Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DIORAMA: Pescara - 1863
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Oggi e domani, come avrete visto in un altro thread, festeggiamo i 150 anni dell'arrivo del treno a Pescara,

o meglio, a Castellamare Adriatico secondo la toponomastica del tempo.

Ho voluto celebrare a modo mio ricreando la Stazione provvisoria del 1863 come avrebbe potuto essere sulla base

dei documenti in mio possesso. L' Epoca I e' poco frequentata da noi e di materiale iconografico italiano ce n'e davvero pochissimo

per cui mi sono ispirato a stampe francesi, inglesi e tedesche contemporanee per definire i servizi accessori mentre la Stazione-Baracca

e' rimasta in vita fino al 1940 e quindi qualche lontana e sfocata immagine era disponibile.

Tutto autocostruito eccetto la colonna idrica e incluse staccionate e cancelli, con taglio al CNC su Forex e Plasticard.

Ora mi dedichero' per un po' alle locomotive e al materiale trainato SFM dei primissimi anni.

Antonello

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Pescara - 1863
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Questo diorama e' un po' la summa di tutto quello che ho imparato negli ultimi mesi realizzando diorami per la Mostra di Pescara.

Tutto quello che vedete e' Forex da 1, 2, 3 mm, anche quello che sembra legno.

Ho usato Plasticard solo per le porte, le finestre e le persiane.

Tutto e' stato assemblato su un materassino di polietilene estruso di 120x60 cm.

Il piazzale e' ricoperto di polvere di marmo finissimo ottenuto setacciando polvere di marmo macinato tipo 0.

Ho progettato tutto, ma proprio tutto, col CAD e l'ho passato ad una fresa CNC che mi ha fornito tutti i singoli pezzi perfettamente a misura e con gli incastri predisposti.

Per il montaggio ho usato per la maggior parte dei pezzi cianacrilato e per i tetti e il posizionamento degli edifici adesivo a contatto tipo Pattex.

La coloritura e' stata data con colori acrilici della Vallejo.

La sporcatura e' fatta con ossidi di vario tipo presi al Brico e dati a pennello.

Se qualcuno fosse interessato alle varie tecniche sono qui

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Pescara - 1863
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Voglio presentarvi l'antenata della Stazione di Pescara Centrale a cui si e' ispirato Emilio nell'omonimo thread

Immagine

Si tratta di un edificio in legno costruito provvisoriamente per l'inaugurazione della Ancona-Pescara nel 1863: ricopriì
il suo ruolo di stazione fino al 1881 e sopravvisse fino al 1940.

Non sono riuscito a trovare alcun disegno per cui mi sono basato sulle due o tre cartoline in cui e' presente sullo sfondo.

Come gia' detto qui sopra l'Epoca I non e' trattatissima qui da noi per cui dovro' popolarla con loco, vagoni e carrozze autocostruite.

Grazie a tutti quello che sono venuti e verranno a trovarci alla Mostra.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Pescara - 1863
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 aprile 2013, 9:41
Messaggi: 44
Località: Tra il duomo e il fumaiolo - Roma Trastevere
Ho avuto modo di vedere dal vivo anche questo bel lavoro di Antonello, il quale con i suoi tanti diorami esposti occupava gran parte della mostra per i 150 anni della ferrovia a Pescara. I diorami tutti molto belli hanno per tema la cessata Ferrovia Penne Pescara a cui sono molto legato, ero bambino quando la chiusero e quindi mi sono rimasti nella mente ricordi indelebili. Mio padre era macchinista della F.E.A. ed andò in pensione appena dopo la chiusura della stessa quindi un'altro motivo di affezione era questo.
Però riguardo questo diorama volevo significare un appunto, secondo me la Direzione o l'Organizzazione della mostra avrebbero dovuto dare un peso ed una visibilità ben maggiore visto che si festeggiava proprio questa stazione. Messa così tra gli altri diorami si perde un po', si sarebbe dovuto creare uno spazio apposito dove si metteva in risalto questo piccolo gioiellino, forse non tutti hanno capito che si trattava del nucleo originale di Pescara C. o meglio Castellammare. Lodevole comunque lo sforzo di Antonello per la sua capacità nel reperire informazioni e documenti che riguardano una struttura di un secolo e mezzo fa!
Posteresti se puoi postare i disegni della baracca/stazione così come da te reinterpretata? Complimenti per l'organizzazione complessiva della mostra.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl