Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

PLASTICO: Ci proviamo...
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=77531
Pagina 1 di 4

Autore:  aigor1982 [ giovedì 3 luglio 2014, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: Ci proviamo...

Buona sera a tutti,
Sono un nuovo iscritto , ho 32 anni , e da quendo ero bambino ho la passione del fermodellismo.
Da ragazzino avevo un plastico analogico molto piccolo , costruito insime hai miei genitori. Da qualche tempo mi è ripresa la passione per questo magnifico hobby ( che avevo lasciato in soffitta insieme al vecchio plastico ) ed ho deciso , moglie permettendo ,di occupare gran parte di una stanza ad un nuovo plastico ferroviario in scala Ho.
Innanzitutto va detto che l'ambientazione è in epoca IV vorrei ricreare una piccola stazione di tranisto da cui parte una piccola linea non elettrificata che attraverso un'elicoidale porta ad un paesino ad un livello superiore, a livello inferiore si trova una stazione nascosta di 4 binari .
Ho fatto il progetto con scarm , i binari che utilizzerei sarebbero i Roco Line cod. 83 .
Sono un po a digiuno di plastici e vorrei dei vostri pareri sia sul progetto sia sui lavori in corso. ( Ho praticamente terminato la messa in posa della struttura in legno , ma prima di pannellarla vorrei la vostra opinione sul piano binari.
Provo ad allegare uno screen del progetto di scarm.

In Verde - Linea disel che parte dal livello 100 per arrivare a 200
In Giallo - Stazione principale e piccolo passaggio tra 2 gallerie sul fondale a livello 100
In Azzurro - Stazione nascosta da livello 100 a livello 0

Aspetto vostre considerazioni.

Non vorrei anticipare i tempi ma devo confessare una cosa... Non capisco un accidenti di impianti elettrici, non ho mai utilizzato il sistema digitale , il funzionamento del plastico vorrei farlo avvenire in maniera semiautomatica ( se possibile ) , nel senso che oltre alla circolazione normale sulla linea principale (automatica ) mi piacerebbe eseguire qualche manovra su treni locali / merci corti che da trazione elettrica passano a trazione disel e viceversa verso la linea secondaria . Ma non ho la più pallida idea di come fare.

Ah, quasi dimenticavo le dimensioni sono ( tassativamente ) 340cm*150cm.

In attesa delle Vostre risposte Mi scuso per la quantità di domade.
Grazie
Igor

Allegati:
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 197.11 KiB | Osservato 5915 volte ]

Autore:  luca [ giovedì 3 luglio 2014, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Una considerazione: questo stile di plastico è piuttosto antiquato, inteso come grande ovale. Le tendenze attuali sono orientate ad un plastico dove si riesce a simulare un esercizio, con linee da punto a punto e stazioni nascoste.

Una previsione: adesso arriva Bomby e ti rivoluziona il progetto :wink: :mrgreen:

Autore:  aigor1982 [ giovedì 3 luglio 2014, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Grazie per la risposta .....

Dispostissimo a cambiare progetto.... L'unica cosa e che ho già iniziato a costruire ... Anzi ho già quasi finito il telaio del plastico !!! Mi piacerebbe poter sia vedere sia sfilare i treni sia poter eseguire qualche manovra....

Disponibilissimo ad accettare qualsiasi consiglio ..... Mantenendo però le dimensioni del piano.
Grazie

Autore:  Bomby [ giovedì 3 luglio 2014, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Sono stato evocato: premesso che ho altri 2 progetti in ballo (di cui uno per articolo prossimo venturo), l'università ed il Tour de France da vedere, provo a darti una mano.

Per prima cosa -e questa non è una tua colpa- si vede che sei cresciuto a pane e plastici Lima: se vuoi fare qualcosa di un minimo realismo, scordateli. Detto questo, il telaio l'hai già costruito -male, era meglio far vedere prima il progetto e poi iniziare i lavori, in questo modo durante la fase più creativa sarai vincolato da un vincolo che hai creato tu stesso, come se già non ce ne fossero a sufficienza-, quindi è inutile che io provi a chiederti se non è possibile costruire il plastico lungo le pareti... La misure del tavolone non sono poi così orrorifiche (c'è di meglio, ma quel che hai non è da buttar via), ma in quanto generose sono difficili da gestire (leggi: raggiungere le porzioni non a portata di braccio, lontane dai bordi).
Il rettangolone è facilmente accessibile da tutti i lati o solo da parte di essi (quali)?
Hai specificato l'epoca (IV), il tipo di esercizio (misto passerella/manovre) ma non hai specificato l'ambientazione geografica (ed anche questo conta!).

Detto questo, passiamo ad alcune veloci osservazioni (oltre al rischio accessibilità):
+ bene la stazione nascosta;
- male (malissimo) le rampe dure e le curve strette: mai e poi mai sotto i 42 cm, meglio tenersi sopra i 48 (R4 roco, se non erro);
- male (malino) la schematicità del tutto: perchè il plastico sia armonioso (realistico e naturale) è importante che i binari non siano paralleli ai bordi (bastano anche pochi gradi), specie se si sta allestendo un plastico rettangolare;
+ bene (benino) il piano binari della stazione principale: occorrono importanti migliorie, specie allo scalo merci (o quel che è quell'appendice) e per quanto riguarda lo spazio da lasciare ai marciapiedi;
- male (malissimo) il piano binari della stazione secondaria: va bene minimal, ma così, è troppo.

Qualche consiglio: comprati le riviste, TTM in primis (oltre ad essere un'ottima rivista, è l'unica interamente e costantemente dedicata al modellismo ferroviario praticato in Italia, e la casa editrice ospita il forum): si beccano facilmente collezioni intere spesso a prezzo interessante. Troverai interessanti informazioni, consigli e progetti, da un anno a questa parte miei (spero che non sia sempre così) ed in precedenza partoriti dalle fulgide menti di Andrea de Regis ed Antonio Federici (veri e propri maestri -e non è piaggeria- che spero di non aver mandato in pensione (e che diamine, gli articoli sui progetti erano i miei preferiti, adesso che li scrivo io non c'è gusto a leggerli!)). In seconda e più economica battuta, scandaglia il forum (non mi faccio pubblicità consigliando, tra gli altri, il mio topic idee&fantasia, vero? :mrgreen: Ad occhio e croce qualcosa con le tue misure c'è) e leggi i topic arretrati, anche se non riguardano esclusivamente progetti. Cerca le cabride su youtube (per la tua epoca consiglio il canale di manfredi3692, video dalla cabina dei primi anni '90) ed esplora con google maps le linee ferroviarie e le stazioni. Se è il caso acquista documentazione (libri ed altro, anche tecnici, sulle ferrovie vere). E, cosa fondamentale, vai in stazione!

Autore:  Riccardo Alberoni [ giovedì 3 luglio 2014, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Ma mai che vedessi una stazione in diagonale ........... :? Volete proprio che San Satiro rimanga l'unico ...o quasi?

Una stazione in diagonale sfrutta la massima estensione possibile e consente di raccordare in maniera "nascosta", evitando curve poco credibili in vista.

Autore:  aigor1982 [ giovedì 3 luglio 2014, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Grazie per le Risposte e i consigli....

Grazie bomby per i tuoi preziosi consigli ...

Per rispondere alle tue domande si il plastico sarebbe accessibile da tutti i lati tranne quello posteriore ( accessibile spostando il plastico in avanti utilizzando delle gambe con dei feltrini particolari ....)
Purtroppo non riesco ad utilizzare tutte le pareti della stanza ma sono una parete che misura circa 4 metri ....
Il plastico rettangolare l'ho studiato così perché non mi viene in mente nient'altro da fare con lo spazio a disposizione .... Anzi mi piacerebbe variare un po' ma non mi viene in mente come riuscire in uno spazio così piccolo a conciliare manovre , passerella e linea secondaria .... Ottimo il suggerimento della stazione in diagonale ma temo che dovrei rinunciare alla linea secondaria e quindi manovre di sgacio loco elettrica aggancio loco disel.... E sicuro alla passerella posteriore
Per quanto riguarda l'ambientazione stavo pensando a un pese del nord Italia di fantasia .....
Per quanto riguarda il telaio sono sempre in tempo a rivederlo.... Anche se non mi viene in mente altra forma che un rettangolo per lo spazio a disposizione ....

Altra cosa ... Si immaginavo che alcune curve fossero troppo strette ... Solo nella linea secondaria ho utilizzato curve di raggio stretto ....

Grazie per i preziosi consigli...
Igor

Autore:  umbriele [ venerdì 4 luglio 2014, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Riccardo Alberoni ha scritto:
Ma mai che vedessi una stazione in diagonale ........... :? Volete proprio che San Satiro rimanga l'unico ...o quasi?

Una stazione in diagonale sfrutta la massima estensione possibile e consente di raccordare in maniera "nascosta", evitando curve poco credibili in vista.


La mia è in diagonale, di testa però :roll:

Autore:  Marco 76 [ venerdì 4 luglio 2014, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

...aggiungerei a quanto ti è già stato utilmente detto che 10 cm tra due linee che si sovrappongono sono molto striminziti se consideri piano d'appoggio, striscia di materiale fonoassorbente e motori sottoplancia dei deviatoi.
Ti auguro buon lavoro
Marco

ps: anche io sono per la concezione dei plastici che corrono attorno alla stanza ...mi sembrano più "moderni", ma questo è un gusto personale.

Autore:  Bomby [ venerdì 4 luglio 2014, 10:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Fai una cosa: armati di metro, carta e penna e disegna una piantina della stanza, comprendendo ogni "ostacolo" (porte, finestre, mobili, cianfrusaglie inamovibili, cose che la moglie non vuole che siano spostate da lì, moglie stessa eventualmente :mrgreen: ) e poi postala: insieme si valuterà qual è la conformazione migliore per l'impianto.

A parte questo, ricorda: le curve strette, anche se non le vedi perchè le nascondi, per i treni rimangono comunque strette!

Quanto alla stazione diagonale, è vero, consente di aumentare la sua lunghezza, ma il rischio è quello di dover piazzare in primo piano curve ben strette con uno sviluppo ben superiore ai 90°. Riccardo, non so quanto sia lunga la stazione di San Satiro, ma ha sofferto appunto di questo problema. Ora, sei stato fortunato perchè avevi lo spazio per ampliare la curva (ed il risultato è davvero buono e molto realistico), ma se lo spazio non c'è...

Autore:  aigor1982 [ venerdì 4 luglio 2014, 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plastico: Ci proviamo

Grazie Bomby... Questa sera ti faccio la piantina e la posto .... Grazie mille !!!

Autore:  Gianfranco [ venerdì 4 luglio 2014, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Ci proviamo...

Ciao, Aigor, forse potrebbe essere utile sapere anche di dove sei: magari una chiacchierata con qualcuno più vicino a te può anche di più di mille parole scritte, pur se tutte utili. Sai, a volte, un problema minimo diventa difficile da esprimere per iscritto mentre in un colloquio a voce si risolve in un attimo.

Gianfranco

Autore:  aigor1982 [ venerdì 4 luglio 2014, 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Ci proviamo...

Ciao a tutti,
Grazie per l'interessamento e il supporto.

Anche a me sarebbe piaciuto un plastico che correva lungo le pareti della stanza ma purtroppo lo spazio è quello che è....

Ho provato a fare una piantina della camera con i mobili presenti. Alcuni di questi non posso proprio spostarli ( leggi armadio ) mentre per la scrivania e le librerie non sarebbe un problema spostarle ma dovrebbero comunque rimanere all'interno della stanza ( ho già convinto la consorte a spostare in un'altra camera un divano letto e altri mobili ).

Attendo vostre coniderazioni e consigli ...
Grazie davvero per l'aiuto

P.S. ho aggiunto sul profilo la località comunque sono di Genova

Buona Serata
Igor

Autore:  aigor1982 [ venerdì 4 luglio 2014, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Ci proviamo...

Scusate ma ho dei problemi ad aggiungere l'allegato con l'immagine della stanza mi compare la dicitura " Il limite massimo di allegati impostato è stato raggiunto" :shock:

Autore:  umbriele [ sabato 5 luglio 2014, 7:25 ]
Oggetto del messaggio:  PLASTICO: Ci proviamo...

Se hai uno smartphone o un pad installa 'tapatalk' si fa molto prima a pubblicare foto ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  aigor1982 [ sabato 5 luglio 2014, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: Ci proviamo...

Immagine

Vediamo se così funziona ...
Questo è lo schema della stanza



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice