Ciao, conosco bene le lineee del senese (ci abito) e riprodurla è un'ottima idea in quanto il paesaggio è molto suggestivo e le opere murarie moltissime e varie, alcune anche notevoli (vedi ad esempio il viadotto di montalceto
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=309551&l=it).
Il mio consiglio è di fare due stazioni terminali (o di estremità se chiudi il tracciato on una stazione nascosta passante) e una stazioncina intermedia. Mi parrebbe banale fare un circuito chiuso visibile ma piuttosto visto che hai 5 metri a disposizione farei una lunga passerella con molte curve, viadotti, gallerie.
Riprodurrei nella parte centrale del plastico un tratto di linea lungo il fiume ombrone (circa da "la Befa" a "Monte Antico")che ti permettera di inserire la ferrovia a mezza costa seguendo il corso del fiume, quindi con andamento ondulato a seguire la morfologia e ciò ti permetterà di inserire ponti (sui torrentelli che si gettano nell'ombrone dalle valli laterali) e gallerie nella retrostante zona collinare, nonchè lunghi e alti muri di sostegno lungo il fiume.
Come stazioni di testa (o alle estremità dx e sx del palstico se chiudi il tracciato) riprodurrei Buonconvento che ha anche un piattaforma girevole e dall'altra parte potresti inserire Sinalunga (anche se sono su due linee diverse) dove però potresti inserire il raccordo ferroviario per Arezzo e magari visto che c'è un pò di pianura metterci qualche fabbrica e raccordi industriali (anche se in realtà non ci sono).
Come stazione intermedia hai ampia scelta ce ne sono da minuscole a più grandi in relazione allo spazio che hai a disposizione.
Ma fondamentale sarà la corretta riproduzione del paesaggio e della morfiologia del senese quindi pochi prati (quasi nulla) colture (grano, vite, olivi, girasoli) e sulle colline tanta zona boscata di querce, lecci e cerri, zone di macchia mediterranea e ginestreti.
La morfologia è dolcemente ondulata ma in alcuni punti potresti inserire qualche montagnola più elevata dove puoi collocare un pò di roccia (senza esagerare) e non dimenticare di riprodurre il tipico paesaggio "lunare" delle crete con calanchi e "panettoni" di argilla!
Buon lavoro e complimenti per la bella idea!
Giancarlo