Rimanendo in ambito analogico, ne ho provati di tutti i tipi, quindi senza dubbio ho scelto il PWM.
L'azionamento del motore è praticamente uguale (come principio di funzionamento), a quello dei decoder. Il rendimento pratico di un motore alimentato in PWM migliora a bassi giri, in quanto il motore ha una coppia un pò più alta.
Con l'illuminazione non ci sono problemi, il PWM è a tutti gli effetti una tensione continua, anche se parzializzata: quindi come con una qualsiasi tensione costante l'illuminazione deve funzionare: anzi, con parzializzazioni molto piccole e con un condensatore a valle dei diodi, si riesce ad avere anche un effetto di illuminazione costante che con l'analogico tradizionale non si ha....
In genere il rendimento degli alimentatori PWM è molto migliore (e quindi anche la dissipazione termica è molto più bassa) proprio perchè gli stadi di potenza funzionano in modo ON-OFF, a tutto vantaggio dell'affidabilità.
L'unica nota contro è che gli alimentatori PWM hanno bisogno di elettronica, quindi a livello di costi sono più cari.
Io, per non saper né leggere né scrivere me lo son fatto da solo, anche xchè ci ho voluto mettere funzioni un pò particolari.....
saluti
Max