioni delle lampade, con una serie di trucchi per ridurre le fascie coprilampade e su come mettere i neon in modo da non creare ombre irreali.

Fra l'altro il libro non costa molto tenendo conto del cambio attuale euro/dollaro, quasi quanto un paio di riviste, ma è una vera miniera di suggerimenti. Magari ci fossero libri come quelli in italiano...

Dicevo, i miei neon li ho comprati in un bricocenter (OBI) sono tedeschi, quelli da 7,00 tutto compreso (cioè li installi, connetti i fili e via...) e ne ho messi 5, tre sopra uno affianco all'altro e due sotto. Il neon bianco ha una luce diffusa molto buona, priva di ombra, ma ha il difetto di dover essere messo in continuità uno accanto all'altro, o con sormonto delle lampade.

Un'altra possibilità sono le lampade a basso consumo. [/url]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Io ho usato tubi al neon a luce bianca da 36W tipo 36W/865 che hanno una luce simile a quella naturale, ne ho usati 4, ma credo che presto li raddoppierò. Sono lunghi 1,5 metri, e per questo sono messi inclinati in modo che siano accostati l'un l'altro per una decina di centimetri, a causa della lunghezza eccessiva.

Immagine
Immagine

L'importante è che la luce giunga sul plastico obliqua, e non verticale, ed illumini favorevolmente il lato da cui si osserva il plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1284
Ottima soluzione quella di Marcello. Io ne ho una simile, meno elegante ma comunque in grado di fornire un'illuminazione uniforme non dissimile dalla luce diurna. Sono tuttavia perplesso per i risultati ottenibili con neon colorati.
Carlo

PS: scusate se vi propino le ennesime foto di Roveto

Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Marcello (PT) ha scritto:
Io ho usato tubi al neon a luce bianca da 36W tipo 36W/865 che hanno una luce simile a quella naturale, ne ho usati 4, ma credo che presto li raddoppierò. Sono lunghi 1,5 metri, e per questo sono messi inclinati in modo che siano accostati l'un l'altro per una decina di centimetri, a causa della lunghezza eccessiva.

Immagine
Immagine

L'importante è che la luce giunga sul plastico obliqua, e non verticale, ed illumini favorevolmente il lato da cui si osserva il plastico.



L'effetto sul mio plastico è identico a quello di questa foto, anzi...avevo l'impressione di vedere il mio :D considerando la profondità e il tipo di illuminazione.

E' fondamentale la fascia superiore che evita di vedere direttamente i tubi al neon. Si crea così un effetto "teca da museo" che è quello molto ricercato specie dai fermodellisti americani.

Per ricreare effetti crepuscolari o notturni, più che i neon occorrerebbe consultare i siti di presepistica, dove ci sono adeguati faretti e lampade specifiche. Forse ora che Natale è finito ci sono degli sconti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:31 
Aggiungo che proprio le centraline per i presepi posso risultare davvero interessanti per chi vuole ricreare le fasi di luce del giorno. A casa ne ho una (sul presepe) pagata 40€ e credetemi fa cose spettacolari.

L.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
pesitalia ha scritto:
Ottima soluzione quella di Marcello. Io ne ho una simile, meno elegante ma comunque in grado di fornire un'illuminazione uniforme non dissimile dalla luce diurna. Sono tuttavia perplesso per i risultati ottenibili con neon colorati.
Carlo

PS: scusate se vi propino le ennesime foto di Roveto



Scherzi? le foto di Roveto non sono mai abbastanza!!!

:idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1350
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
Davide(Vi) ha scritto:
pesitalia ha scritto:
Ottima soluzione quella di Marcello. Io ne ho una simile, meno elegante ma comunque in grado di fornire un'illuminazione uniforme non dissimile dalla luce diurna. Sono tuttavia perplesso per i risultati ottenibili con neon colorati.
Carlo

PS: scusate se vi propino le ennesime foto di Roveto



Scherzi? le foto di Roveto non sono mai abbastanza!!!

:idea:


Stavo per scriverlo io ... qua mica tutti sono "invidiosetti" ! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 235
Località: Bergamo
Grazie a tutti per i suggerimenti, io e Luca stiamo pensando ai Neon colorati blue e rossi per le varie fasi del giorno perchè avevamo visto i due grandi plastici tedeschi Mi-Wu-La e Loxx che adottano il medesimo principio e l'effetto è particolarmente realistico...

Adesso guardiamo per le luci da "presepio".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1307
Località: Ventimiglia
Cita:
Grazie a tutti per i suggerimenti, io e Luca stiamo pensando ai Neon colorati blue e rossi per le varie fasi del giorno perchè avevamo visto i due grandi plastici tedeschi Mi-Wu-La e Loxx che adottano il medesimo principio e l'effetto è particolarmente realistico...


Davide , un mio conoscente stà realizzando lo stesso effette, con un mixer luci di quelli teatrali , abbinato al circuito light&night , comandato dal computer ...
ma non è così facile ....perchè occorre variare la tensione e fare molte prove....

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 235
Località: Bergamo
Grazie Andrea,
ci siamo accorti che non è semplice, anche perchè non c'è molta "bibliografia" in giro... mi sa che la cosa migliore è fare qualche prova sul campo, adesso magari inizieremo a prendere qualche lampada..

Davide


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 114
Località: inverigo (co)
Attenzione le plafoniere al neon di qualsiasi potenza quando le acquistate verificate che abbiano il reattore elettronico di ultima generazione e che siano dimerabili.
I pregi sono notevoli effetto sfarfallio inesistente,silenziose,lunga durata delle lampade e sopratutto si possono regolare con i dimmer.
Saluti pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Ciao Davide, è un piacere incontrarti anche qui.

Che io sappia, gli unici tubi dimmerabili sono quelli sottili (I cosiddetti T5) e devo essere muniti di apposito reattore elettronico. Circa cinque anni fa, feci un impianto su richiesta di un architetto e montai svariati metri di questi neon. Allora erano gli "albori" di questa tecnologia e non erano per niente affidabili. Magari adesso le cose sono migliorate e i prezzi calati. Ricordo che per l'accensione e la regolazione si utilizzava un semplice contatto NO pulito: alla prima pressione del pulsante si accendevano, tenendo premuto si regolava l'intensità, e premendo ancora si spegnevano. Avevano però il problema di cominciare a sfarfallare ad intermittenza senza preavviso ma la cosa si è risolta twistando i conduttori e separandoli dall'alimentazione. Sono certo di non esser stato chiarissimo ma sono a disposizione per ogni dubbio. Ti consiglio comunque di fare un salto presso qualche ingrosso di materiale elettrico e cercare qualche commesso o artigiano disponibile a darti spiegazioni ;)

Non so se esistano T5 colorati :?

Approfitto del messaggio per porgere un saluto a tutti i frequentatori del forum visto che è il mio primo messaggio su questa board :wink:

P.S.
L'unica soluzione che mi viene in mente per la penisola è quella di creare una struttura per contenere e mascherare gli apparati di illuminazione e di ancorarla al soffitto con pendini in acciaio ;)

P.P.S
Se interponete una lastra di policarbonato bianco davanti al neon, la luce diventerà leggermente più calda e si diffonderà in maniera più uniforme :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 11:21
Messaggi: 183
Località: Torino
Io ho usato questi moduli della Uhlenbrock
http://www.uhlenbrock.de/Beleuchtung/Pr ... telliLight

Sono fantastici,solo un pò cari


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl