Duegieditrice.it https://www.forum-duegieditrice.com/ |
|
PLASTICO: la Pontebbana https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=71229 |
Pagina 1 di 6 |
Autore: | marco1016 [ mercoledì 26 giugno 2013, 10:47 ] |
Oggetto del messaggio: | PLASTICO: la Pontebbana |
Buongiorno, mi presento, mi chiamo Marco, 37 anni ( ![]() Praticamente da sempre, adoro i treni, grandi e piccini. Da quando avevo 4 anni mio padre ha cominciato a realizzare un primo plastico, il classico ovale, grande come un letto, che negli anni è stato più volte spostato, rimaneggiato, fino ad essere smantellato per far posto ad un plastico più grande. Dopo un paio di traslochi arrivo finalmente ad una sistemazione definitiva, con un stanza lunga 9,5m larga minimo 2,4m nel punto più stretto, 4m nel punto più largo. L'ultima versione del plastico, su cui ho lavorato negli ultimi 10 anni, soffriva di un'impostazione superata e di troppi rimaneggiamenti, quindi ho deciso di smantellare tutto, salvando solo i telai in legno dei moduli e recuperando binari, scambi, elettronica e tutto quanto possa essere riutilizzabile. Nuovo progetto, idee aggiornate grazie alle numerose pubblicazioni lette, plastici visti, fiere visitate, spunti reali ed altro. Ecco dunque il tema: plastico in epoca attuale, ambientato in Friuli, lungo la nuova linea Pontebbana a nord di Udine, fino a Tarvisio Boscoverde e oltre. Due stazioni, una di diramazione che prende spunto dalle stazioni di Tarcento, Gemona e Palmanova (mia città natale); la seconda rappresenterà la stazione di Tarvisio Boscoverde. Due piani, separati da circa 50cm l'uno dall'altro per sfruttare al massimo la lunghezza della stanza. Due stazioni nascoste con 12 stalli di ricovero treni ciascuna. Lunghezza massima dei treni pari a circa 12 carrozze moderne (300mm). Controllo del plastico completamente digitale, gestito da pc con software dedicato. La storia completa del plastico, compreso quello ormai smantellato, è raccontata sul mio blog. ![]() Il livello 0 con la stazione nascosta Italia ![]() Il livello 1 con la stazione di diramazione ![]() Sezione del plastico con i vari livelli Per ora ho sistemato i moduli in legno ed iniziata la posa dei binari della stazione nascosta lato nord con l'imbocco dell'elicoidale che porterà i treni al livello 1. ![]() Aspetto i vostri commenti e consigli. A presto Marco |
Autore: | AlessandroMarchesini [ mercoledì 26 giugno 2013, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico Pontebbana |
Ciao Marco Prima di tutto ti faccio i complimenti per la scelta della zona e poi per l'ottimo lavoro che si intravede dalle foto. Ho visto il disegno in sezione con le misure: se posso permettermi di darti un consiglio vedo un po bassa l'altezza che hai dato alla stazione nascosta (17 cm) in quanto prova a pensare a dover far passare le mani se ci fosse uno svio nei banari più vicini alla parete? Ancor peggio per operare sulla stazione nascosta superiore, non pensi? Altro consiglio, vista la mole dei convogli che intendi far transitare, prevedi raggi di curvatura molto ampi superiori ai 70 cm (interno) per le elicoidali! Non mi resta che dirti buon lavoro e soprattutto buon divertimento! Alessandro |
Autore: | marco1016 [ mercoledì 26 giugno 2013, 13:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico Pontebbana |
Grazie mille Alessandro, consigli molto utili. Per quanto riguarda i raggi delle elicoidali ero partito con raggi da 600 - 650mm ma ho dovuto ridurli per problemi di spazio. Ora sono 542,5 e 604mm (ROCO R5 ed R6). L'interbinario è sufficiente a garantire l'incrocio di carrozze anche con sbalzo lungo. Farò delle prove con la prima elicoidale già in costruzione. Questa dovrà superare un dislivello di circa 14cm mentre nella seconda che collegherà i due livelli potrei aumentare i raggi di curvatura fino a 650mm. Per l'ispezionabilità della stazione nascosta... 17cm non sono tanti, spero non siano troppo pochi... Potrei prevedere delle botole di ispezione dall'alto in alcuni punti, creando delle sezioni di paesaggio amovibili. |
Autore: | Franz ALn 668.3300 [ mercoledì 26 giugno 2013, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico Pontebbana |
Ciao Marco e innanzitutto buon lavoro...volevo chiederti se stai sezionando le rotaie in corrispondenza dei moduli? Mi troverò anch'io a breve alle prese con una stazione nascosta. Ciao |
Autore: | marco1016 [ giovedì 27 giugno 2013, 6:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico Pontebbana |
Ciao, sì le rotaie sono tagliate in corrispondenza dei moduli. Visto che non ho intenzione di cambiare casa (il mutuo è per 30 anni, quindi per un bel po' ci resteremo), i sezionamenti servono solo per comodità in fase di realizzazione. Nel precedente plastico usavo un metodo stile FIMF, cioè rotaie sezionate a circa 2,5cm dal bordo unite poi con spezzoni di rotaie a cavallo del bordo modulo. In questo plastico passerò al metodo FREMO con rotaie a filo modulo. Sto pensando se preparare una serie di basette su cui saldare le rotaie. La continuità elettrica sarà garantita dal cablaggio. |
Autore: | Giulio Barberini [ giovedì 27 giugno 2013, 10:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico Pontebbana |
ciao Marco finalmente ti vedo qui con la tua nuova opera e leggo che finalmente hai trovato uno spazio comodo garantito per 30 anni ![]() Bel progetto... L'immagine è un pò piccola e non riesco a capire bene. Mi sembra che in corrispondenza delle radici hai piazzato due deviatoi contrappoosti sulla linea doppia. Visto che hai 4 binari in stazione (e che ti sei già cimentato con l'autocostruzione) mi è venuto in mente ciò che non ho realizzato sul mio plastico e che potrebbe far giadagnare spazio per lo stazionamento. Piazzando un crossover composto da due deviatoi semplici e due doppi inglesi in relativamente poco spazio hai tutti gli instradamenti. Complimenti e avanti così. Attendo sviluppi |
Autore: | marco1016 [ giovedì 27 giugno 2013, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico Pontebbana |
Ciao Giulio, credo tu ti riferisca al progetto della stazione nascosta presente sul blog. Quella era la versione 1. Alla fine ho deciso di non dividere i binari a metà piazzando ulteriori scambi, ma creare solo dei blocchi con 6 sensori di presenza che permettano di usare ogni binario con 2 treni in entrambe le direzioni di marcia. Questo permette di utilizzare un singolo binario anche per un singolo treno molto lungo (oltre 10 carrozze) occupando entrambi i blocchi. Continuo a seguire con piacere i tuoi lavori e sto archiviando molti spunti, soprattutto di elettronica e digitale da sfruttare nel nuovo plastico. |
Autore: | marco1016 [ martedì 27 agosto 2013, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Plastico Pontebbana |
Piccolo aggiornamento: La stazione nascosta Italia (SNI) è praticamente completa. Terminata la posa di scambi e binari, sto collegando tutti i fili e sensori di assorbimento per il controllo della stazione via PC. Tra un cablaggio e l'altro ho anche iniziato i lavori di carpenteria per costruire gli ultimi moduli a destra dove troverà sede l'elicoidale, il cappio di ritorno della SNI e la salita da questa alla stazione principale. Per questa linea sto pensando a scorci che richiamino la vecchia Pontebbana. Sul blogun po' di foto. |
Autore: | Max Bovaio [ mercoledì 28 agosto 2013, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLASTICO: la Pontebbana |
Innanzitutto un saluto a Marco e ben ritrovato anche in questa sezione! ![]() Ammetto che erano parecchi mesi che non davo uno sguardo al tuo blog ma, proprio per questo motivo, la sorpresa è stata ancora più piacevole. Detto questo tre cose veloci veloci: 1. tanta sana invidia per la sistemazione definitiva che hai trovato, sembra fatta per un plastico! ![]() 2. complimenti per il progetto: studiato nei particolari e molto dettagliato (...mi piace pensare che, anche se in piccolissima parte, abbiamo contribuito anche noi con i progetti di TTM! ![]() 3. condivido, se così si può dire, la preoccupazione di Alessandro riguardo gli spazi tra un piano e l'altro: 17 cm, così su due piedi, per mettere mano in tutta comodità ad un veicolo sviato e/o operare su qualche accessorio sotto plancia mi sembrano pochi ma visto l'uso sapiente del CAD penso non ti sarà difficile controllare il tutto prima della posa definitiva. Ancora complimenti e, come dico sempre, tienici aggiornati! ![]() Max |
Autore: | marco1016 [ mercoledì 28 agosto 2013, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLASTICO: la Pontebbana |
Grazie mille per i complimenti, il lavoro è ancora all'inizio e spero di meritarli, soprattutto per la parte in vista... Riguardo alla sistemazione, bhè è stata proprio una bella fortuna, visti i precedenti con altre case... Tra l'altro posso conciliare le esigenze familiari con quelle del plastico, sfruttando, una volta completato, anche lo spazio sotto al plastico con scatole e scatoloni tipo Ikea... La questione della differenza di quote tra la SNI ed il livello superiore mi pare stia destando diverse perplessità . Per arrivare ai 170mm ho valutato le seguenti ipotesi: Quota del secondo piano del plastico non superiore ai 1500mm da terra per poter essere facilmente apprezzato, eventualmente con uno sgabello per i più piccoli. Altezza libera sotto al plastico di circa 800mm (quota della stazione principale attorno al metro da terra, le mie figlie ringraziano!!!) Spazio tra i due livelli sufficiente ad evitare compressioni. Altezza minima delle Stazioni Nascoste sufficiente per permettere il transito di tutte le loco con pantografi liberi senza la necessità di stendere la linea aerea anche nelle zone nascoste. Esperienze precedenti con quote di circa 130mm ed accesso dal fianco mi hanno confermato la bontà della soluzione, quindi aumentando di altri 40mm credo di avere garantito l'accesso a tutti e 7 i binari. Comunque realizzerò alcune botole di ispezione dall'alto per accedere ai binari più lontani in caso di guasti gravi... Devo dire che dai tempi del primo ovale realizzato da mio padre ormai quasi 35 anni fa quando avevo pochi anni, di plastici ne ho visti, costruiti e smontati. Grazie anche a Tutto Treno, Tutto Treno Modellismo, gli Extra e molte riviste soprattutto tedesche e poi alla grande diffusione di internet e youtube di possibilità di informarsi, conoscere, scoprire ce ne sono molte più di un tempo, quindi perchè non provare a fare un plastico seguendo l'esempio dei migliori? Poi il risultato lo vedremo assieme... Grazie a tutti e a presto |
Autore: | Max Bovaio [ mercoledì 28 agosto 2013, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLASTICO: la Pontebbana |
...vedi che un'altra cosa me l'ero dimentica: il calorifero (...o termosifone)! Se prevedi di usarlo considera almeno 10-15 cm di "aria" davanti per evitare problemi di surriscaldamento della struttura e, soprattutto, dei binari! ![]() Max |
Autore: | marco1016 [ mercoledì 28 agosto 2013, 15:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLASTICO: la Pontebbana |
No no... per fortuna la stanza è nello scantinato e anche nei giorni più freddi non siamo scesi sotto ai 13°, i termosifoni sono rimasti spenti e chiusi, mal che vada... stufetta o maglione in più. E quest'estate max 26° quando fuori ce n'erano 40!!!! Questa è vita, non come prima dove potevo lavorare solo 4 mesi all'anno, due in primavera e due in autunno, poi o morivi di freddo o ti squagliavi!!!! |
Autore: | Max Bovaio [ mercoledì 28 agosto 2013, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLASTICO: la Pontebbana |
...ma allora hai trovato veramente il paradiso!!! ![]() Max |
Autore: | marco1016 [ giovedì 29 agosto 2013, 8:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLASTICO: la Pontebbana |
Speriamo... Il paradiso del fermodellista!!!! Ieri sera un veloce test dei collegamenti fin qui fatti, funziona tutto. I 6 binari della SNI sono quasi completi, gli ultimi 6 contatti e poi passo a sensori s8 da montare e scambi. Passo successivo il cappio di ritorno e la salita della linea secondaria verso la stazione principale, voglio provare se la pendenza del 27x1000 è esagerata. Tenete presente che la vera Pontebbana storica aveva pendenze massime del 28x1000 e ci passavano convogli merci decisamente pesanti al traino delle valorose E626, E636 per arrivare a Caimani e Tigri, non per nulla denominate le regine della Pontebbana!!! |
Autore: | BuddaceDCC [ venerdì 30 agosto 2013, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: PLASTICO: la Pontebbana |
marco1016 ha scritto: Speriamo... Il paradiso del fermodellista!!!! Ieri sera un veloce test dei collegamenti fin qui fatti, funziona tutto. I 6 binari della SNI sono quasi completi, gli ultimi 6 contatti e poi passo a sensori s8 da montare e scambi. marco qualceh foto per veder dove finiscono i miei sensori ![]() |
Pagina 1 di 6 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |