Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: Un plastico che ha avuto tre vite.
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=76912
Pagina 1 di 2

Autore:  E636.318F.S. [ venerdì 23 maggio 2014, 15:36 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: Un plastico che ha avuto tre vite.

Premessa: Non ho seguito di prima persona le prime fasi di progettazione e costruzione del plastico ferroviario che vi sto per presentare, ma ne sto seguendo di prima persona l'evoluzione e (si spera), la fine dei lavori di questo plastico.

Vi illustro un plastico che ha una vita davvero molto strana, non è personale, fa parte di un'associazione. Nato nel 2008/2009, occupa ben 2 stanze. Veramente grande. All'inizio della sua concezione, il suo creatore decise di fare una cosa semplice, dato che non aveva molto, basato con l'autotassazione dei soci che di conseguenza non s'interessarono molto al suo concepimento, era solo due grandi "Anelli", con una stazione di transito e uno scalo merci, di chiara ispirazione Salentina, senza catenaria a solo trazione diesel. Costruito con i binari Hornby codice 100, erano gli unici a buon mercato, non disponendo di un budget, ma l'umidità nel corso degli anni, ha corroso i binari e i motorini degli scambi da rendere il plastico inutilizzabile. Di conseguenza bisognava rimuovere i binari ormai ossidati e ri comiciare da zero, visto che era stata applicata gran parte del paesaggio era stato già costruito. Purtroppo non ho immagini del plastico con i binari codice 100, perché allora non facevo parte dell'associazione in questione, ma cercherò di recuperarle da altri soci se ce ne sarà richiesta.
La seconda vita del plastico sorge con i binari, ma questa volta i Roco Geoline codice 83, il plastico si semplifica ancora di più, tanto che nella stazione ci sono solo 4 binari (Due centrali di corsa e due laterali), dai 6 messi in precedenza, e lo calo merci è diventato più piccolo con una rimessa per 2 locomotive autocostruita dall'autore. A Marzo 2013, il progettista del plastico, stanco di molte cose che non vanno , si ritira e si costruisce un plastico modulare ad uso privato nel suo garage. Mi sono proposto io alla continuazione della costruzione del plastico. Subentrato io, ho notato che (spero che siate d'accordo con me e che non me e vorrete a male), il plastico non era stato ben concepito, e dopo un pò di accorgimenti e aggiustamenti dei binari, i treni scorrevano tranquillamente. A Dicembre, dopo l'ennesimo giro di treni, mi sono annoiato mortalmente. Un plastico cosi grande non poteva offrire cosi poco, i due "anelli" sono diventati una noia, cosi ho deciso con martello, scalpello e tanta immaginazione di rivoltare come un calzino per la terza volta il plastico. Dato che è una stazione di transito i treni non possono sempre passare da un unica direzione, cosi ho dotato l'impianto di due "racchette" (una ancora in costruzione), ampliamento di una breve terza linea che collega il 4 binario con lo scalo merci, dotato di un proprio alimentatore cosi mentre i treni girano sull'anello ci si può divertire a fare manovra nello scalo merci ed infine un vero e proprio deposito locomotive! (Purtroppo ancora su carta cosi come lo scalo merci). Questa è la parte storica del progetto, più avanti vi posto i lavori e altri dettagli. Vi allego un pò di video dei treni sulla seconda vita del plastico, prima che ci mettevo mano io.

https://www.youtube.com/watch?v=2TVxQN0 ... FH9Fc7_ouA
https://www.youtube.com/watch?v=13ze0g- ... FH9Fc7_ouA
https://www.youtube.com/watch?v=EnCU2ZP ... FH9Fc7_ouA
https://www.youtube.com/watch?v=DYX-71u ... FH9Fc7_ouA
https://www.youtube.com/watch?v=RlBMt6k ... FH9Fc7_ouA
https://www.youtube.com/watch?v=O6Q9pQBdoHI
https://www.youtube.com/watch?v=dabJ7JNeLhg

Scusate per la qualità :oops:

Autore:  E636.318F.S. [ venerdì 23 maggio 2014, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

Ecco alcune immagini della stazione prima del mio intervento:

Immagine
Immagine

Lo scalo merci sempre prima:
Immagine
Immagine
Immagine

Inizio dei lavori per la prima racchetta che verrà fatta sotto lo scalo merci:
Immagine
Immagine

Qui si procede alla rimozione della base e alla demolizione dei dettagli per la sede dei binari che passeranno sotto.

Autore:  E636.318F.S. [ sabato 24 maggio 2014, 14:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

Dopo aver pulito e messo in piano la tavola dove si poggerà la prima racchetta si è passati alla costruzione della stessa (Consiglio: Non usate l'incrocio Roco Geoline per collegare due linee alimentate indipendentemente, stranamente anche se isolato con scarpette di plastica va sempre in corto).
Immagine

Rimosse le curve delle due linee per agevolare il lavoro di costruzione della prima racchetta:
Immagine
Immagine

L'incrocio che si è dovuto rimuovere e sostituito da 2 scambi normali:
Immagine

I primi collegamenti elettrici, rudimentali per provare la racchetta:
Immagine

La Racchetta ultimata e montaggio delle due curve degli anelli:
Immagine

Vista complessiva dei lavori:
Immagine

I lavori per realizzare la seconda racchetta:
Immagine
Immagine

Più avanti posterò il quotato del plastico e i lavori sulla seconda racchetta.

Autore:  Massim [ sabato 24 maggio 2014, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

Bel lavorone, complimenti!
Invidio anche lo spazio che hai a disposizione :wink:
Gli alberi alti (che intravedo in un video) alla destra della stazione sono commerciali o sono stati autocostruiti? Molto belli e realistici.
Ciao.
Massimo.

Autore:  E636.318F.S. [ domenica 25 maggio 2014, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

Massim ha scritto:
Bel lavorone, complimenti!
Invidio anche lo spazio che hai a disposizione :wink:
Gli alberi alti (che intravedo in un video) alla destra della stazione sono commerciali o sono stati autocostruiti? Molto belli e realistici.
Ciao.
Massimo.


Ciao, grazie per il complimento, devo dirti che la tua invidia è giustificata in parte, perché magari fosse personale, lo avrei buttato giù e con wintrack me lo sarei rifatto da zero. Purtroppo (detto in maniera scherzosa), sono una ditta sub appaltata che esegue i lavori di ammodernamento e aggiornamento di questo plastico :lol: con tutto quello spazio avrei sicuramente fatto di più, ma sono trattenuto...
Per gli alberelli sono commerciali, devo chiedere al mio socio il nome della ditta che gli produce. Non costano molto e sono ben fatti.

Tornando sul plastico. Ecco alcuni quotati per rendere bene l'idea della grandezza del plastico:
Concezione e struttura della prima "vita" del plastico, con binari e trasformatori Hornby:
Immagine

Concezione e struttura della seconda "vita" del plastico, con binari Roco Geoline e trasformatori fleischmann:
Immagine

Concezione e struttura della terza "vita" del plastico che sto curando io, con binari Roco Geoline e trasformatori fleischmann, aggiungendo le due racchette. Nel quotato viene riportato anche il posizionamento del plastico nelle due stanze, le misure le sto prendendo, approssimativamente è lungo 9 metri e largo 1,20 metri:
Immagine

Legenda
I binari segnati con il colore Rosso, sono i binari nascosti, e si trovano al piano terra del plastico.
I binari di colore Nero, sono i binari in vista.
I binari di colore Verde, sono i binari più in alto rispetto al piano del ferro segnati con il colore nero.
I binari di colore Turchese, sono i binari dello scalo merci (non ancora posati).
I binari di colore Viola, sono i binari del deposito locomotive (non ancora costruiti).

Presto nuovi aggiornamenti.

Autore:  Massim [ domenica 25 maggio 2014, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

Ciao, grazie per l'info se riuscirai a "passarmi" il nome del produttore di quegli alberi :)
Devo rinnovarti i complimenti...la struttura della "terza vita" del plastico è bellissima!!!!
E' praticamente cambiato come dal giorno alla notte...molto bella la disposizione binari, verrà un capolavoro! :shock:
Attendo nel tempo...foto foto foto e video video video...... :P :P :wink: :wink:
Ciao.
Massimo.

Autore:  E636.318F.S. [ lunedì 26 maggio 2014, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

Allora il produttore è Noch, deve ritrovare la scatola cosi ti passo anche i codici, purtroppo quando gli ha comprati e posati io ero impegnato a tutt'altra attività, io mi sono ritrovato con il plastico già fatto, lo sto solo migliorando, visto che da come avete potuto notare era veramente noioso vedere i treni che correvano in un unica direzione tipo autopiste "Policar", eppure di spazio ce ne, e si potrebbe fare di più, ma devo praticamente smantellarlo e rifarlo da zero, ma ho a disposizione solo un determinato periodo di tempo. Entro Settembre devo consegnare la parte che si affaccia sulla sala grande, praticamente finita, e stiamo a Maggio e il plastico non è ancora operativo, l'impianto elettrico è a zero. Ci posso lavorare solo il sabato e la domenica, perché ho altri impegni durante la settimana. Non sono lento, ma se devo fare un lavoro voglio che sia preciso, non ho proprio voglia di vedere composizioni FS volare giù dal plastico (a parte che una carrozza costa €50 l'una, la locomotiva quasi il doppio se non di più e poi dispiace vedere rotto un proprio rotabile in scala), quindi devo provare tutto e rendere tutto il più sicuro possibile. Mi salto le vacanze, e non ci guadagno niente (è un lavoro fatto da volontario), ma adoro le ferrovie e sono un vero appassionato, lo faccio per passione. :D

Ecco che prende forma la seconda Racchetta, quella superiore. A vederla cosi sembra scarna e priva di significato, ma perdonatemi vi sbagliate perché è solo apparenza, a lavoro finito si vedranno i risultati :mrgreen:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  lok655 [ lunedì 26 maggio 2014, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

niente male, la progettazione ha qualcosa di personale :D Per completarlo Dovrai inserire le deviazioni per Avellino,Potenza,e Gioia del Colle,e il grande scalo che Rochetta S.A ha.Per le corse prove che sicuramente dovrai fare prima del collaudo finale,usa dei cartoncini un po' spessi come parapetti provvisori,attaccati con delle volgari puntine in modo che cosi' i mezzi non ti cadono ( da esperienza diretta dal mio plastico )

Autore:  E636.318F.S. [ mercoledì 28 maggio 2014, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un plastico che a avuto tre vite.

Si certamente verrà cosi, dato che il plastico non ha una zona d'ispirazione ben precisa, si era pensato al profondo salento (ecco perché on ha la catenaria), ma una linea a doppio binario non elettrificata non penso sia mai stata esistita nel salento (la Taranto - Brindisi - Lecce non è completamente tutta a doppio binario, tra l'altro molti spezzoni di raddoppio sono recenti). Appena ho un pò di tempo posto le novità sui lavori. :wink:

Autore:  E636.318F.S. [ giovedì 5 giugno 2014, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Un plastico che a avuto tre vite.

Bene sono tornato a farvi vedere i lavori come procedono. Un piccolo difetto... ho fatto male i conti, mi mancano ben 4 curve R3 Roco e 8 binari, che ho già ordinato :oops: sono una frana.
Comunque, poco male, in questi giorni di festa, con calma e pazienza ho sugherato le parti dove verrà messo il binario, con la solita mescolanza di colla vinilica e acqua e poi pressati con pesi fino ad essicazione. Qui i ritagli di sughero per prova, prima dell'incollatura:
Immagine

Qui dove sorgerà il deposito locomotive:
Immagine

In attesa di sugheratura per le due rampe della racchetta (già fatto):
Immagine

Le curve già sugherate:
Immagine

Finita di montare la struttura della racchetta, inizieranno i lavori di fissaggio binari (non in maniera definitiva), e la parte elettrica :cry:

Autore:  E636.318F.S. [ martedì 10 giugno 2014, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Un plastico che a avuto tre vite.

Mi sono arrivati oggi i binari mancanti, :D Capita anche al più bravo ed esperto fermodellista dimenticarsi qualcosa (solo che non sono cosi dementi come me di dirlo cosi apertamente :lol: :lol: :lol: ridiamoci su va), entro Sabato la seconda racchetta deve essere chiusa e pronta alla prova. Ho ripristinato il plastico in maniera elementare, scambi, semafori, moduli di frenatura, sono ancora isolati dal circuito alcuni non ancora montati. Idem per i sezionamenti, mi serve però che i binari funzionano per provare la racchetta, so bene che andrà senza problemi, ma è meglio provare almeno per 100 volte. Finito di provare si passerà alla finitura dell'impianto elettrico.

Il piazzale della stazione è stato rimosso dalla sede, perché come potete vedere bene, è fuori scala è montato male, insomma non è realistico. verrà sostituito con uno migliore:
Immagine

Immagine

Ecco la racchetta, scusate se le foto sono vecchiotte (perché ora è sugherata), ma non sono riuscito a fare foto nell'ultimo week-end. Comunque è identica:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Se ci sono consigli, dubbi o pareri dite la vostra :D

Autore:  E636.318F.S. [ mercoledì 11 giugno 2014, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Un plastico che ha avuto tre vite.

Perdonatemi se posto questo, ma era una scenetta che feci tempo fa proprio qualche minuto prima che partisse la demolizione :twisted: :mrgreen: Ovviamente in dialetto Potentino o di quelle regioni la :mrgreen:

http://e636318fs.altervista.org/albums/ ... 014299.jpg

Composizione: Gr.460.025 + Carro tramoggia :mrgreen:

Autore:  E636.318F.S. [ sabato 14 giugno 2014, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Un plastico che ha avuto tre vite.

Un po di Flashback prima del mio intervento, cosi da farvi rendere conto della differenza di come era e di come sta diventando.

Composizione treno storico con Gr691 022 + DUz93.033 + ABz21.010 + Bz41.025 + D445 1017 con SCMT

Immagine
Immagine
Immagine

Un pò di epoca IV che a me piace un botto

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  E636.318F.S. [ mercoledì 18 giugno 2014, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Un plastico che ha avuto tre vite.

Nonostante che il plastico non era proprio il meglio, aveva i suoi scorci di massimo rilievo. Spero che quando arriverò al punto del paesaggio, di fare un qualcosa di molto meglio e accettabile rispetto a quello che era. Altre foto dal mio archivio, mentre sto pulendo i binari dal colore a tempera con il quale sono stati dipinti i binari, per poi rifinirli in maniera più seria ad aerografo.

Doppia trazione in movimento dallo scalo merci in stazione, sul binario illegale:
Immagine

Ricostruzione del "Salentino" Lecce - Milano C.le (sezione Lecce - Bari C.le che in quel periodo non era elettrificata come tratta, cosi come la Taranto - Brindisi - Lecce. Elettrificate entrambi negli anni '90):
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  E636.318F.S. [ domenica 21 settembre 2014, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Un plastico che ha avuto tre vite.

Con amara tristezza vi metto al corrente che il plastico è stato demolito. In quanto L'ATSP ha chiuso i battenti. Tutti i progetti per ultimare questo bel plastico sono finiti nel cestino, ringrazio di tutto cuore chi seguiva la costruzione del plastico. Come al solito tutto finisce "All'Italiana" e mi fermo qui. :cry:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice