Oggi è martedì 30 settembre 2025, 23:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Tecniche di colorazione e invecchiamento
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1496
Volevo condividere le tecniche di colorazione e di invecchiamento del plastico,ovvero quello degli edifici,muri,ponti,portali ecc.Parallelamente ai treni,per tanti anni ho frequentato anche il mondo del modellismo in kit di aerei e carri armati,e proprio di questi ultimi mi piace applicare le tecniche di colorazione e invecchiamento da carristi con i famosi colori ad olio diluiti,grazie saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Personalmente pasticcio un po' con tecniche varie, perlopiù pennello secco e lavaggi.

Immagine
Immagine

Queste macchie oleose sono state realizzate con vernice nera per decorazioni su vetro, un po' diluita e lasciata ben asciugare prima di continuare con altri trattamenti:

Immagine

Il pianale del carro pulito, invece, dopo una mano di fondo color legno fresco ha ricevuto un lavaggio leggerissimo con acqua sporca di risciacquatura di pennelli subito asportata, praticamente in stile...Martini cocktail. :mrgreen: :mrgreen:
Poco dopo, alterando progressivamente pochissimo la vernice data per il fondo, ho proceduto con deboli pennellate a secco. Il telo ripiegato è un piccolo pezzo di carta abrasiva da 1200, inzuppata di acqua e colla vinilica, piegata e messa sotto pressa ad asciugare per uno o due giorni.


Ultima modifica di Bari S. Spirito il mercoledì 19 giugno 2013, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Per quanto riguarda il tavolato (ed il resto...) siamo in presenza di uno dei più belli tra gli stampi del fermodellismo, in generale, anche in rapporto a prodotti tedeschi o esteri. Gli stampi Rivarossi made in Italy erano una roba.....irraggiungibile ancora oggi (e non raggiunta appunto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bari S. Spirito ha scritto:
Personalmente pasticcio un po' con tecniche varie, perlopiù pennello secco e lavaggi.

Immagine
Immagine

Queste macchie oleose sono state realizzate con vernice nera per decorazioni su vetro, un po' diluita e lasciata ben asciugare prima di continuare con altri trattamenti:

Immagine

Il pianale del carro pulito, invece, dopo una mano di fondo color legno fresco ha ricevuto un lavaggio leggerissimo con acqua sporca di risciacquatura di pennelli subito asportata, praticamente in stile...Martini cocktail. :mrgreen: :mrgreen:
Poco dopo, alterando progressivamente pochissimo la vernice data per il fondo, ho proceduto con deboli pennellate a secco. Il telo ripiegato è un piccolo pezzo di carta abrasiva da 1200, inzuppata di acqua e colla vinilica, piegata e messa sotto pressa ad asciugare per uno o due giorni.



Complimenti! proprio notevole il tuo lavoro.
Interessante è come hai realizzato il telo.
Bravo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grazie Adriano, ma come dice Masselli la base di partenza incoraggiava a fare bene... Il pianalino SEFTA, ricordiamolo peraltro, era stampato in un pezzo unico, e quegli stampi erano fresati con macchinari a comando manuale. Fantascienza, al giorno d'oggi.
Posterò più tardi altri esempi di weathering in stile spaghetti-FS. :wink:

Un saluto

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecniche di colorazione e invecchiamento
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Come hai osato profanare un pianalino SEFTA per ottenere quell'obbrobrio! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:








( :mrgreen: )

Stupendo!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl