Ciao, ti do i miei due cents.
Non sacrificherei così tanto spazio per un pap ma renderei la stazione passante e creerei un un ovale ripiegato su sestesso; avresti più "movimento".
Altra cosa, il viadotto lo sposterei in secondo piano e porterei la linea al piano zero (altezza della stazione) in primo piano, in questo modo la linea di parata al piano +x (dove x potrebbero essere almeno 30 cm) compie una curva più ampia....magari su un viadotto in curva (guarda il "Plastichetto di Castello" di Luciano Lepri come ispirazione).
Per la carpenteria di legno dei moduli non usare spessori inferiori a 2 cm e se puoi evita pino, abete trucciolare e mdf; sulla base della mia esperienza usa solo multistrato di pioppo di buona qualità e listelli di aius (a seconda dei fornitori si chiama anche obeki op samba).
Non creare x ogni modulo uno "scatolone" ma usa solo telai aperti e dove ci saranno i binari usa strisce di multistrato (spessore minimo 1 cm) larghe il doppio del bnario fissate alla struttura portante da piloncini, in questo modo i moduli saranno più leggeri, risparmierai sul materiale e avrai più libertà nel creare il paesaggio.
Ultima cosa ma molto importante, evita il più possibile l'uso della colla x la struttura e la base per il binario...il legno è sempre un materiale vivo (anche il multistrato) e bisogna lasciarlo muovere; se lo si blocca con la colla, muovendosi si imbarcherà.
In bocca al lupo e buon divertimento!
Despx