Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

COME FARE: Tecniche di colorazione e invecchiamento
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=69372
Pagina 1 di 1

Autore:  francesco74 [ giovedì 21 marzo 2013, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  COME FARE: Tecniche di colorazione e invecchiamento

Volevo condividere le tecniche di colorazione e di invecchiamento del plastico,ovvero quello degli edifici,muri,ponti,portali ecc.Parallelamente ai treni,per tanti anni ho frequentato anche il mondo del modellismo in kit di aerei e carri armati,e proprio di questi ultimi mi piace applicare le tecniche di colorazione e invecchiamento da carristi con i famosi colori ad olio diluiti,grazie saluti.

Autore:  Bari S. Spirito [ giovedì 21 marzo 2013, 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento

Personalmente pasticcio un po' con tecniche varie, perlopiù pennello secco e lavaggi.

Immagine
Immagine

Queste macchie oleose sono state realizzate con vernice nera per decorazioni su vetro, un po' diluita e lasciata ben asciugare prima di continuare con altri trattamenti:

Immagine

Il pianale del carro pulito, invece, dopo una mano di fondo color legno fresco ha ricevuto un lavaggio leggerissimo con acqua sporca di risciacquatura di pennelli subito asportata, praticamente in stile...Martini cocktail. :mrgreen: :mrgreen:
Poco dopo, alterando progressivamente pochissimo la vernice data per il fondo, ho proceduto con deboli pennellate a secco. Il telo ripiegato è un piccolo pezzo di carta abrasiva da 1200, inzuppata di acqua e colla vinilica, piegata e messa sotto pressa ad asciugare per uno o due giorni.

Autore:  il Masselli [ giovedì 21 marzo 2013, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento

Per quanto riguarda il tavolato (ed il resto...) siamo in presenza di uno dei più belli tra gli stampi del fermodellismo, in generale, anche in rapporto a prodotti tedeschi o esteri. Gli stampi Rivarossi made in Italy erano una roba.....irraggiungibile ancora oggi (e non raggiunta appunto).

Autore:  Adriano656 [ giovedì 21 marzo 2013, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento

Bari S. Spirito ha scritto:
Personalmente pasticcio un po' con tecniche varie, perlopiù pennello secco e lavaggi.

Immagine
Immagine

Queste macchie oleose sono state realizzate con vernice nera per decorazioni su vetro, un po' diluita e lasciata ben asciugare prima di continuare con altri trattamenti:

Immagine

Il pianale del carro pulito, invece, dopo una mano di fondo color legno fresco ha ricevuto un lavaggio leggerissimo con acqua sporca di risciacquatura di pennelli subito asportata, praticamente in stile...Martini cocktail. :mrgreen: :mrgreen:
Poco dopo, alterando progressivamente pochissimo la vernice data per il fondo, ho proceduto con deboli pennellate a secco. Il telo ripiegato è un piccolo pezzo di carta abrasiva da 1200, inzuppata di acqua e colla vinilica, piegata e messa sotto pressa ad asciugare per uno o due giorni.



Complimenti! proprio notevole il tuo lavoro.
Interessante è come hai realizzato il telo.
Bravo

Autore:  Bari S. Spirito [ giovedì 21 marzo 2013, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento

Grazie Adriano, ma come dice Masselli la base di partenza incoraggiava a fare bene... Il pianalino SEFTA, ricordiamolo peraltro, era stampato in un pezzo unico, e quegli stampi erano fresati con macchinari a comando manuale. Fantascienza, al giorno d'oggi.
Posterò più tardi altri esempi di weathering in stile spaghetti-FS. :wink:

Un saluto

Giuseppe

Autore:  Bomby [ giovedì 21 marzo 2013, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento

Come hai osato profanare un pianalino SEFTA per ottenere quell'obbrobrio! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:








( :mrgreen: )

Stupendo!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice