Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 18:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPME FARE: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao a tutti voi del forum


come si realizzano le curve in scala h0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
voi nei vs plastici o moduli che raggio di curvatura utilizzate partendo per fare una semicurva completa , e sopratutto che interasse avete tra binari di stazione , binari paralleli e binari in curva , poi ho visto che parlate anche di r1 r2 ed r3
ma cosa intendete


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Su ragazzi un pò di pazienza con i neofiti, altrimenti scappano e chi propugnerà la passione per i trenini nel terzo millennio? :wink:

I fantomatici R1/R2/R3/R4 ecc sono sigle che corrispondono ad altrettanti raggi di curvatura di binari preconfezionati ossia spezzoni di curva che uniti insieme in quantità corretta rispetto all'angolo al centro che sottintendono (sottomultipli di 360°) costituiscono un cerchio completo.
Se guardi ad esempio nel catalogo Roco (anche online) puoi verificare tu stesso la corrispondenza con queste sigle.
Se poi, invece di spezzoni di curve preconfezionati, vuoi realizzarti in proprio curve (come al vero) con raggi variabili non resta che usare i binari flessibili in genere lunghi una novantina di cm (in H0) con cui puoi agevolmente (con o senza l'uso di marchingegni che aiutano a rendere i raggi costanti) realizzare la curva come la desideri. I flessibili hanno anche l'indiscusso vantaggio di limitare notevolmente il numero di giunzioni rispetto all'uso di curve preconfezionate, che se non saldate, sono sempre deleterie per la buona conduzione della corrente (sia in DCC che in analogico).
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
Ma per questo tipo di domande, ci sono le norme NEM, le cerchi in rete e le trovi subito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 604
Località: pordenone
kroki ha scritto:
marcoca..........cambia hobby........o studia un pochino....

chiedo umilmente scusa :(ti allego una foto del mio plastico.....curva raggio 2metri....interasse binario 43millimetri(norma sbb ffs cff per linee di montagna) saluti


Allegati:
IMG_20121230_184301.jpg
IMG_20121230_184301.jpg [ 114.2 KiB | Osservato 4727 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao a tutti e vi ringrazio

le norme nem le ho già studiate e le sto applicando sui moduli che sto per costruire , solo che ho dei dubbi relativi al tracciato che sto pensando su carta , avendo paura che poi nell'applicarlo ho dei grossi problemi, se mi poi dite come posso inserire delle foto vi posto il mio disegno del plastico che vorrei finito è da questo che mi sto creando dei problemi che magari non sussistono poi alla fine........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 604
Località: pordenone
per inserire le foto basta cliccare su scegli file.....trovare la foto...disegno desiderato clikki aggiungi file e sei a posto...occhio alla dimensione del file ...........per le curve devi stabilire il grado di riproduzione della realta' che vuoi ottenere....c'è chi si accontenta di posare binari tipo marklin o roco con massicciata e chi si spinge ad realizzarli in proprio usando profili finissimi......chiaramente le curve commerciali sono scarsamente reali con evidenti spanciamenti delle carrozze ......devi decidere tu in base a cosa vuoi fare,,,,,spazio disponibile,,,,tempo e denaro che vuoi investire........ti allego un'altra foto del mio plastico saluti


Allegati:
IMG_20130413_230500.jpg
IMG_20130413_230500.jpg [ 216.54 KiB | Osservato 4581 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: informazioni curve in un diorama
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao e grazie mille per i consigli


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl